Inviato da Chiara Hayek il Mer, 02/05/2012 - 17:28
Il nostro progetto si basa sull’interazione tra spazi pubblici esterni ed interni e sulla connotazione di uno spazio urbano identitario. Pertanto abbiamo come priorità quella di studiare il soleggiamento nei mesi in cui lo spazio esterno e la piazza si vivono maggiormente, ovvero quelli estivi.
Analizzando quindi la situazione in vari orari del solstizio d’estate (21 giugno) abbiamo evidenziato come negli orari più caldi della giornata (dalle 11.00 alle 18.00) la piazza è per la maggior parte in ombra, favorendo quindi il suo piacevole utilizzo.
Inviato da gabriele ajò il Mer, 02/05/2012 - 17:23
Il nostro progetto si basa sull’interazione tra spazi pubblici esterni ed interni e sulla connotazione di uno spazio urbano identitario. Pertanto abbiamo come priorità quella di studiare il soleggiamento nei mesi in cui lo spazio esterno e la piazza si vivono maggiormente, ovvero quelli estivi.
Analizzando quindi la situazione in vari orari del solstizio d’estate (21 giugno) abbiamo evidenziato come negli orari più caldi della giornata (dalle 11.00 alle 18.00) la piazza è per la maggior parte in ombra, favorendo quindi il suo piacevole utilizzo.
Inviato da Serena Bruno Gallo il Mar, 01/05/2012 - 23:09
Ho iniziato a verificare le radiazioni solari sulle pareti degli edifici che compongono il progetto. Per il momento ho effettuato lo studio per il solstizio d'estate.


Inviato da martapesci il Ven, 27/04/2012 - 11:52
Inviato da MarcoTondo il Ven, 27/04/2012 - 09:31
Per realizzare un modello 3d in
Dalla family importo un parallelepipedo che posso modificare
con il comando edit family posso editare queso solido delle dimensioni che mi servono...
non ci riesco perchè non so usare Revit.
Provo allora a seguire la strada Autocad.
Importo, in Autocad, l'immagine raster che ho montato in Vasari; la scalo con raiferimento e inizio a modellare gli edifici disposti in maniera radiale parallelamente al
all'edificio a forma d'arco.
Pagine