Inviato da Francesco Segala il Mer, 04/04/2012 - 20:41
satellite view (img1)
In order to learn working with project Vasari I decided to develop the 3d model of a school in Val Melaina, professor Vidotto’s project area (img2). I had enough photographs to check the correct function of the shadows.
First, I put the area view in the Rvt file. I took 2 images because I wanted a less-pixelated frame. (img3)
Inviato da chiara luchetti il Mer, 04/04/2012 - 19:18
1 step. choose location:
ANALYZE -> LOCATION (vidotto's area)
2 step. create masses:
MODEL -> CREATE MASS -> FINISH MASS
3 step. add mass floors:
MODIFY -> MODIFY MASS -> MASS FLOOR
4 step. sun and shadows
MANAGE -> SUN SETTINGS (tests at different hours and days)
Inviato da Chiara Hayek il Mer, 04/04/2012 - 18:31
Ho provato a realizzare con l'applicazione Vasari un isolato di via Aldo Manuzio.
Dopo aver creato una serie di masse ho inserito il percorso del sole e reso visibili le ombre tramite i rispettivi comandi.

Ho impostato quindi la data e l'orario in cui ho scattato la foto di riferimento, ovvero le 16.20 del 4 aprile 2012.

Inviato da gabriele ajò il Mer, 04/04/2012 - 18:26
Studio sulle ombre partendo da una foto di riferimento di due edifici di Via Aldo Manuzio._ANALYSIS OF THE SHADOWS OF TWO BUILDINGS
Primo Passo:_FIRST STEP
inserimento della mappa con individuazione degli edifici scelti._ANALYZE – LOCATION - IMPORT SITE LOCATION
Secondo Passo:_SECOND STEP
creazione dei volumi in base alle relative dimensioni_MODEL-CREATE MASS-FINISH MASS
Terzo Passo:_THIRD STEP
Inviato da lorenzo_pirone il Mer, 04/04/2012 - 17:30
For this firs experience with Project Vasari I loaded the location and begun drawing the contest in which our project should be placed.
After drawing my project too I activated the "Sun Path", to analyze the shadows in some particular moments of the year.
Pagine