Inviato da Manuel Andrè Bo... il Ven, 17/02/2012 - 02:02
allora faccio sempre riferimento al nostro progetto per il Solar Decathlon http://design.rootiers.it/2012/node/530
in questo post mostro il tipo di pacchetto copertura che abbiamo scelto e come lo abbiamo costruito e raccordato con le pareti
anche questo pacchetto così come la parete a telaio in legno l'abbiamo ripreso dal sito http://www.dataholz.com
Inviato da Manuel Andrè Bo... il Ven, 17/02/2012 - 00:31
proseguendo sulla scia del progetto Solar Decathlon (http://design.rootiers.it/2012/node/511) stiamo approfondendo l'aspetto materico dell'involucro, in particolare l'aspetto materico delle pareti perimetrali.. come sono fatte? qual'è la tecnologia usata? tipi di materiale? quantità? montaggio? convenienza? prefabbricazione?... il tema è ampio e le domande da porci potrebbero continuare ad oltranza.
Inviato da koleman il Gio, 16/02/2012 - 23:45
Con questo post riassumiamo un po' i post precedenti facendo il punto della situazione e illustrando il progetto anche da un punto di vista architettonico.
Inviato da koleman il Gio, 16/02/2012 - 21:42
Esiste un procedimento molto semplice, per esportare una vista 3D da Revit direttamente in illustrator, senza passare per noiose sistemazioni in autocad (ctb.. ecc), dunque impaginare le tavole molto velocemente.
Inviato da Vincenzo Panasiti il Gio, 16/02/2012 - 19:54
Rimandando ai post precedenti per le istruzioni, offriamo le famiglie delle lampade, da noi realizzate, a chiunque possano servire. Il file .IES che costituiva il solido fotometrico è stato rimosso (eccetto dalla lampada da tavolo) poichè incopatibile con i motori di render condivisi di revit, abbiamo capito che è molto più conveniente modificare Intensità luminosa, temperatura e wattaggio delle sorgenti natiee di Revit.
Pagine