Inviato da bea.ricciulli il Mer, 15/02/2012 - 14:54
CONFRONTO TRA UNA PARETE CURVA REALIZZATA IN BLOCCHI DI POROTHERM E UNA REALIZZATA CON IL SISTEMA A SECCO AQUAPANEL
La nostra biblioteca è caratterizzata da una parete curva cieca di lunghezza 65 metri in aggetto sulla struttura puntiforme di calcestruzzo armato.
Inviato da Manuel Andrè Bo... il Mer, 15/02/2012 - 12:39
i primi studi li abbiamo dedicati alla scelta tipologia, la forma, il tipo di involucro, i materiali, l'impatto ecologico...i nostri obiettivi sono sicuramente avvicinarci ad un progetto finale ad impatto Zero dal punto di vista ecologico ed energetico...ovviamente questi sono i buoni propositi e li fissiamo alla base delle nostre scelte. se dovessimo fare un elenco, le caratteristiche da tener conto sono sicuramente:
- esposizione solare (allineamenti, ombrggiamento, latitudine e longitudine).
Inviato da Antoniop il Mer, 15/02/2012 - 09:52
Approfondimento pannelli forati.
Il primo passo che ho svolto è stato quello di eseguire una ricerca su le varie ditte che producono pannelli forati approfondendo un tema già affrontato nelle esercitazioni precedenti.
Inviato da Manuel Andrè Bo... il Mer, 15/02/2012 - 01:48
ciao a tutti,
ho trovato un immagine interessante per la creazione di una famiglia di pensiline in revit, vorrei assegnare diverse altezza ad una serie di listelli che fungeranno da copertura, in maniera che la copertura stessa descriva una superfice morbida parametrica...
ho trovato in un post del corso 2009 una ragazza col mio stesso problema
http://design.rootiers.it/2009/?q=node/215
qualcuno sa se è possibile gestire le variazioni dei parametri in maniera matematica?
Inviato da aitenlabs il Mar, 14/02/2012 - 19:21
come approfondimento per questo esame, ovvero la possibilità di creare elementi parametrici con revit, e quindi infinite varianti, ho deciso di cimentarmi sulla famosissima sedia rosso-blu di G.T.Rietveld, con il fine di provare a creare diverse varianti e quindi sperimentare diverse forme del neoplasticismo, chissà se oggi Rietveld avrebbe usato Revit per la progettazione della sua red-blue chair XD
1 - ho torvato su internet un'immagine con le dimensioni della sedia, la importo in revit e mi imposto i piani di riferimento
Pagine