Studio illuminotecnico con Dialux

Anche noi ci siamo imbattute nel mondo di Dialux e come i nostri colleghi abbiamo riscontrato pochi problemi dal passaggio Revit -> Dialux e grossissimi problemi (che stiamo ancora tentando di risolvere) per ritornare da Dialux a Revit.

Technology: 

tema d'esame_ approfondimento 3M

Abbiamo scelto di approfondire una parte del progetto del Laboratorio.

Il progetto si compone di una serie di volumi intervallati da spazi vuoti, ci siamo occupate del rapporto tra i cubi e gli spazi vuoti,a livello di struttura,finitura,illuminazione e arredo. Ne analizziamo un nodo significativo:

Technology: 

Esercitazione Ringhiera

Sono Carlo Alberto Di Carlo e a causa di problemi con il mio account pubblico questo post utilizzando il blog di Mafra.

Per quest'esercitazione ho provato a realizzare il progetto di una ringhiera utilizzando delle famiglie che avevo creato in precedenza.

Partendo da un profilo che avevo disegnato in 2d sono andato a definire il disegno di un pannello:

a questo punto utilizzando il comando sweep ho realizzato il design del pannello:

 

Technology: 

Attacco isolante

 

Ciao a tutti, altro problema: come faccio a far svoltare l'isolante nel muro in modo che poi vada a sbattere sull'infisso così da evitare ponti termici? Di seguito l'immagine così è più semplice capire di che sto parlando.

grazie

joe

 

 

SACCHI-SANTANOCITA ADAPTIVE COMPONENTS 2

Per completare il post sui componenti adattivi, ribadiamo il fatto che i punti ''adattivi'' sono quelli di base, quelli iniziali. Nel nostro caso si tratta di 11 punti, su questi, vengono ''appoggiati'' altri punti che definiscono il pannello nel suo sviluppo verticale. Questi secondi punti come vi mostreremo sono modificabili, anche in un secondo momento. Noi abbiamo legato, come dicevamo nel post precedente, i punti secondari  superiori tutti ad uno stesso parametro di altezza e quelli inferiori ad un' altro parametro di altezza.

Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data PANNELLOADATTIVO_TRIANGOLI_3M.rfa304 KB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS