CASA SOLAR DECATHLON- progetto versione 9 Feb. PARTE I

 

In base alle constatazioni fatte a revisione con il prof. Bellingeri, ho modificato il progetto, cercando di ottimizzarne alcuni aspetti.

Le principali problematiche che erano emerse, erano: primo riguardo alla ventilazione naturale, infatti, era corretta l'idea di creare delle differenze di altezza all'interno dell'ambiente, facendo in modo che l'aria calda uscendo da una apertura sulla sommità della copertura stimolasse una ventilazione interna, era però necessario rafforzare questo moto creando una inclinazione unica per tutti gli ambienti.

CATEGORIE: 
Technology: 

SACCHI_SANTANOCITA - ADAPTIVE COMPONENTS SIIIII PUO''' FAREEEEE!!!

DOPO UN PO' DI TRAVAGLIO SIAMO RIUSCITI A CREARE IL NOSTRO PANNELLO '' SPECIALE'' E INSERIRLO NEL MODELLO REVIT DELLA BIBLIOTECA.

DI SEGUITO METTIAMO LE FASI PRINCIPALI DEL PROCESSO:

Technology: 

laboratorio 3M con revit - (paciolla pellegrino)

per l'esame di laboratorio di progettazione architettonica 3M abbiamo deciso di utilizzare revit, (quando in contemporanea iniziava il corso di tecniche parametriche), e proprio per questo, abbiamo avuto modo di imparare un pò di cose sull'argomento, e quindi abbiamo cominciato a disegnare in revit la nostra biblioteca di progetto.

CATEGORIE: 
CLASS: 

SACCHI_SANTANOCITA- inserimento FINESTRE E ESPORTAZIONE ECOTECT

A completamento del processo delle FASI abbiamo aggiunto una serie di finestre  che caratterizzano il nostro progetto. Si tratta di finestre molto sottili 8 (h.50 cm) con un modulo di lunghezza (2-4-6 metri). PEr questo ci siamo creati con l'aiuto dei pazienti assistenti una finestra parametrizzata che  all'aumentare delle dimensioni aumenta il numero di elementi verticali!

Technology: 

Tema d'anno : Biblioteca Lab3M . Gruppo Rastelli & Ricciulli 3

DETTAGLIO PER FASI DI UNO DEI LUCERNARI DEL  PROGETTO
Dopo aver creato un modello in Revit della Biblioteca diviso in "macrofasi" abbiamo deciso di scendere maggiormente nel dettaglio.
Ci siamo concentrate sullo studio di una postazione lettura  la cui illuminazione diffusa diurna è data da uno dei lucernari esposti a nord.
Questi ultimi sono realizzati con il sistema Aquapanel della Knauf (di cui allego la scheda tecnica) e con lastre in policarbonato della Lexan.

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 
AllegatoDimensione
PDF icon AQP-OUTDOOR.PDF1.2 MB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS