Rendering in cloud

Segnalo a chiunque possa interessare http://rendering.cloud.autodesk.com  un plug-in che permette di eseguire i render di revit sulla rete server dell'autodesk! Ancora non sono riuscito a provarlo, ma per chi non avesse una macchina abbastanza potente potrebbe essere molto utile ^^

Technology: 

3 consegna _ Pensilina (famiglie nidificate)

Creo una serie di famiglie che comporranno poi il mio oggetto finito. Ogni famiglia è un componente architettonico della mia pensilina:

TELAIO D'ACCIAIO:

Dopo aver dato origine ai miei piani di riferimento e averne quotato le distanze,parametrizzo i valori inserendoli in un nuovo gruppo di parametri condivisi.

Disegno il profilo del mio telaio in prospetto e lo estrudo.  Compilo, poi, la tabella del tipo di famiglia,arricchendola con tutti i parameti che mi servono a descrivere l'oggetto.

CARICO NEL PROGETTO

Technology: 

solar decathlon - studio termico dei pacchetti delle pareti (paciolla - pellegrino)

1 - impostata la pianta su revit, griglie, pilastri e travi comprese, abbiamo cominciato a posizionare i pannelli che serviranno per garantire migliori prestazioni termiche, ovvero quelli posti al limite inferiore e superiore della zona 4 (OUTDOOR), uno spazio aperto all'esterno dell'abitazione.

abbiamo disegnato i pannelli partendo da una famiglia generico metrica, componente per componente, utilizzando quindi famiglie nidificate

* la definizione dei pannelli è ancora oggetto di studio

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Solar Decathlon - Digital Hassan Fathy

Inserisco un paio di immagini del mio modello in revit, pianta e 3d, deve ancora crescere molto. Ho iniziato aparametrizzare il muro, ho creato 4 muri diversi, due per esterni isolati e due non isolati. Ho creato un duplicato del materiale terra così da applicare un atexture che ho trovato che rappresenta bene le stratificazioni di terra.  Ho calcolato i valori delle trasmittanze con il foglio excel che ha messo in rete un collega, ed i valori sono verificati per la normativa attuale.

Technology: 

Auditorium L'Aquila Shigeru Ban

La scorsa domenica ho visitato il nuovo auditorium dell' Aquila progettato da Shigeru Ban. L'auditorium sembra pressochè ultimato, anche se non vi è ancora mai stata un' inaugurazione ufficiale (solo un concerto tenutosi nel Maggio scorso in testimonianza dell'amicizia tra il conservatorio dell' Aquila e il Giappone) , non mi è stato perciò possibile fotografare particolari costruttivi e soluzioni architettoniche di particolare interesse per il corso. Riporto comunque alcune foto scattate che forniscono un' idea d' insieme dell'edificio.

CATEGORIE: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS