Tu sei qui

LAB6

Es. 2_Analisi Radiazione Solare_Via Selinunte_Paolo La Manna

In seguito allo studio riguardante l’ombreggiamento dell’edificio, possiamo passare all’analisi dell’incidenza della radiazione solare sullo stesso.
Una volta caratterizzato l’edificio con i principali aggetti, è possibile procedere all’analisi stabilendo in che stagione studiare la radiazione solare.
In questo caso è stata studiata l’incidenza della radiazione solare in estate ed in inverno.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Es. 1_Analisi delle ombre_Via Selinunte_Paolo La Manna

L’analisi solare è un primo, e fondamentale, procedimento che ci permette di rapportare un edificio a tutto il contesto urbano limitrofo, attraverso lo studio dell’orientamento, dell’esposizione e dell’ombreggiamento. Utilizzando VASARI è possibile creare un modello volumetrico dell’area di interesse  per andarne a studiare il soleggiamento delle facciate dell’edificio preso in esame, in relazione ai fabbricati circostanti.

CATEGORIE: 
CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Problema: dislivello del terreno dell'area di progetto

L'area di progetto del laboratorio 6A del prof. Montuori presenta dei forti dislivelli: dobbiamo indicarli con un piano modellato in modo che evidenzi queste quote o ci limitiamo a rimanere in piano?

CLASS: 

Analisi illuminazione (quart. Villa Bonelli - Roma)_Sara Bartozzi

ANALISI

In questo post mi propongo di analizzare l'illuminazione durante i giorni fondamentali dell'anno, equinozi e solstizi: ho analizzato i momenti dell'anno in cui Vasari ci riporta una illuminazione diretta e così li ho distinti dall'illuminazione diffusa. Le facciate prese in considerazione sono due: quella rivolta a sud-est (dove abito) e quella opposta, in modo da avere due esempi di illuminazione distinti. Per una migliore comprensione, ho illustrato sotto come sono disposte le stanze negli appartamenti.

CLASS: 

PROBLEMI CON VASARI E LE CONSEGNE

PROFESSORE LE CHIEDO UN ENORME AIUTO PERCHè IO GIA SONO INNDIETRO CON LE CONSEGNE MA PIU CI PROVO E PIU NON RIESCO A MODELLARE CON VASARI .

ORA, POICHè STUPIDAMENTE NON HO CONSEGNATO LA SECONDA IN TEMPO IN QUANTO LA RITENEVO TROPPO SPOGLIA ADESSO PARLANDO CON L'ASSISTENTE MI TROVO A DOVERLA FARE IN MODO MIGLIORE MA HO DAVVERO MOLTA DIFFICOLTA. 

CERCO DI FARE PASSO PASSO ANCHE COME STA SCRITTO SUI BLOG DEI MIEI COMPAGNI MA NON RIESCO! 

IL POSTO è RIVOLTO OVVIAMENTE ANCHE A TUTTI GLI STUDENTI DEL CORSO.

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - LAB6