Tu sei qui

SOLAR ANALYSIS

Analisi termica del contesto

Le prime tre viste rappresentano la condizione dell' edificio e del suo contesto nel periodo estivo, tramite lo studio dell' esposizione calcolato sulla media stagionale. Osservando le immagini si può notare come le superfici esposte a est risultino meno soleggiate di quelle ad ovest, le quali comunque non presentano un livello di esposizione eccessivo.

CLASS: 
Technology: 

Nuove Analisi Solar Radiation e Consumo Energetico (Francesco Ciricosta - Simona Bartali) 1a parte

 

Prima di procedere alla definizione degli ultimi dettagli progettuali, abbiamo cercato di migliorare i risultati ottenuti finora anche alla luce delle ultime revisioni che hanno visto in parte modificarsi la forma dell’edificio. Tale modifica ci ha costretto a procedere ad un nuovo studio dell’edificio sia per quanto riguarda l’analisi del soleggiamento che per il consumo energetico.

Abbiamo quindi:

CLASS: 

prima esercitazione: studio soleggiamento area di progetto

Studio soleggiamento dell’area di progetto

Premetto alcune considerazioni preliminari sull’area di progetto (via Tuscolana tra via Assisi e la stazione Tuscolana).

L’area di progetto presenta vari punti critici dovuti a mio avviso a due fattori principali: le condizioni di illuminazione naturale e il rumore dovuto al traffico sia veicolare che ferroviario.

Per quanto riguarda in modo particolare il soleggiamento, la principale criticità è dovuta alla presenza lungo i lati est e sud dell’area di edifici di notevole altezza (oltre 30 m).

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Solar Analysis

CLASS: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - SOLAR ANALYSIS