Displaying 361 - 380 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Salve,

A seguito dei cambiamenti avvenuti alla pianta negli ultimi tempi, si è presentata la necessità di riprogettare la cucina, che non si presenta più come uno spazio simmetrico.


 


Chiedo, in primis ai progettisti Franciosini e Casadei e a ruota a tutti gli altri di pensare una nuova soluzione per la cucina.

Una pianta in Cad Per lavorare Al Problema si torva in

Progetto>cad>problema cucina

 

Salve,

Come concordato con il prof Belllingeri ho prodotto un elaborato riguardante l'assemblaggio e la costruzione del muro esterno

si trova in Progetto>Elaborati>Pdf da revit>2011_08_21>costruzione Muro

A presto

Linkmyhome.it- La casa ecosostenibile esiste ed è Med in Italy - 02 Agosto 2011

Da un gioco di parole che unisce l’origine esclusivamente italiana e al tempo stesso la ricchezza della cultura mediterranea, è nata Med In Italy, la casa ecosostenibile e innovativa che sfiderà altre 19 case internazionali che partecipano al Solar Decathlon Europe 2012. Il progetto, promosso dal governo Spagnolo e arrivato alla sesta edizione in Europa, ha l’obiettivo di organizzare una competizione di abitazioni solari e sostenibili.

Alla base di questo progetto, sostenibilità ambientale, economica e sociale: ambientale perché si vuole costruire un immobile ottimizzando le risorse locali climatiche e materiche, economica perché si abbassano i costi di trasporto, di acquisto ed energetici (verranno infatti utilizzati materiali rinnovabili e naturali dal basso impatto ambientale) e infine sociale perché con questo progetto si mira a migliorare contesti territoriali svantaggiati.

Il team di Med in Italy, composto da alcuni docenti di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma TRE e un piccolo team di Disegno Industriale de La Sapienza Università di Roma, supportati dal contributo attivo degli studenti, intende progettare una casa che affonda le sue radici nella tradizione del sud del Mediterraneo e nella sua cultura materiale, in un rapporto dialettico con la contemporaneità.

I prototipi abitativi in concorso verranno esposti a Madrid nell’estate 2012 dove saranno sottoposti a 10 prove (decathlon): Architettura; Aspetti costruttivi; Efficienza Energetica; Bilancio energetico elettrico; Confort interno; Funzionalità della casa; Comunicazione; Industrializzazione e fattibilità economica; Innovazione; Sostenibilità. In attesa che il prototipo sia pronto, auguriamo al team di Med in Italy di portare alto il nome dell’Italia e di distinguersi a livello internazionale. In bocca al lupo!

http://www.linkmyhome.com/portal/web/community/news/-/blogs/3275764/la-c...

back to press review 

Linkmyhome.it- The ecologically sustainable house is here, and it's Med in Italy - 02 August2011

 

“Med in Italy” is a play on words that brings together the uniquely Italian origin and the richness of Mediterranean culture of the innovative and ecologically sustainable house which will take part in Solar Decathlon 2012 along with 19 other international firms. The project, promoted by the the Spanish government, has taken place five times before and aims at organising a competition for solar powered and eco-friendly house designs.

 

 

Environmental, economic and social sustainability are fundamental to this project: environmental because of the need to construct a building making best use of resources in terms of materials and climate. Economic because the costs of acquisition, transport and energy will be lowered - re-usable natural materials with low environmental impact will be used. Social because this project is aimed at improving disadvantaged sites.

 

 

The Med in Italy team, comprising lecturers in Architecture, Economics and Engineering at Rome 3 University and a small Industrial Design team from La Sapienza University in Rome and supported by active contributions from students, intends to design a house with roots in Southern Mediterranean tradition and material culture while continuing a meaningful debate with the contemporary.

 

 

The prototypes will be exhibited in Madrid in summer 2012 where they will be subjected to 10 tests - the decathlon: Architecture; building methods; energy efficiency; electrical consumption; internal comfort; functionality; communications; economic up-scaling; innovation; sustainability. In anticipation of a completed prototype, let's encourage the Med in Italy team to lift the Italian banner high and distinguish themselves at international level. Good luck!

 

http://www.linkmyhome.com/portal/web/community/news/-/blogs/3510321/the-...

 

back to press review 

ALTERNATIVASOSTENIBILE.IT - "Med in Italy" casa sostenibile a "Stazione Futuro" - 08 August 2011 


A Torino alla mostra "Stazione Futuro", in corso dal 17 marzo e fino al 20 novembre 2011, sarà presente anche "Med in Italy": una casa mediterranea sostenibile che reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione mediterranea, sfruttando la tipica inerzia termica degli edifici massivi del passato, con sistemi reversibili che ne permettono il rapido assemblaggio ed un eventuale successivo smontaggio. L'idea parteciperà inoltre alla competizione Solar Decathlon Europe 2012 a Madrid
 

In corso dal 17 marzo e fino al 20 novembre 2011, presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, è in scena "Stazione Futuro": la grande mostra di Esperienza Italia che raccoglie il meglio delle innovazioni che ci cambieranno la vita nei prossimi 10 anni. L'vento è curato da Riccardo Luna, direttore fino allo scorso mese del mensile di storie e persone che cambiano il mondo Wired e di altre testate con un solido passato di giornalista alle spalle.

 
L'evento mette in mostra idee presenti e innovative che si sono sviluppate all'interno del territorio e che faranno parte della nostra vita di domani. Tutte idee, prototipi, prodotti, processi che rappresentano la migliore espressione della creatività e dell'innovazione italiana provenienti da istituzioni pubbliche, centri di ricerca privati, grandi aziende e singoli inventori.
 
Raccontati attraverso l'uso di linguaggi multimediali e sofisticati come video 3D, ologrammi e realtà aumentata, gli items sono raccolti in aree tematiche individuate sulla base di una valutazione dei perni attorno ai quali girerà il cambiamento locale e globale nei prossimi dieci anni: energia, protezione del territorio, rifiuti, chimica, tessile, mobilità, casa, cibo e salute, comunicazione, lavoro, robotica e spazio.
 
Tra le altre idee anche "Med in Italy", la casa mediterranea sostenibile che reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione mediterranea, sfruttando la tipica inerzia termica degli edifici massivi del passato, con sistemi reversibili che ne permettono il rapido assemblaggio ed un eventuale successivo smontaggio. Una casa a bolletta zero e in grado di compensare in pochi anni la sua piccola impronta ecologica grazie all'energia solare.
 
Med può funzionare sia off grid in contesti extraurbani, sia giustapposta in grandi complessi edilizi. Inoltre il vantaggio dei brevi tempi di produzione e assemblaggio, ne fanno una soluzione ideale anche per post calamità naturali o alloggi di prima accoglienza.
 
Progettata dall'Università degli Studi di Roma TRE, verrà presentata al Solar Decathlon Europe 2012 a Madrid - primo team italiano ammesso alla competizione dalla prima edizione dell'evento nel '99 - dove Med in Italy parteciperà ad una vera e propria gara tra prototipi abitativi assieme ad altre 19 case provenienti da 14 paesi.

 
 

From the 24th of August until the 26th our Team Leader, Chiara Tonelli will partecipate to the IV Architectures & City Planning and Civil Engeneering International Congress that will takes place in Foz do Iguazu (Brasil).

The important event will be focused on sustainable architectures, Chiara Tonelli will show our Med in Italy projects and its aims to a professional and young people audience.

Click here to read more about the Congress

Dal 24 al 26 Agosto, la nostra Team leader, Chiara Tonelli parteciperà al IV Architectures & City Planning and Civil Engeneering International Congress che avrà luogo a Foz do Iguazu- Brasile.

L’importante evento sarà incentrato sull’architettura Sostenibile, Chiara Tonelli mostrerà a esperti e giovani il progetto Med in Italy e i suoi obiettivi per un futuro migliore.

Clicca qui per saperne di più.

 

Salve,

riporto la tavola del tour con l'ultima idea elaborata, con la spigazione del percorso e degli spazi esterni.

Bisognerebbe ora capire come funziona costruttivamente la scala d'uscita, come viene protetta con un possibile parapetto,  come è fatto il modulo apribile del muro esterno (se arriva a terra o meno).

Bisognerebbe anche capire com'è l'arredo per comprendere se il disabile è in grado di percorrere l'intero percorso.

Marta

Ciao a tutti,

ho inserito nella cartella: Progetto>CAD>2011_08_31_CucinaPiantaCasadei

la versione aggiornata della pianta modificando anche la cucina, risolvendo il problema della stanza da letto che attualmente raggiunge i 14 mq e delle porte che misurano entrambe 85 cm.

Inserendo però anche la rampa del Tour mi sono reso conto che lo spazio per l'uscita è veramente poco (circa 70 cm) questo perchè nelle ultime piante i moduli delle nasse sono piu corti e larghi rispetto a quelli utilizzati nella pianta della visita.

Le immagini sono inserite anche nel dropbox: Progetto>3DSMAX>interni>render

feedback sono sempre graditi ;-)

QUESTA è LA SCHEDA DEL CONTEST SUL COMFORT, HO COMPARATO LE PRIME TRE CASE CHE HANNO OTTENUTO MAGGIOR PUNTEGGIO (IKAROS, NAPEVOMO, LUMENHAUS) CON QUELLA CHE NE HA OTTENUTO DI MENO (FABLAB), UTILIZZANDO I GRAFICI DI MONITORAGGIO (TEMPERATURA, UMIDITA', QUALITA' DELL'ARIA, ILLUMINAZIONE) DURANTE LA SETTIMANA DEL SOLAR DECATHLON.

 

  

Med in Italy  es una casa diseñada por estudiantes de la Universidad de Roma Tre, en colaboración con el Laboratorio de Diseño Industrial de la Universidad La Sapienza, que participarán en el concurso internacional Solar Decathlon Europe 2012. En la carrera, patrocinada por el gobierno español, 20 equipos de todo el mundo proponen su casa sostenible y innovadora al mismo tiempo. Med in Italy toma forma a partir de la tradicion arquitectonica medìterranea, redujida a la contemporaneidad.

Informazioni generali sul punteggio 

Per competere, le squadre devono progettare, costruire e gestire case ad alta efficienza energetica alimentate esclusivamente dal sole.

Ci sono tre tipi di meccanismi di punteggio al concorso:

1. il completamento del compito

2. misurazione sul posto
Il sistema di monitoraggio permette una supervisione in tempo reale delle prove effettuate durante la gara. 
I sensori utilizzati al concorso forniranno informazioni su una varietà di parametri: temperatura ambiente, umidità relativa, livelli di illuminazione, la qualità dell'aria, il consumo di energia elettrica, produzione di energia solare, ecc 
Le squadre e il pubblico sarà in grado di guardare i dati di ogni casa in qualsiasi momento della giornata, confrontare le statistiche, guarda i periodi di misurazione, e vedere i punteggi e classifiche risultanti. 

http://monitorizacion2010.sdeurope.org/sdeurope/

I vantaggi di utilizzare questo tipo di monitoraggio del sistema comprendono: 
Obiettività: I dati sono misurati direttamente dai sensori e raccolti in un database. 
Affidabilità: Il sistema raccoglie tutti i dati ed effettua i calcoli necessari automaticamente, eliminando la possibilità di errore umano. 
Velocità: Il tempo richiesto per un sensore per effettuare una misurazione e per questo i dati da inviare e trasformati nel database è praticamente istantanea. 
Sicurezza: utilizzo di un doppio sistema di acquisizione dati e collezionista di memoria interna di backup delle informazioni è sicuro. Anche i sistemi potrebbero anticipare i problemi ed evitare che accadano. 

3. punti rilasciati dalla giuria 
Una giuria di esperti assegna punti in base a criteri di valutazione la valutazione e linee guida sviluppate da SDE. 
1. Architettura della Giuria 
2. Ingegneria e Costruzione
3. Sistemi solari
4. Comunicazione e sensibilizzazione sociale
5. Industrializzazione e Viabilità di Mercato 
6. Sostenibilità

1. ARCHITETTURA 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la qualità di progettazione architettonica, la sua coerenza, la flessibilità degli spazi, l'uso delle strategie bioclimatiche e la perfetta integrazione del sistema. 
La Giuria valuterà i seguenti aspetti: 
- Coerenza, spazi, dimensioni, proporzioni, composizione, trend estetico e integrazione di sistemi. 
- Come le intenzioni della proposta sono state raggiunte (verifica on-site). 
- Utilizzo di strategie bioclimatiche, design spaziale innovativo e illuminazione (efficienza e l'uso della luce naturale). 
Punteggio: 120 punti. (GIURIA)

2. INGEGNERIA E COSTRUZIONE
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare l'attuazione dei principi di progettazione e costruzione, con particolare attenzione alla funzionalità dei sistemi, efficienza di prestazioni, sicurezza, affidabilità e validità tecnica. 
La Giuria valuterà i seguenti elementi: 
- Analisi energetica. Una comunicazione efficace e la sintesi del processo di progettazione, con particolare attenzione all'applicazione di principi di ingegneria, modellazione, simulazione e di creatività. 
- Design costruttivo e strutturale della casa. Funzionalità, efficienza, sicurezza e affidabilità. 
- Sistemi della casa: controllo ambientale, meccanici, elettrici, impianti idraulici, automatizzazione dell’edificio e sistemi di controllo. 
- Gli involucri saranno giudicati per ogni prototipo sulla funzionalità, efficienza (rendimento termico e acustico) e di valore economico. 
Punteggio: 80 punti. (GIURIA)

3. SISTEMI SOLARI E ACQUA CALDA 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la funzionalità, efficienza, robustezza e valore economico del sistema solare e acqua calda sanitaria. 
La Giuria valuterà i seguenti elementi: 
- Impianto fotovoltaico: simulazione e analisi, la documentazione tecnica e l'installazione finale del PV. 
- Sistemi di acqua calda e solare termico: i calcoli del fabbisogno, la documentazione tecnica del sistema di acqua calda e la sua installazione definitiva. 
Sub-contest 
- Acqua calda: simulazione delle attività che si svolgono con l’acqua in una giornata tipica. 
Punteggio: 80 punti. (GIURIA)

4. BILANCIO ENERGIA ELETTRICA 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare il grado di autosufficienza dell’energia elettrica e l’uso efficace dell'energia solare. 
Categorie di valutazione: 
- Autonomia Elettrica: per valutare il grado di auto-approvvigionamento locale, l'equilibrio tra generazione fotovoltaica e la domanda di energia elettrica. 
- Saldo positivo accumulato: ulteriori punti vengono guadagnati per la produzione di energia in eccesso rispetto a quello che avranno. 
- Generazione temporanea di energia: per valutare la correlazione temporanea tra la generazione fotovoltaica e la domanda di energia elettrica. 
Punteggio: 120 punti. 

5. CONDIZIONI DI COMFORT
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la capacità di fornire un interno confortevole attraverso il controllo della temperatura, umidità, acustica, l'illuminazione e la qualità dell'aria interna. 
Categorie di valutazione 
- Comfort termoigrometrico: per mantenere la temperatura interna e l'umidità relativa nel range specificato. 
- Qualità dell'aria: per mantenere il tenore di CO2 al di sotto del livello specificato. 
- Illuminazione: per mantenere il livello di illuminazione per le al di sopra del livello indicato, e di accendere tutte le luci di notte durante i periodi specificati. 
- Prestazioni acustiche: l'isolamento acustico in facciata. 
Punteggio: 120 punti. 

6. APPLICAZIONI E FUNZIONAMENTO
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la funzionalità di abitazioni, nonché l'efficienza delle apparecchiature e le attrezzature simulando il normale uso quotidiano di una casa contemporanea. 
Categorie di valutazione 
- Frigorifero: mantenere la temperatura interna del frigorifero nel range specificato. 
- Congelatore: mantenere la temperatura interna del congelatore nell'intervallo specificato. 
- Lavatrice: lavare la biancheria in dotazione con il ciclo normale e la temperatura dell'acqua specificata. 
- Asciugatrice: restituire un carico di biancheria per un peso complessivo inferiore o uguale al peso totale prima del lavaggio. 
- Lavastoviglie: utilizzare la lavastoviglie attraverso un ciclo completo e ininterrotto, entro un determinato periodo di tempo e la temperatura dell'acqua specificata. 
- Cottura: simulare la cottura utilizzando un elettrodomestico da cucina a bollire e vaporizzare acqua all'interno di un determinato periodo di tempo per più giorni.
- Forno: utilizzare il forno tenendolo nel range di temperatura specificato. 
- TV, computer e DVD: mantenere accese le apparecchiature durante i periodi specificati. 
- Pranzo: Tenere due cene per i vicini. Gli ospiti assegnano i punti di accoglienza alla squadra in base alla qualità del pasto atmosfera, e l'esperienza complessiva. 

Punteggio: 120 punti. 

7. COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SOCIALE 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la comunicazione delle squadre e la sensibilizzazione del pubblico circa le possibilità e i vantaggi dell'energia solare, gli edifici di efficienza energetica, edilizia sostenibile e di altri temi rilevanti del Solar Decathlon Europa. 
Categorie di valutazione 
- Piano di comunicazione: la progettazione di materiali in base al target definito, la creatività e l'originalità nella scelta dei mezzi di comunicazione. 
- Diffusione del progetto e le sue tecnologie: apparizioni in stampa scritta, riviste, media digitali, radio e televisione. 
- Team di branding: la qualità del design e degli elementi che rende la squadra facile da identificare. 
- Pagina Web: design, immagine, contenuti, usabilità e accessibilità. 
- Documentario video e Modello architettonico: originalità, contenuti, capacità di comunicazione e di impatto sul pubblico. 
- Casa Tour: piano di visite, la capacità di comunicazione dei decatleti, accesso alla casa, organizzazione dell’attesa e linee di informazioni grafiche visualizzate.

Punteggio: 80 punti. (GIURIA)


8. INDUSTRIALIZZAZIONE E VIABILITÀ MERCATO 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare la viabilità di mercato, l’industrializzazione e la possibilità di raggruppamento delle case.
- La viabilità di mercato del prodotto: identificazione e giustificazione del mercato di riferimento, l’appeal delle case; quanto bene le caratteristiche di sostenibilità e le strategie di contribuire alla sua commerciabilità, e se la casa offre un buon valore di potenziali acquirenti all'interno del mercato di destinazione. 
- Grado di industrializzazione: l'utilizzazione delle disponibilità di componenti sul mercato, l'utilizzo di elementi 2D e 3D, il coordinamento dimensionale e facilità di montaggio. 
- Possibilità di raggruppamento: studio delle possibilità di raggruppamento, al fine di generare soluzioni di diversa densità. 
- Studio di fattibilità economica: analizzare le possibilità tecniche ed economiche delle case di produzione di scenari diversi. 

Punteggio: 80 punti. (GIURIA)

 

 

9. INNOVAZIONE 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare il grado di innovazione della casa. Le modifiche incrementali, emergenti o rivoluzionarie nel disegno della casa, nei suoi sistemi o nei suoi componenti, che aumentano il suo valore o migliorano le proprie prestazioni. 
Categorie di valutazione 
- L'innovazione in architettura: la valutazione dei nuovi concetti spaziali e funzionali, e nuovi linguaggi formali per l'uso dei materiali, le textures e la luce. 
- Innovazione nella componente tecnologica: la creatività nella struttura edilizia e la casa, così come, le strategie passive che contribuiscono a massimizzare la sua efficienza energetica. 
- Innovazione nei sistemi solari: nuovi elementi e dispositivi aggiunti per migliorare l'efficienza e l'affidabilità degli impianti. 
- Innovazione nelle condizioni di comfort della Casa: valutazione di metodi innovativi o attrezzature per ottenere condizioni di comfort interno (temperatura, umidità, illuminazione e acustica) 
- L'innovazione in Elettrodomestici: valutare gli apparecchi ed attrezzature innovative che migliorino il funzionamento della casa. 
- L'innovazione nella comunicazione e sensibilizzazione sociale: la valutazione di tutte le iniziative proposte dalle squadre per attirare l'attenzione del pubblico in generale nonché la diffusione di messaggi in chiaro come la necessità per l'uso responsabile dell'energia, edilizia sostenibile e l'uso di energie rinnovabili. 
- L'innovazione nella Viabilità di mercato e Industrializzazione: valutare la novità delle proposte per le case industrializzati, le possibilità di raggruppamento degli edifici multifamiliari, nonché nuove forme di business, promozione e commercializzazione del prodotto. 

Punteggio: 80 punti

10. SOSTENIBILITÀ 
L'obiettivo di questa prova è quello di valutare l'abilità e la sensibilità ambientale dei team di progettare e costruire una casa con un bassissimo impatto ambientale durante il suo ciclo di vita. 
Categorie di valutazione 
- Sostenibilità in Architettura: le strategie passive per ridurre il consumo energetico, l'ottimizzazione della luce naturale e la selezione dei materiali criteri di sostenibilità seguire sarà valutata. 
- Sostenibilità in Ingegneria e Costruzioni: consumi energetici e idrici, nonché la generazione di residui dalla costruzione alla fase finale della casa. Inoltre, la flessibilità della struttura e le possibilità di essere reimpiegati o adattati sarà valutata.
- Sostenibilità nei sistemi solari: la sostenibilità dei sistemi proposti solare e il pay-back tempo * energia saranno valutate, così come il risparmio di emissioni inquinanti prodotte da questi sistemi. 
- Sostenibilità in energia elettrica: il grado di auto-approvvigionamento locale e le strategie di regolazione del temporaneo generazione correlazione consumo saranno valutate 
- Sostenibilità per il condizioni di comfort della casa: le strategie attive e sistemi che migliorano il comfort interno saranno valutate. 
- Sostenibilità negli apparecchi e funzionamento: la sostenibilità e l'efficienza degli apparecchi selezionati. 
- Comunicazione e sensibilizzazione sociale legate alla sostenibilità: per valutare la capacità di trasmettere il concetto chiave di edilizia sostenibile, nonché la sensibilizzazione del pubblico verso un modello personalizzato di vita più sostenibile. 
- Sostenibilità per l’Industrializzazione e Viabilità Mercato: il processo di industrializzazione, commercializzazione e un gruppo di edifici di maggiore densità abitativa saranno valutati in base a criteri di sostenibilità. 
* Energia tempo di ritorno dell'investimento: il tempo impiegato per l'impianto fotovoltaico per produrre l'energia necessaria a produrre i suoi componenti, in condizioni tipiche anni della radiazione solare e della temperatura. 

Punteggio: 120 punti. (GIURIA)

 


 

Le immagini sono disponibili anche nella cartella:
Progetto\3DSMAX\Interni\Render\2011_09_06_Volumetrici interni

Focus D-R - Una casa può produrre energia? - July 2011
 


 

back to press review


 

Ho inserito le nuove viste degli interni (con gli arredi della Lucibello) nella cartella:

Progetto\3DSMAX\Interni\Render\2011_09_11

PS.

Non li carico sul sito perchè ho esaurito la capacità di archiviazione disponibile. Oggi provvederò a liberare spazio confidando nel prezioso aiuto del nostro amministratore ;-)

Vanity Fair - Le Novità di Med in Italy in un'estate senza sosta - 11 September 2011


“Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua”, cantava il nostro amato Celentano nel lontano 1968. Noi di Med in Italy però di sole e mare non ne abbiamo visto molto in agosto, ma non siamo stati nemmeno “soli quassù in città”.

Durante tutto il periodo estivo infatti, ci siamo riuniti costantemente per portare avanti il progetto, in vista della consegna imminente.

Il 14 settembre poteva sembrare lontano, ma le cose da fare sono talmente tante che ci siamo mossi per tempo e con un’organizzazione che in confronto alla Nasa sono dei dilettanti.

La nostra Valentina Taibi ha progettato un diagramma Gantt iper-strutturato, in cui vengono enucleate le attività da svolgere, con relativa deadline e responsabile assegnato. Ragazzi, solo per capirlo ci ho messo una giornata intera! Scherzi a parte, non lo avevo mai usato prima e devo ammettere che è davvero uno strumento utilissimo, siete d’accordo?

Sono soddisfatta del lavoro che stiamo facendo, con un team di 40 persone, se non si pianifica alla perfezione fin nel dettaglio più piccolo, è davvero difficile portare avanti il lavoro.
Continuiamo a crescere e a imparare, e questo è l’importante.

Ma veniamo ai problemi che abbiamo affrontato. No, non parlo del lavorare a piazza della Repubblica a Roma in questo fine agosto torrido senza aria condizionata, mi riferisco a come cresce la nostra amata Med in Italy.

Abbiamo riprogettato la cucina, preparato un elaborato per la costruzione e l’assemblaggio del muro esterno, stiamo lavorando sul bilanciamento dell’energia elettrica e molto altro ancora.

La stanza da letto ad esempio, era troppo piccola, abbiamo reimpostato la pianta e ora raggiunge i 14 m². Non temete, può sembrare sempre poco, invece è estremamente confortevole e funzionale. Il design poi, mi fa impazzire, già mi vedo dormire profondamente su quel lettone morbido … Vedere qui sotto per credere. Voi che ne dite, vi piace?

Tra l’altro, noi ragazze non possiamo proprio lamentarci, con il materasso rialzabile, tra scarpe e abiti di posto ce n’è da vendere.

O pensate che per i vestiti lo spazio non sia mai abbastanza?

Qui sotto vi svelo un altro rendering della casa: la stanza da letto vista dal patio esterno con il recinto e le imposte in vimini intrecciato a mano, non trovate siano splendide?

Questo materiale è stato scelto appositamente per non dimenticarci mai dell’eccellenza artigiana italiana, anche in un’abitazione innovativa e all’avanguardia come Med in Italy.

Pensate che i pannelli che vedete saranno interamente intrecciati a mano da maestri che abbiamo incontrato nelle Marche, ma vi svelerò la loro identità e i loro trucchi in un prossimo post!

__________________

(Ludovica Principato, Communication Med in Italy)

Le altre tappe di Med in Italy.

 

http://blog.vanityfair.it/2011/09/le-novita-di-med-in-italy-in-un%E2%80%99estate-senza-sosta/

back to press review
 

Riqualificazione Energetica.info - Med in Italy: un esempio di sostenibilità ambientale, economica e sociale - 02 September 2011
 


Si chiama Med in Italy la casa progettata dagli studenti dell’Università di “Roma Tre” in partnership con il Laboratorio di Disegno Industriale de “La Sapienza” che parteciperà al concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012.
Nella gara, promossa dal Governo Spagnolo, 20 team provenienti da tutto il mondo, proporranno la loro casa sostenibile e al tempo stesso innovativa. All’interno di un linguaggio e di modalità tecnico-costruttive avanzate e contemporanee, il progetto si orienterà verso scenari di sostenibilità ambientale basati sull’ottimizzazione delle risorse locali climatiche e materiche. Alla base del progetto anche la sostenibilità economica: bassi costi di trasporto grazie a materiali da movimentare leggeri, bassi costi di acquisto grazie a materiali poveri ed economici, bassi costi energetici grazie a materiali naturali e rinnovabili, basso impatto ambientale grazie a materiali locali e al montaggio a secco. E infine anche la sostenibilità sociale, generata dalla forte adattabilità del progetto abitativo a contesti territoriali svantaggiati, siano essi zone depresse per motivi climatici e/o economico-politici oppure territori da riurbanizzare in seguito a calamità naturali. «Med in Italy», pur restando un modello valido anche nella sua configurazione isolata monofamiliare, per una maggiore flessibilità d’uso potrà generare molteplici configurazioni, conducendo a diverse tipologie edilizie residenziali, attraverso operazioni di assemblaggio tra le unità immobiliari. Questo obiettivo consentirà una maggiore rivendibilità del modello e quindi una sua più ampia e varia diffusione.

 

http://www.riqualificazioneenergetica.info/2011/09/02/med-in-italy-un-esempio-di-sostenibilta-ambientale-economica-e-sociale/

back to press review
 

Click here to joint us and click "I Like"!

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe