Inviato da Matteo Persanti il Lun, 18/02/2013 - 17:55
Dopo il tentativo fallimentare di applicare la variazione sinusoidale alla famiglia basata su linea, sono tornato sui componenti adattativi con l'obiettivo di applicare lo stesso principio con il quale avevo tentato di sfruttare la distanza dal punto di applicazione come unico parametro che determinava la variazione sinusoidale della mia famiglia.
Inviato da Matteo Persanti il Dom, 17/02/2013 - 23:07
Inviato da Matteo Persanti il Sab, 09/02/2013 - 14:14
Dopo aver visto il post di Marco Campani e Federica Causarano, miei "colleghi" della Camera Obscura, mi sono incuriosito rispetto alla caratteristica rotazione che i listelli di legno presentano. Visto poi che sia io che loro dobbiamo affrontare questo problema, l'ho risolto creando una famiglia che sfrutta una formula sinusoidale per regolare la propria rotazione
.
Inviato da Matteo Persanti il Mar, 05/02/2013 - 22:45
Nel post precedente sulla Camera Obscura degli Shop Architects ho continuato la mia ricerca sull'estrazione di dati dalle schedule riguardanti le dimensioni dei diversi pannelli di legno che andavano a comporne il paramento esterno, tuttavia non sono riuscito a tirar fuori i dati che mi servivano. In questa fase del lavoro era quindi indispensabile risolvere questo problema per poi procedere nella messa in tavola dei pezzi che vanno a comporre questo paramento di listelli di legno.
Inviato da Matteo Persanti il Lun, 21/01/2013 - 18:51

" We use evolving computer-aided design technologies not only to produce innovative architectural forms but to streamline the design and construction process and create new efficiencies and cost-savings. Great architecture demands that design, finance and technology work together - we're combining these forces in innovative ways to create a new model for the profession"
Pagine