Inviato da Ebru Sevik il Lun, 24/03/2014 - 14:20
Inviato da fabriziofelici il Lun, 24/03/2014 - 13:19
Il passo successivo per incrementare la nostra analisi solare è studiare l'influenza della radiazione solare. Per dettagliare questa analisi, al volume puro della prima esercitazione sono state aggiunte caratteristiche che modificano l'incidenza del sole sulla superficie dell'edificio come balconi, corti interne o articolazioni delle facciate. Inoltre viene aggiunto il terreno, fondamentale in quanto principale fonte di trasmissione di calore alle murature.
Inviato da francosalvati il Lun, 24/03/2014 - 13:03
The second exercise was about the analysis of the solar radiation of the building we live in different periods of the year. Moreover, with this exercise we have to slightly increase the detail level of our design on Vasari.
The periods i chose to test are five, proved by the same number of pictures.
1) Winter: analysis carried out between December, the 21st 2013 and March, the 20th 2014.
2) Spring: reference period is between March, the 20th 2014 and June, the 21st 2014.
Inviato da Liviaalbaneseruffo il Lun, 24/03/2014 - 12:33
In this exercise we can see the solar radiation in different seasons. So it's much important display all the protrusions.
I want to show the different solar radiation in Winter solstice and in Summer solstice and also today ( 24 Murch 2014 ) at 10:00 a.m.
The North-West faces are the less radiate in all period but the South-Est faces are more radiate, as we can look by the images.
Inviato da Fabio Larcinese il Lun, 24/03/2014 - 12:26
Con la seconda esercitazione si è verificato quanto l’edificio sia sottoposto alle radiazioni solari. In questo specifico si analizza la facciata a Nord. In effetti questo lato di casa è sempre in ombra e questo fa si che in inverno la rampa che porta al seminterrato ghiacci e durante le altre stagioni mantenga una temperatura bassa non facendo evaporare l’umidità, così da permettere la nascita di muschi ed erbette sulle superfici più porose.
Pagine