Inviato da EnricaG il Lun, 24/03/2014 - 12:19
Inviato da alechionne il Lun, 24/03/2014 - 12:03
Procedimento:
1) aprire file .rvt di Vasari
open Vasari's .rvt file
2) creare il terreno su cui poggiano i volumi degli edifici.
create ground where are based volumes
3) aggiungere i dettagli alle volumetrie già fatte, impostando il piano di riferimento dal quale saranno estruse/tagliate le geometrie: cliccare su Set e successivamente su Pick a plane per selezionare il piano (nb: tenere selezionato Show per avere evidenziato il piano scelto).
Inviato da Marco Alebardi il Lun, 24/03/2014 - 11:55
Inviato da francesco mesiti il Lun, 24/03/2014 - 11:55
In questa seconda esercitazione mirata alla studio dell'irraggiamento solare, prenderò in considerazione lo stesso edificio studiato nella prima esercitazione, un villino di Grottaferrata col quale non interagiscono le ombre degli edifici circostanti o quelle della vegetazione presente.

Mi sono concentrato dunque sullo studio degli aggetti delle pensiline e delle tettoie, che sono le uniche ad ombreggiare lo stabile.
Inviato da AliTatti il Lun, 24/03/2014 - 11:40
Con l'ausilio di Vasari abbiamo studiato il comportamento delle nostre bozze di masterplan durante l'inverno e l'estate:
IPOTESI A:

estate inverno
Pagine