Inviato da cla.natili il Dom, 17/11/2013 - 19:21
Dopo l'infelicità di aver scoperto che non potevo fare lo stampo del voronoi (modellato con grasshopper lo scorso anno), ho deciso di usare delle curve, viste alla lezione di D'Autilia, con l'ausilio del programma Mathematica+ Grasshopper.
Modello in Mathematica
La rosa ha questa equazione parametrica nel piano, ovvero in R2:
c2[u_] := {Cos[k*u]*Sin[u], Cos[k*u]*Cos[u]}
K è il parametro che fa variare il numero dei petali. Ad esempio:
Inviato da cla.natili il Dom, 17/11/2013 - 17:05
Prima di capire come creare un elica circolare su Grasshopper e Mathematica, introduco l'esercizio del Prof. D'Autilia (sicuramente ho sbajato la derivata della radice quadrata)... comunque il ragionamento deve essere giusto.
Trovare T, N, B e K
Prendo a e b come numeri reali e positivi, in cui a è il raggio del cerchio dell’elica e b è una costante che determina la “densità” dei passi dell’elica.
Inviato da Vincenzo Panasiti il Mer, 16/10/2013 - 00:18
Pagine