2014 Geometrie costruttive | Rosa

Dopo l'infelicità di aver scoperto che non potevo fare lo stampo del voronoi (modellato con grasshopper lo scorso anno), ho deciso di usare delle curve, viste alla lezione di D'Autilia, con l'ausilio del programma Mathematica+ Grasshopper.

Modello in Mathematica

La rosa ha questa equazione parametrica nel piano, ovvero in R2:

c2[u_] := {Cos[k*u]*Sin[u], Cos[k*u]*Cos[u]}

K è il parametro che fa variare il numero dei petali. Ad esempio:

CATEGORIE: 

2014 Geometrie costruttive | elica circolare con Grasshopper e Mathematica

Prima di capire come creare un elica circolare su Grasshopper e Mathematica, introduco l'esercizio del Prof. D'Autilia (sicuramente ho sbajato la derivata della radice quadrata)... comunque il ragionamento deve essere giusto.

Trovare T, N, B e K
Prendo a e b come numeri reali e positivi, in cui a è il raggio del cerchio dell’elica e b è una costante che determina la “densità” dei passi dell’elica.

CATEGORIE: 

Geometrie Costruttive 2014 - Let's Start!

E' partito lo spazio di pubblicazione per il Corso di Geometrie Costruttive 2014
Registratevi sul portale e iniziamo a pubblicare i nostri lavori!   Il sito ufficiale è sul portale di formulas

Ecco qui il primo video, la fresatura del "pannello Cardioide"!!!

Tecniche Parametriche di Progettazione 2014 - Let's Start

cari tutti!

finalmente il portale è attivo e si può iniziare l'attività in linea
del corso di Tecniche Parametriche di Progettazione 2014. 
A voi le chiavi della pubblicazione!
Ricordate di inserire il tag: Tecniche2014

Welcome!!
Il team di Tecniche Parametriche di Progettazione 2013-2014

CATEGORIE: 
CLASS: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS