Un primo esercizio di tassellazione


 

Per il primo approccio pratico ai temi del Corso, ho affrontato un palloncino rosso a forma di cuore.

In aula ho effettuato i primi tentativi di studio della forma da tassellare osservando come si appoggiano nastri di cartonicino a diversi punti della superficie.

CATEGORIE: 
Technology: 

Materiabilty - Una community per "smart material" nell'architettura

Allo SmartGeometry 2013 a Londra (http://www.youtube.com/watch?v=3hgFJeZXBso) ha partecipato anche Manuel Kretzer, che ha presentato Materiabilty, un network e banca dati, dove architetti, designer e ricercatori possono condividere le loro conoscenze sui materiali Intelligenti Programmabili.
 
 
La rete di ricerca materiability, avviata da Manuel Kretzer nel 2012 nasce da un'iniziativa congiunta tra il presidente di Computer Aided Architectural Design , ETH Zurigo e Interaction Design , Zürich University of the Arts .
 
Il sito costituisce una banca dati in continua crescita su una vasta gamma di materiali , fornisce istruzioni in profondità e tutorial per l'auto- produzione di questi materiali e promuove il loro assemblaggio in progetti sperimentali temporanei e speculativi .
 
Technology: 

LP_Parete strutturale parametrica in Platform Frame

Come prima esercitazione il tema scelto è quello della parete strutturale in platform frame, che è formata da diversi elementi tridimensionali che uniti vanno a formare un elemento portante autocontroventato continuo, che necessita però di essere giuntato ad elementi esterni per evitare il ribaltamento all'infuori del suo piano medio.

CLASS: 
AllegatoDimensione
Binary Data LP - 20131123 - Assembly Wall.rfa860 KB

Creazione di una famiglia

Vogliamo creare una famiglia di modello standard in Revit (ovvero una famiglia che si possa inserire all’interno di un progetto) costituita da uno o più tipi e caricare la famiglia all’interno del progetto. Supponiamo ad esempio di voler creare una famiglia riferita ad un rivestimento di facciata in maglia metallica.

CLASS: 

Scheduling a project by materials: shared parameters

Let's suppose you have already modeled a full project on Revit, with all his families, parameters and material. Then somebody asks you to send him some peculiar information on the Life Cycle Analysis of your building.

Of course the most influencing elements are the materials themselves, considering their volume, mass, lifespan, transportation method and distance from the manufacturer and even to their end of life assessment.

 

CLASS: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS