Elementi Rotanti, Mastering rotating Elements

A seguito dei miei lavori credo possa essere interessante perlomeno a qualcuno il capire come si gestiscono gli elementi rotanti.

Nella fattispecie ho trovato per la realizzazione del birse solei e della lampada fisarmonica due strade percorribili.

Foto - sintesi > un post di sintesi sulla luce

 

Il tema della luce è stato da sempre fondamentale per l’architettura, perché è la luce a definire gli spazi, i volumi, le forme degli oggetti. E’ la luce ad esaltarne o ammorbidirne i colori, a denunciarne le sagome, a mediarne il rapporto con lo spettatore/utente/fruitore attraverso precisi effetti emozionali. E dal momento che la vista è generalmente il senso a cui prestiamo maggiore attenzione e a cui concediamo maggiore fiducia, tanto da aver sempre inquadrato nei secoli l’architettura come arte figurativa (sembra scontato, vero?), possiamo certamente dire che la luce è un materiale da costruzione intangibile ma di peso, che dobbiamo imparare a capire e definire, o forse a cucire con ago e filo, per non lasciare i nostri progetti in balia di ombre che scappano capricciose e irriverenti lontano dal povero Peter Pan.  
Così Le Corbusier ci guida verso un’architettura che è “gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce” e Louis Kahn in cima all’acropoli disegna il Partenone attraverso le sue ombre rosso-rosate del tramonto. 
Lavorare con la luce è studio + sensibilità, geometria + creatività.
 
Le esercitazioni svolte finora dovrebbero far riflettere su almeno un paio di cosette:
1. Che figo, abbiamo a disposizione tanti strumenti per SIMULARE la luce negli ambienti!
2. Che figo^2, avendo gli strumenti per simulare, possiamo MODIFICARE, PROVARE, SBAGLIARE, CERCARE, TENTARE, ESAGERARE!!
 
Oltre al tema figurativo c’è poi ovviamente il tema energetico, perché la luce è energia e l’energia è preziosa (non sprechiamo la luce naturale) / cara (non abusiamo della luce artificiale).
 
Ci siamo fin qui occupati della luce artificiale (e statica…) ovviamente per un interesse tecnico di studio delle sorgenti, delle ottiche, dei corpi illuminanti, dei consumi, delle tecnologie, del design, ma quando amplieremo lo sguardo (in questo corso e in ogni progetto) ad un progetto di un edificio sarà ugualmente importante avvicinarsi alla luce naturale (con ali che non siano di cera) e studiare l’interazione naturale – artificiale.
 
Qui di seguito raccolgo tutti – spero - i post sugli apparecchi illuminanti fin qui presenti sul sito, con un breve commento:
 

consegna corpo lampada....e luce fu!!

 Per la consegna del corpo lampada mi sono ispirata al lampadario della mia stanza

Ho cominciato dalla famiglia dei cilindri delle lampadine, eseguendo delle estrusioni e delle rivoluzioni.

CATEGORIE: 

CONSEGNA 3 | LAMPAN IKEA | Lampada

3 ESERCITAZIONE | lampada

Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data TPP_FS_lampan_ikea_1.0.rfa376 KB

famiglia parametrica curtain panel pattern based 2.0

In questo primo step di perfezionamento della famiglia mi sono posto come obiettivo quello di conoscere il costo di questa struttura complessa, andando ad impostare uno shared parameter del pannello di base. 

 

In questo primo video impongo i parametri____ https://www.youtube.com/watch?v=-zTpGfNBI3Y

CLASS: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS