Sulla prima consegna- alcune considerazioni e un post utile

cari ragazzi,

a seguito dell'interessante post ultimo di Mattia Merusi, che sta pubblicando
molto bene il suo processo di lavoro, colgo l'occasione per ri-pubblicare il commento
al suo post, ad uso di tutti - VI INVITO PERO' A FARE ALTRETTANTO -

Abbiamo infatti abilitato dei comandi che mancavano, provate ora!
---

CLASS: 
Technology: 

Report Terza Lezione 6 Novembre e consegna per la prossima lezione

Ciao a tutti,

Nella lezione dei martedi abbiamo mostrato come creare una famiglia componente e come inserirci dei parametri  (condivisi) in grado di veicolare informazioni costruttive. Abbiamo anche mostrato come inserire questi componenti in un progetto e come creare un abaco o schedules in inglese in grado di contenere e riportare queste informazioni a altri soggetti che non usano revit.

CATEGORIE: 
Technology: 

Aperta la possibilità di pubblicare!

cari ragazzi,

è stata aperta ora la possibilità per tutti voi di pubblicare,
c'è stato purtroppo un errore tecnico: per dare ai vostri nuovi profili
di utenti piu possibilità, ne sono state saltate alcune basilari!

  
Steven Holl? No, Querini Stampalia! (un vano impiantistico...)
A monito per ricordarvi, come detto che l'architettura è fatta di componenti - che voi ora state modellando e consegnerete - 

Buon lavoro dunque,
vi aspettiamo curiosi in linea,
con tutte le raccomandazioni che ormai sapete a memoria!

Stefano Converso e il team di TPP 2013:
Stefano Guarnieri (online, API, processing+webGL, mechanical modeling)
Claudio Vittori Antisari (GLUE expert, structure, construction ann logistics)
Maria Leporelli (energy and MEP modeling, phases)
Cristiano Piagnerelli  (advanced family creation, 3D detailing, data production and management)
Francesca Bottaro (material simulation, perception)
Vincenzo Panasiti (lighting, furniture and component modeling)

Frangisole_Attacco Ala

1- Creiamo un estrusione, e scegliamo il comando ellisse fra quelli disponibili

Una volta realizzata la forma procediamo a usare il comando quota per rendere parametriche le dimensioni dei sui assi

D1 e D2

01estrusioneellisse



 

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS