Inviato da Mattia Merusi il Mar, 06/11/2012 - 04:02
Prendiamo il nostro gradino, importando la famiglia di cui prima avendone già verificato che i parametri condivisi funzionino
Inviato da Cristiano Piagn... il Lun, 05/11/2012 - 17:42
Ciao a tutti!
Questo è il link a un post dell’anno scorso che spiega come creare nuovi contenuti nel blog.
Qualcuno è stato bravo e ha già scritto il primo post, anche gli altri sono invitati a farlo. Vi ricordo che per la prima consegna dovete modellare una famiglia di un componente architettonico e farne diversi tipi. Qui sotto una immagine dalla Biennale di Venezia, dove sono stati esposti diversi esempi di componenti "parametrici". Avete fatto le ricerche di componenti citate a lezione? Ci sono troppi pochi post in giro, osserva il professore, è solo timidezza? Vi invita tutti a vincerla!!
C.Zucchi et al. - Biennale di Venezia 2013
Per domani scaricate il file allegato. E’ un modello rustico di una casa stile Med in Italy. E’ importante che lo facciate prima di venire a lezione, perché forse anche domani non avremo internet.
Domani andremo avanti con le famiglie e vedremo come caricarle nel progetto. Vedremo anche che i parametri inseriti nella famiglia sono molto utili per estrarre dati e abachi dal modello.
A domani!
Inviato da Marco Neri il Dom, 04/11/2012 - 20:04
La definizione ufficiale fornita da Autodesk di famiglia è: "Gruppo di elementi con un insieme di proprietà comuni, denominate parametri e una rappresentazione grafica associata".
Immaginando di voler realizzare la famiglia Tubi esistono proprietà che, sebbene possano variare di valore, sono connotanti la stessa caratteristica come può essere per la lunghezza, il diametro interno, lo spessore, il materiale.
Inviato da Mattia Merusi il Dom, 04/11/2012 - 18:40
Inviato da Mattia Merusi il Ven, 02/11/2012 - 18:44
Pagine