Inviato da LoredanaArriolaNacci il Gio, 05/04/2012 - 18:23
Sono Loredana Arriola Nacci,purtroppo sono riuscita ad iscrivermi solo all'ultimo e non riesco ad effettuare il log-in così sto inserendo il mio lavoro tramite il blog di Silvia Caporale.
Inviato da SIL.CAPORALE il Gio, 05/04/2012 - 18:14
Per questa prima esercitazione ho deciso di realizzare i palazzi della via in cui abito.Ho realizzato volumi semplici essendo la prima volta che uso questo programma.Non ho riscontrato grandi difficoltà.
Ho in seguito usato il comando sun-path per vedere l'andamento delle ombre e confrontato con delle foto realizzate nello stesso giorno alla stessa ora.
Inviato da Ali.Creta il Gio, 05/04/2012 - 17:56
Ho iniziato inserendo l'immagine del satellite di casa mia, attraverso il comando "project location".
Ho poi costruito un volume con il comando "Cretae Mass".
Infine ho visualizzato le ombre impostando la data odierna e l'ora.
Alice Cretarola
Inviato da Lucia Stefanì il Gio, 05/04/2012 - 17:44
prima esercitazione
Il primo fatto nell’utilizzo di Project Vasari è quello di verificare la relazione tra realtà e modello. Per fare ciò inizieremo a modellare i palazzi attorno all’area di progetto per poi verificare che le ombre create da vasari siano simili a quelle reali analizzate sull’area.
Per prima cosa abbiamo inserito le unità di misura da noi utilizzate secondo i seguenti steps: MANAGE- PROJECT UNITS e nelle varie voci inseriamo l’unità di misura “METERS”.
Inviato da Elena Maria Rossi il Gio, 05/04/2012 - 16:56
Pagine