Tu sei qui

TPP 2013

Tecniche Parametriche di Progettazione A.A. 2012-2013

Sulla prima consegna- alcune considerazioni e un post utile

cari ragazzi,

a seguito dell'interessante post ultimo di Mattia Merusi, che sta pubblicando
molto bene il suo processo di lavoro, colgo l'occasione per ri-pubblicare il commento
al suo post, ad uso di tutti - VI INVITO PERO' A FARE ALTRETTANTO -

Abbiamo infatti abilitato dei comandi che mancavano, provate ora!
---

CLASS: 
Technology: 

6 Novembre - Lezione 03 - I numeri dell'architettura: la relazione tra geometrie e dati - schedule e computi dei materiali

Ciao a tutti!

Questo è il link a un post dell’anno scorso che spiega come creare nuovi contenuti nel blog.

Qualcuno è stato bravo e ha già scritto il primo post, anche gli altri sono invitati a farlo. Vi ricordo che per la prima consegna dovete modellare una famiglia di un componente architettonico e farne diversi tipi. Qui sotto una immagine dalla Biennale di Venezia, dove sono stati esposti diversi esempi di componenti "parametrici". Avete fatto le ricerche di componenti citate a lezione? Ci sono troppi pochi post in giro, osserva il professore, è solo timidezza? Vi invita tutti a vincerla!!



C.Zucchi et al. - Biennale di Venezia 2013

Per domani scaricate il file allegato. E’ un modello rustico di una casa stile Med in Italy. E’ importante che lo facciate prima di venire a lezione, perché forse anche domani non avremo internet.

Domani andremo avanti con le famiglie e vedremo come caricarle nel progetto. Vedremo anche che i parametri inseriti nella famiglia sono molto utili per estrarre dati e abachi dal modello.

A domani!

CLASS: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data TPP - Lezione 03.rvt3.84 MB
Binary Data TPP - pannello fotovoltaico.rfa244 KB

Tutorial Lighting creator Revit

Tutorial Lighting creator Revit

Questo tutorial spiega come realizzare un corpo illuminante artificiale in Revit Architecture

Per questo Tutorial utilizzeremo un modello della biblioteca realizzata per il Lab3M

CATEGORIE: 
CLASS: 

30 Ottobre 2012 - Seconda Lezione - Un ambiente di lavoro parametrico

cari tutti,

per la prossima lezione è richiesto avere il proprio laptop,
dove installare, con licenza studenti (si fa dal sito Autodesk,
che ha un accordo con Roma Tre), la versione 2013 di Revit.

Attenzione ai requisiti di sistema:

http://www.autodesk.it/adsk/servlet/pc/index?siteID=457036&id=14677612

Vi invitiamo inoltre a esplorare il sito di CASE, nominato
a lezione, dove trovate una serie di interessanti videotutorial,
e soprattutto, esplorare il sito del corso degli anni passati, dove
trovate tutorial prodotti dai vostri colleghi. Ognuno di voi dovrebbe
citarne almeno uno nella prossima lezione:

Inoltre, potete iniziare a registrarvi su questo portale,
il lavoro in linea è infatti requisito fondamentale per l'esame.

un saluto cordiale,

Stefano Converso
Claudio Vittori Antisari
Francesca Bottaro
Maria Leporelli
Vincenzo Panasiti
Cristiano Piagnerelli

CLASS: 
Technology: 

Analisi energetica

Ultima parte della terza esercitazione con l'analisi energetica degli edifici. Le masse modellate sono molto semplifcate e disposte su un piano ma in realtà dovrebbero trovarsi su un terreno in acclive. Ho creato più masse perchè il mio progetto è pensato come blocci di alloggi ad altezze diverse che assecondano la pendenza del lotto. Dopo aver fatto tutto il procedimento della localizzazione e dell'analisi solare, sono passata a quella energetica.

CLASS: 
Technology: 
AllegatoDimensione
PDF icon converso Esercitazione 3_analisi.pdf453.93 KB

Pagine

Abbonamento a RSS - TPP 2013