Tu sei qui

TPP 2013

Tecniche Parametriche di Progettazione A.A. 2012-2013

Martedì 22 Gennaio 2013 - Consegna Teorica Pre-Esame - Bibliografia


Come tutti sapete, as you all know,
il prossimo martedì ci sarà la consegna teorica pre-esame,
next Tuesday we will evaluate your theoretical interventions
as pre-exam check. And also to empower you and your proposals!

So.. adesso di seguito una lista dei principali testi di riferimento
(ogni iniziativa in più al solito è benvenuta e ben valutata):

Qui di fianco un'opera... tratta anch'essa da un volume dal titolo "All"...
(edizioni Guggenehim) di seguito una citazione:

Quello che mi interessa realmente è il concetto di complessità, l'idea che
non esistono ruoli e definizioni fisse. Tutti sono obbligati a cambiare ruolo
ogni momento della vita.... Nessuno dovrebbe essere in grado di dire se si
tratta di un'opera d'arte o di un'enunciazione critica e curatoriale. Nessuno
dovrebbe poter immaginare dove sono le opere d'arte, se ce ne sono, o cosa
stanno facendo gli artisti lì......

Quello che sto cercando di dire è che l'arte è una collisione di diversi sistemi
e livelli di realtà. Mi auguro che la nostra biennale possa essere uno specchio
di tutto questo. D'altra parte, la complessità è difficile da afferrare, quindi il 
nostro progetto potrebbe rivelarsi un fiasco completo. Il che va bene, perché
l'insuccesso è più vicino alla realtà dell'arte stessa. (...)

 

CLASS: 
Technology: 

Problem solving / problem asking

La progettazione della seduta (almeno questo è l'obiettivo per ora posto) sta giungendo alle sua fase più critica e quella che porterà a una riprogettazione e ottimizzazione della famiglia modulo. Realizzo dunque una famiglia nidificata di nome MN-Seduta e vi carico la famiglia modulo MN-Modulo.

Come approccio iniziale voglio anzitutto realizzare una famiglia con moduli standard, senza variazioni. Nell'ottica dell'approfondimento lascierò l'arduo compito della variazione alla shell di Python. Questo per verificare il corretto funzionamento delle varie parametrizzazioni e del principio costruttivo.

Partendo da un modulo semplice provo anzitutto a realizzazre un semplice prototipo attraverso un programma di modellazione, nell'ottica che tutto sommato i programmi CAD da questo punto di vista possono essere un valido strumento di verifica. Chiaramente l'obiettivo è quello di sfruttare il modulo parametrizzato per ergonomizzare seduta e schienale ma sopratutto creare variazione per le sedie stesse che non necessariamente devono essere a 3 piedi come questa di prova.

Cominciamo quindi col creare una famiglia nidificata dedicata al contenere il modulo esclusivamente per renderlo ruotabile.

CLASS: 

REVIT e DYNAMO

 

Ciao,

Ho fatto delle prime piccole sperimentazioni con Dynamo, che vorrei condividere con voi.

Dynamo è un progetto open source sviluppato da Ian Keough ( http://iankeough.com/wordpress/?cat=3 ), ed è tutt’ora in fase di sviluppo. E’ un’interfaccia (nato per project Vasari, ma adesso disponibile anche per Revit), che -  attraverso l’uso di nodi e connessioni - consente di creare relazioni parametriche e di svolgere funzioni. E’ molto simile a Grasshopper per Rhino.

CATEGORIE: 
CLASS: 
Technology: 

Martedì 15 Gennaio - Finalizzazione Temi d'anno - Forme Complesse 3.0 e Interaction

cari ragazzi,
grazie per il vostro lavoro soprattutto in questo periodo
intenso e pieno di altre consegne e incombenze.

Per la prossima lezione vi ricordiamo che è fondamentale
presentare i vostri temi d'anno preparandoli con un post 
sul sito
da consegnare prima della lezione e poi discutere
per precisarlo bene con noi.

Non bisogna avere paura di affrontare i temi che vi si presentano!
Citiamo Massimo Banzi, nella introduzione al suo libro su Arduino:

A chi è rivolto:
Questo libro è stato scritto per gli utenti "originali" di Arduino: designer e artisti.
Quindi, cerca di spiegare le cose in un modo che potrebbe innervosire gli ingegneri.
In realtà uno di loro ha definito i capitoli introduttivi della mia prima bozza "banalità".
E questo è proprio quello che volevo.
Diciamoci la verità: quasi nessun ingegnere è capace di spiegare quello che fa a un altro
ingegnere, figuriamoci a un essere umano normale. 
Quindi ora è il momento di immergerci nella "banalità".

CATEGORIE: 
CLASS: 

Buon Natale!!! (consegna3)

   Salve!

   Visto l'atmosfera, ho basato il tema della mia terza consegna proprio sul Natale!

 

CLASS: 
CONSEGNA: 
Technology: 

Pagine

Abbonamento a RSS - TPP 2013