Immagine

Scelta del Bene Analogo - E.Liuzzi_R.Cristiano - Lab. Prog. Palmieri

Il bene analogo scelto dal nostro gruppo di lavoro (Raffaella Cristiano ed Enrica Liuzzi) sono le palazzine in via Giustiniano Imperatore dello studio di architettura ABDR. Nello stato attuale della nostra progettazione l'intervento di housing di ABDR è quello che si avvicina di più per la composizione, le scelte strutturali e i materiali utilizzati; anche il luogo di costruzione (Roma) lo rende maggiormente affidabile per una valutazione dei costi, mentre una forte differenza sono i metri quadri costruiti: 13.250 per le costruzioni di Giustiniano Imperatore, ovvero 4 volte la richiesta del Laboratorio di Progettazione.

Laura Cesnuleviciute_Massimo Guida

Il bene analogo che abbiamo scelto si trova in Spagna, a Barcellora, Can Travi:

 

architetti: GRND82

anno: 2009

tipologia: complessi residenziali

progetto: mix di 85 unita‘ of  housinge strutture di servizio

area mq.: 10.000

costo: 6.500.000 €

http://europaconcorsi.com/projects/193690-Viviendas-Can-Travi-

http://www.granada82.com/index.php?option=com_content&view=article&id=215%3Acan-travi&catid=7%3Aproyectos-publicos&Itemid=16&lang=en

 

 

 

 

 

 

 

Scelta del bene analogo.

Laboratorio di progettazione architettonica e urbana (Lab6)

Studente: Adesewa Bertolazzi

Il progetto scelto è di Gabriel Verd Gallego e Simone Solinas, si tratta di 18 case popolari a Iznàjar (Còrdoba). Le analogie con il mio progetto riguardano la pendenza del lotto, la tipologia a schiera e le proporzioni. Il complesso è stato realizzato e completa giugno del 2008, occupa una superficie lorda edificata di 1887 mq, il costo complessivo è di 1.285.569 €.

Fonti:

http://europaconcorsi.com/projects/197325-18-Viviendas-de-Promoci-n-P-blica-en-Izn-jar-C-rdoba-
 

Bene Analogo , Studentesse: Arianna Di Iorio e Flavia Di Vincenzo , Laboratorio 6A , Prof. Montuori

La scelta del bene analogo è ricaduto sul progetto di COLL-LECLERC ARQUITECTOS – EDIFICIO DE EQUIPAMIENTOS a Barcellona nella Forum Area Housing,  poiché  momentaneamente rispecchia delle caratteristiche sui cui abbiamo lavorato con il nostro progetto.

L’edificio presenta delle analogie : i ballatoi come spazio di distribuzione ma anche luoghi dove sostare, spazi comuni all’interno del progetto e alloggi di varie tipologie come stanze/albergo, piccoli appartamenti e appartamenti più ampi, dovendo cosi considerare vari aspetti per poter soddisfare varie tipologie di residenti.

Inoltre l’opera si propone di organizzare e riqualificare gli accessi, la circolazione pubblica, e gli spazi aperti intesi come luoghi di relazioni e intercambio.

Il blocco di abitazioni di Coll-Leclerc (nella planimetria l’edificio B ) si organizza con un portico di 7,5 metri di profondità, con 45 appartamenti di 45 mq.

La particolarità che rappresenta anche il nostro progetto è ,che nel retro, la facciata cambia completamente tipologia, sia per dare diverso valore ai prospetti, tenendo conto della visualizzazione che avranno, sia perché sono occupate da diverse tipologie di alloggi ,come nel nostro caso.

Luogo: Barcellona , Spain

Tipologia: Social housing

Area totale : 18.946 mq

Area edificio : 4.680 mq

Numero alloggi: 45

Costo totale: 4.500.000 euro

Costo al mq: 961 euro/mq

Cliente : ProEixample- Ajuntament de Barcelona

Anno di progettazione: 2005

Anno di realizzazione: 2007 , in corso

Architetti: Coll-Leclerc Arquitectos (B), Jaime Coll e Judith Leclerc. 

Bene analogo

Per varie ragioni abbiamo scelto queste immagini come analoga alla nostra attività di progetto. 

La prima imagine Sembra che il nostro progetto nella morfologia di costruzione e tipo de revestimiento. Questa imagine è di Frank Gehry IAC Building Manhattan. 

Il nostro progetto è definita dalla presenza di torri di questo tipo che sarà situata commerciali diversi ruoli di pubblico, ricreative, ecc, come le immagini seguenti che sono indicate qui sotto:

Il primo è da un'altra opera di Gehry chiamato Torre di Hannover. L'altra immagine corrisponde alle torri di Caja MAdrid degli architetti Philip Johnson e John Burgee.

 

BENE ANALOGO GRUPPO ORLANDI, SALES

La nostra scelta del bene analogo è ricaduta su op13 di Philippe Dubus. Ci siamo orientate su questo edificio perchè si avvicina al nostro progetto per una serie di motivazioni:

- aggetti modulari

- attenzione agli spazi pubblici (che come nel nostro caso sono posizionati al pian terreno)

- attenzione al contesto urbano

- spazi caratteristici agettanti e particolareggiati mediante l'uso del colore

- attenzione al fattore climatico e al risparmio energetico (di cui vogliamo tenere conto nel nostro progetto sito in un lotto particolarmente sfavorevole dal punto di vista del soleggiamento poichè molto assolato d'estate e molto in ombra d'inverno)

SCHEDA TECNICA

nome: op13
progettista: philippe dubus
città:parigi
cliente: paris habitat office publique d'habitation
programma: social collective housing in 2 buildings
concorso: gennaio 2007
inaugurazione: giugno 2011
superficie lorda edificata: 5123 mq
costo di costruzione: 9.000.000 di euro all'ht (quindi 900 euro al mq)
 

Pagine