Displaying 81 - 100 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

DONAZIONI 

Sostieni il Made in Italy, sostieni l’edilizia sostenibile…sostieni il futuro!
Per contribuire al progetto Med in Italy, è possibile effettuare delle donazioni tramite il nostro account PayPal:

 

 

Aiutaci ad arredare la casa Med in Italy: con il tuo contributo
potremmo renderla comoda e confortevole!

 

 

Regala un oggetto da 10€ Regala un oggetto da 20€    
   
       
Regala un oggetto da 40€ Regala un oggetto da 50€

   

 

Regala un oggetto da 100€ Regala un oggetto da 200€
   

 

Regala un oggetto da 500€  
 
   

 

Por primera vez después de diez años de existencia de la competencia,
Italia ha ganado la oportunidad de participar en el Solar Decathlon
con el proyecto Med in Italy.

Para contribuir a este importante reto, es posible
hacer donaciones de nuestra cuenta de PayPal:

 

INTERVENTO DEL PROF. GUIDO FABIANI

RETTORE DELL’UNIVERSITÀ ROMA TRE

 

STATI GENERALI DELLA CITTÀ

 

Roma Tre opera su linee di sviluppo e crescita fortemente coerenti con gli obiettivi strategici di cui stiamo discutendo in questa sede.

Roma Tre si riconosce come attore qualificato guardando a Roma come città sostenibile, come città policentrica e solidale, come capitale impegnata nella competitività globale, come città della cultura e dell’intrattenimento. Molte sono le iniziative ed i progetti realizzati che testimoniano questa nostra integrazione nella città e nelle dinamiche della sua crescita e sviluppo.

Le esperienze maturate negli anni ci hanno gradualmente portato a conseguire risultati, a nostro parere, importanti, che impattano in modo significativo su tutte le linee che caratterizzano il Piano di Sviluppo Strategico di Roma Capitale.

Entrando nel merito del tema del rapporto tra università ed imprese e, più in generale della valorizzazione anche economica della ricerca accademica, vorrei tracciare un bilancio, per noi estremamente positivo, delle linee di attività che abbiamo attivato e che già da alcuni anni producono risultati tangibili con ricadute significative in termini di:

  • promozione e finanziamento della ricerca,
  • trasferimento tecnologico verso il mondo delle imprese,
  • caratterizzazione della ricerca anche in funzione delle esigenze espresse da queste (e da quelle Piccole e Medie in particolare) per generare innovazione di prodotto e di processo e quindi incrementare la propria posizione competitiva sui mercati di riferimento,
  • apertura di canali collaborativi e di job placement di nostri laureandi e laureati presso le aziende.

Roma Tre ha guardato all’insieme di queste dinamiche cercando di cogliere l’interezza del processo di promozione della ricerca e della sua valorizzazione. Per questa ragione ci siamo da tempo dotati di due strutture (l’Ufficio Progetti Comunitari e l’Ufficio Relazioni Industriali) che ci consentono di supportare con servizi di assistenza tecnica mirati, l’intero ciclo logico di sviluppo della creazione della conoscenza e del suo trasferimento al mondo esterno.

Con l’Ufficio Progetti Comunitari abbiamo attivato un percorso (dimostratosi virtuoso) di crescente coinvolgimento dei nostri ricercatori nelle attività di ricerca internazionale a valere su fondi comunitari e non solo. I risultati che registriamo, quasi a fotografare il nostro posizionamento ad oggi è molto positivo:

27 progetti attivati negli ultimi 24 mesi sul solo 7 PQdella Commissione, un tasso di successo – dato dal rapporto tra le proposte presentate e quelle approvate – che supera il 38%, contro una media comunitaria del 14%. 15 nuovi progetti presentati tra novembre 2010 e gennaio 2011 e tutt’ora in corso di valutazione. 2 progetti approvati su fondi del prestigioso European Research Council rispettivamente per un Advanced Grant ed uno Starting Grant presso il nostro Dipartimento di Matematica

Quanto al trasferimento tecnologico ed alla creazione di impresa. Dal 2005, anno in cui abbiamo costituito il nostro Ufficio Relazioni Industriali – abbiamo partecipato con successo a 3 Programmi di Trasferimento Tecnologico finanziati dalla Regione Lazio su fondi FESR. In tale ambito abbiamo attivato 15 iniziative di trasferimento tecnologico con l’acquisizione di contratti di ricerca finanziati anche in cash dalle imprese, da parte dei nostri Dipartimenti operanti, per citarne alcuni, nei settori della ingegneria meccanica e industriale, dell’informatica, della biologia, dell’elettronica e della fisica.

Su questo fronte, l’iniziativa che ci vede attualmente coinvolti, ultima in ordine di tempo per attivazione da parte della Regione Lazio, è la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo nel quadro del progetto Tecnotiberis 2 dove abbiamo visto accolte nella prima fase di selezione 7 proposte di ricerca collaborativa con imprese su un totale di 10 presentate.

Abbiamo inoltre attivato, dal 2006, 4 spin off accademici definendo su questo fronte una strategia molto precisa e selettiva: intendiamo promuovere imprese a reale connotazione tecnologica, sostenendo con le nostre competenze tecnico scientifiche la produzione di prodotti (prima ancora che di servizi) fortemente innovativi e coinvolgendo nella compagine sociale, oltre all’Ateneo, i nostri ricercatori, partner industriali e fondi di seed financing che siano in grado di supportare le nuove imprese nella delicatissima fase di start up.

I nostri spin off operano nei settori dell’ICT, della microbiologia e nel campo della sicurezza di infrastrutture critiche. Due di questi stanno generando i primi fatturati degni di attenzione che testimoniano non solo la bontà dell’idea imprenditoriale, ma anche la cura e l’attenzione con cui queste “nostre” imprese sono state seguite nella fase di redazione del piano industriale, nell’accompagnamento, nell’accesso al credito e nella definizione delle strategie aziendali da porre in essere nel tempo.

Dall’agosto del 2008 Roma Tre ha poi la presidenza del Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia (DiTNE). Iniziativa questa promossa e realizzata da alcuni nostri docenti di Ingegneria in collaborazione con gli Atenei della Regione Puglia e che ora è cresciuta coinvolgendo fra i propri soci, oltre ad università prestigiose di altre Regioni, l’ENEA, il CNR e grandi imprese come ENI, ENIPOWER, TELECOM, ENEL.

Il DiTNE sta operando su iniziative a valere sui fondi del PON Ricerca 2007-13 ed ha presentato, con il supporto del nostro Uffici Relazioni Industriali di Roma Tre, progetti di ricerca industriale per un valore complessivo di oltre 110 milioni di Euro di investimenti. Da questi progetti deriveranno significative “commesse” di ricerca per i nostri Dipartimenti. Su queste iniziative potremo promuovere e sostenere il coinvolgimento dei nostri ricercatori più giovani e dei nostri studenti.

Abbiamo strutturato una nostra anagrafe della ricerca che classifica i risultati dei nostri lavori non soltanto in chiave “accademica”, ma traducendoli nel linguaggio delle imprese per aiutarle a cogliere gli aspetti di diretta rilevanza delle ricerche svolte presso i nostri Dipartimenti rispetto alla loro domanda di innovazione ed evidenziando inoltre le potenzialità di replicabilità industriale delle conoscenze generate per ampliare il potenziale bacino di utenza.

Tutto questo insieme di attività trova una rappresentazione e una sintesi in un modello. Un modello che noi a Roma Tre definiamo Incubatore Virtuale di Impresa, Questo modello organizzativo (che troverete rappresentato nei pannelli nella mostra) coniuga le modalità di intervento tipiche del supporto finanziario alla ricerca, del trasferimento tecnologico e della creazione di impresa innovativa, con l’uso di strumenti di innovativi ingegneria finanziaria e di rating tecnologico e con servizi qualificati di assistenza tecnica dedicata, che sono indispensabili nella fase di avvio di spin off accademici e di ricerca in generale.

Con specifico riferimento ai temi dell’ingegneria finanziaria, vorrei solo citare una esperienza pilota condotta con UnionFidi Lazio che ci ha portato a definire (e testare con successo su due dei nostri spin off) un modello di rating tecnologico che consente all’intermediario finanziario di mitigare i propri criteri tradizionali di valutazione per l’accesso al credito (Basilea), con elementi di valutazione di merito dell’aspetto tecnologico delle iniziative imprenditoriali in esame.

Sul tema – importantissimo - del coinvolgimento degli studenti vorrei innanzitutto evidenziare con piacere  la sensibilità che proprio i nostri studenti hanno verso queste tematiche.

Mi riferisco in particolare ad una iniziativa denominata Job Placement gli Studenti incontrano le Aziende, che è stata recentemente promossa dagli studenti della nostra Facoltà di Economia per favorire un momento di incontro e scambio tra Roma Tre e le Imprese (sia nazionali che europee), che ha come obiettivo la realizzazione di una tre giorni di confronto con 30 aziende. Queste avranno la possibilità di esporre le proprie linee di attività ma saranno sollecitate ad un confronto “operativo” potendo selezionare 5 studenti di Economia (tre appartenenti alla laurea triennale e due a quella magistrale) cui offrire l’opportunità di partecipare a stages retribuiti.

Su linee analoghe e complementari l’Ateneo si muove da tempo e per questo voglio citare il progetto Innovation Lab. Progetto nato dalla collaborazione tra il corso di laurea in Ingegneria informatica e quello in Economia e management, al quale si sono rapidamente aggregati studenti e docenti di Scienze Naturali, Architettura e Lettere. In questo caso si tratta di un’iniziativa, - che grazie anche a un piccolo contributo della Provincia di Roma - stimola gli studenti (organizzati in gruppi interfacoltà) a sviluppare nuove idee di business e a presentarle agli investitori. Un percorso - fatto di seminari, project work e summer school - che nel 2010 ha portato alcuni nostri studenti in Silicon Valley e che per l’edizione 2011 prevede anche uno study tour in Israele.

A questa iniziativa, va anche legata la Consulta delle imprese (che vede il coinvolgimento, ad esempio, di Finmeccanica) che è un organo e uno strumento di confronto costante per l’incontro tra domanda ed offerta di tecnologia e competenze, attivato dalla Facoltà di Ingegneria e che ci consente di avere costantemente il “polso” delle esigenze delle aziende offrendo loro elementi di valutazione sul grado della loro propensione all’innovazione ed alla maturità delle loro iniziative tecnologiche.

Alla luce di quanto brevemente e superficialmente esposto – posso dire che siamo riusciti a posizionare e qualificare  Roma Tre non solo in quella che viene definita la Rete Regionale dell’Innovazione, ma anche più significativamente,  in un quadro relazionale tra atenei (non solo italiani), centri di ricerca pubblici e privati, giovani, mondo delle imprese e operatori finanziari che corrisponde come risultato alla nostra vocazionalità di Ateneo dinamico, fortemente orientato alla ricerca ed alla internazionalizzazione.

E proprio sul fronte internazionale vorrei concludere il mio intervento citando una recentissima iniziativa di rilievo. Roma Tre, mettendo insieme le forze di Architettura, Ingegneria ed Economia, è appena stata selezionata per partecipare, insieme ad altre 19 prestigiose università, europee, asiatiche ed americane, alla competizione Solar Decathlon Europe promossa dal Dipartimento USA per l'Energia e dal Governo Spagnolo.

I nostri docenti insieme ai nostri studenti costruiranno un prototipo di casa alimentata da energia solare e dotata di tecnologie atte a massimizzare la sua efficienza energetica, che recupera le tradizioni abitative mediterranee con un linguaggio contemporaneo (Med in Italy). Data l’innovatività del progetto sarà attivata una partnership con le aziende e le industrie italiane per un supporto di know-how tecnologico. Il prototipo abitativo verrà trasportato a Madrid nell’estate 2012 dove resterà in esposizione per un mese. È un risultato particolarmente positivo, anche perché è la prima volta che una università italiana riesce a qualificarsi, in 10 anni di esistenza della competizione internazionale (anche su questo progetto  troverete maggiori dettagli sui pannelli espositivi).

 


 

10.12.2012 - MED IN ITALY COMES HOME: click here

21.05.2012 - THE MEDITERRANEAN HOUSE OF THE FUTURE? A REALITY ALSO MADE POSSIBLE BY THE WEB: click here

24.04.2012 - SOS BIOARCHITETTURA. 6 MESI PER SALVARE (SUL WEB) MED IN ITALY: click here

18.01.2012 - At KLIMAHOUSE 2012 THE FUTURE'S MEDITERRANEAN HOUSE:  click here

04.11.2011- "La Casa che verrà" on Leonardo (channel 418 Sky): click here

10.10.2011- PRESS RELEASE MED IN ITALYclick here

05.10.2011- THE GREEN MEDITERRANEAN HOUSE AT SAIE: click here

04.10.2011- A BUTTERFLY HOUSE WINS SOLAR DECATHLON USAclick here

10.09.2011- NEW PRESS RELEASE: click here

10.06.2011- MED IN ITALY PRESS RELEASE: click here

18.05.2011- PRESS RELEASE MED IN ITALYclick here

13.04.2011 - PRESS RELEASEClick here

11.04.2011- PRESS RELEASE MED IN ITALYclick here

 


 

 

10.12.2012 - MED IN ITALY TORNA A CASA: clicca qui
29.10.2012  - A Smart City Exhibition la casa ecosostenibile MED in Italy: clicca qui

18.10.2012  - MED IN ITALY, LA CASA ECOSOSTENIBILE IN TRENO DA MADRID A BOLOGNA PER IL SAIEclicca qui

20.09.2012  - MED IN ITALY AI PRIMI POSTI AL SOLAR DECATHLON EUROPE: clicca qui

13.09.2012  - AI NASTRI DI PARTENZA ALLE OLIMPIADI DI ARCHITETTURA GREEN: clicca qui
28.08.2012 - PARTE (IN TRENO) LA CASA ECOLOGICA TUTTA ITALIANA CHE PARTECIPA ALLE OLIMPIADI DELLA BIOARCHITETTURA: clicca qui
05.07.2012 - UN APERITIVO A ROMA PER SCOPRIRE MED IN ITALY, LA CASA GREEN DEL FUTURO: Clicca qui

06.06.2012 - SOLAR DECATHLON EUROPE: ECCO IL MENU VINCENTE DI MED IN ITALY: clicca qui

30.05.2012 - CRESCE LA GREEN ARCHITECTURE ITALIANA: clicca qui

21.05.2012 - LA CASA GREEN DEL FUTURO? SI FARÀ ANCHE GRAZIE AL WEB: clicca qui
24.04.2012 - SOS BIOARCHITETTURA. 6 MESI PER SALVARE (SUL WEB) MED IN ITALY:clicca qui
18.01.2012 - A KLIMAHOUSE 2012 LA CASA MEDITERRANEA DEL FUTURO: clicca qui

04.11.2011- "La Casa che verrà" su Leonardo (canale 418 Sky): clicca qui
10.10.2011- COMUNICATO STAMPA MED IN ITALY: clicca qui
05.10.2011- LA CASA MEDITERRANEA GREEN AL SAIE: clicca qui
04.10.2011- UNA CASA FARFALLA VINCE IL SOLAR DECATHLON USA: clicca qui
10.06.2011- COMUNICATO STAMPA MED IN ITALY: clicca qui
18.05.2011- COMUNICATO STAMPA MED IN ITALY: clicca qui
11.04.2011- CARTELLA STAMPA MED IN ITALY: clicca qui


   

 


 

10.06.2011- COMUNICATO STAMPA MED IN ITALY: clicca qui

18.05.2011- COMUNICATO STAMPA MED IN ITALY: clicca qui

11.04.2011- CARTELLA STAMPA MED IN ITALY: clicca qui


   

 


 

 

 

MED in Italy è una casa progettata dagli studenti dell’Università 
Roma Tre 
in partnership con il Laboratorio di Disegno Industriale
dell'Università  "La Sapienza" 
che partecipa al concorso
internazionale Solar Decathlon Europe 2012. Nella gara, promossa dal Governo Spagnolo, 20 team provenienti da tutto il mondo, proporranno la loro casa sostenibile e al tempo stesso innovativa. 
Med in Italy prende forma dalle tradizioni Mediterranee declinate in un’architettura contemporanea.

 

 

MED in Italy: the Mediterranean house


Solar Decathlon Europe 2012 is a contest that aims to produce innovative, sustainable, self-sufficient housing prototypes, especially thanks to solar energy. The Solar Decathlon competition started in the United States in 1999, promoted by the Energy Department, and in 2002 was carried out the first event in the National Mall of Washington DC. In 2010 the competition was also moved to Europe, in an area around the city of Madrid, with the name of Solar Decathlon Europe. From 2013 the competition will take place in Beijing, China.
During the course of each edition, which has biennial alternation, 20 selected University teams from all over the world compete in building a house supplied by solar energy and with technologies fit to maximize its energetic efficiency. Universities take part in the contest with multidisciplinary teams through the scientific contribution of teachers and students’ work, who are involved throughout the entire conceptual and accomplished process.


For the first time Italy has been selected to participate at the competition.
The «Med in Italy» team, formed by several teachers from the faculty of Architecture, Economy, and Engineering of Rome3 University and by a small team of industrial design from the Sapienza Rome University, supported by the active contribute of students, aims to design a house rooted in the tradition of the Southern Mediterranean and in its real culture, in a dialectical relationship with the contemporary world.
Within an advanced and contemporary language and building-technique method, the project is oriented towards environmental sustainability sceneries based on the optimization of climatic and material local resources.
The project includes the economic sustainability: low cost transport thanks to lightweight materials, low cost buying by using poor and economic materials, low embodied energy thanks to natural and renewable materials, low environmental impact thanks to local materials and a dry assembly.
At last also the social sustainability, generated by a strong adaptability of the housing project to disadvantaged territorial environments, whether depressed areas depend on climatic and / or economic and political conditions (see some North African areas ) or areas to be urbanised after natural disasters (like earthquakes).
«Med in Italy», even remaining a sound model also in its detached house configuration, for a wider flexibility of use can generate multiple configurations, leading to different residential building types, through assembly operations among building units.
This objective will allow a more resalable model with a wider and more varied spread.
Since the concept of a highly innovative building involves very high engineering and prototyping costs, and also know-how specialized technicians, it also needs the financial and technical support of industries.
The housing prototypes in the competition will be exhibited in Madrid in the summer of 2012 where they will be subjected to 10 contests (hence the name “decathlon”): Architecture; Engineering & Construction; Energy Efficiency; Electrical Energy Balance; Comfort Conditions; House Functioning; Communication and Social Awareness; Industrialization & Market Viability; Innovation; Sustainability.

back to press release

 

Scheduled events


2011_02_22: Presentation of the University of Roma 3 Team to the General Assembly of Rome Municipality
2011_04_11: Press conference to officially present the model and the audiovisual of the project
2011_05_11: Participation in the meeting “Innovation for sustainable companies” at the Economy Faculty, RomaTRE University
2011_05_21: Introduction of the model and of the project to the Construmat, Barcelona, Spain
2012_09: Exhibition of the House-Project, Villa Solar, Madrid, Spain


For further information
www.medinitaly.eu
www.solardecathlon.org
www.sdeurope.org


Contacts: medinitaly@uniroma3.it

back to press release

 

 

AFFARI & FINANZA - La prova-cucina per gli studenti romani - 28 Feb 2011

 

Un team di docenti e studenti di Architettura, Economia, Ingegneria e Disegno Industriale della Sapienza e di Roma Tre ha vinto il Solar Decathlon del Dipartimento per L'Energia Usa che promuove tecnologie solari ed efficienza energetica. Il tema è la concezione di una casa di 45mq alimentata dai raggi solari, autosufficiente e integrata nel contesto sociale. La squadra ha vinto 100mila dollari per un prototipo da presentare a Madrid nel 2012, dove sarà sottoposto a 10 prove per verificarne abilità, funzionalità ed efficienza, compresa la cucina dove sarà preparato in loco un pranzo per l'intera commissione.


back to press review

 

Prima riga

sotto

 


 

Ecopolis is one of the most important national and international meeting places for all actors involved in furthering the sustainable growth of our cities.
It is a forum in which institutions, businesses and experts in the sector can meet up and discuss the most topical issues of the green economy; the forum brings together a multitude of experiences acquired by individuals and organisations that work on a daily basis to put forward solutions designed to meet the growing needs of sustainable business activity.

On the 23rd of March 2011, our Faculty Advisor Chiara Tonelli was invited to one of the Ecopolis technical workshop in which architectural, design and engineering professors and experts talked about the following theme: "The energy at sustainable cities service".

Chiara Tonelli introduced Solar Decathlon 2012 competition to the audience and the "Med in Italy" project and purpose.

The audience highly appreciated that for the first time Italy won the possibility to participate to the competition, esteeming the idea of transmitting the Southern Mediterranean traditions through a sustainable house.

Ecopolis è oggi uno dei più importanti punti di riferimento nazionale e internazionale per tutti coloro che si occupano della crescita sostenibile delle nostre città. E' un forum dove istituzioni e operatori del settore, aziende e tecnici, possono incontrarsi e confrontarsi sulle tematiche più rilevanti della green economy, rappresentando la pluralità di esperienze di quanti quotidianamente operano per proporre soluzioni volte a soddisfare il crescente bisogno di fare impresa sostenibile.

Il 23 marzo 2011, la nostra Faculty Advisor Chiara Tonelli è stata invitata ad uno dei workshop tecnici di Ecopolis dove professori ed esperti di architettura, design e ingegneria, hanno discusso sul seguente tema: “L’energia a servizio delle città sostenibili”.

Chiara Tonelli ha quindi introdotto la competizione Solar Decathlon 2012 e il progetto “Med in Italy"  con le sue finalità.

I partecipanti al workshop hanno notevolmente apprezzato il fatto che per la prima volta l’Italia abbia vinto la possibilità di partecipare a un concorso così importante, estimandone l’idea di trasmettere le tradizioni del Sud Mediterraneo attraverso una casa sostenibile.

Lunedì 11 Aprile 2011, dalle 11, presso la Sala Stampa Estera in Via dell'Umiltà (Roma) sarà presentato in anteprima stampa il plastico della Casa Med in Italy.

Parteciperanno all'evento i principali giornali e periodici di settore e personaggi di spicco del mondo dell'architettura green.
Interverranno: Chiara Tonelli, Team Leader di Solar Decathlon Europe 2012; Valeria Vitale, Student Team Leader; Tonino Paris, Industrial Designer; Carlo Alberto Pratesi, Sponsorship Manager; Norbert Lanshner, direttore Agenzia Casaclima.

The famous artist Massimo Catalani collaborate with our team doing a work inspired by the Hispanic-Mediterranean traditions . The emperor Ottaviano Augusto said to the Romans: “I took a city of stone and I've returned to the marble”. Catalani takes the earth from Madrid and he pugs it with his unique technique of painting walls, mixed with the marble of Carrara, the marble of the emperor Ottaviano.
His art is also termoacustic, phonoabsorbent and biodegradable.

To see his other works click here.

Green Brand is a publication that come out as supplement to Panorama Economy, which is one of the main national magazines. The volume analyze some case history of companies that during the year did important “green” and sustainable action, product, innovation or service.

For the edition 2011 some of the Green Brands are: Barilla, Bmw, Coca Cola, Philips, Telecom Italia.

In the book it will be a long article about the project “Med in Italy” and its green architecture.

The 11th of May our Faculty Advisor Chiara Tonelli will attend the Convention “Innovation for sustainable companies” where Green Brand 2011 will be presented.  The meeting takes place at the Economy Faculty of Roma Tre University (one of the partner of Green Brand).

This summit is very important for us because the audience is sensitive to the sustainable business and innovation. Chiara Tonelli will present our project and will try to get some investment and partnership.

Click here to read more about Green Brand 2011.

image of the Gree Brand event

Professor Carlo Alberto Pratesi being interviewed

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe