Displaying 841 - 860 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

Quotidiano Casa - MED in Italy: la prima casa ecologica italiana - 29 August 2012


Med in Italy, la prima casa ecologica italiana a partecipare alla competizione internazionale  Solar Decathlon Europe 2012, è partita su un treno Trenitalia in direzione di Madrid, dove si svolgerà la gara in programma dal 13 al 30 settembre.

Il progetto italiano ammesso all’importante competizione internazionale è promosso dalle Università Roma Tre, in collaborazione con “La Sapienza”, la Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia ed è stato costruito a Bolzano presso RubnerHaus. Il progetto è stato realizzato nel rispetto di tre imprescindibili caratteristiche: comfort, costi di costruzione ragionevoli e bassi consumi.

La casa a zero emissioni, ideata per essere leggera e facilmente trasportabile, verrà costruita in sette giorni dalla squadra composta da studenti e docenti. MED in Italy verrà valutata assieme ai 18 prototipi concorrenti su dieci parametri (decathlon): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

http://www.quotidianocasa.it/2012/8/29/med-italy-la-prima-casa-ecologica-italiana/16298/

Back to press review

LifeGate - MED in Italy in gara per la migliore casa ecologica - 30 August 2012


Al via il contest internazionale, che si terrà a Madrid a settembre e che premierà il miglior progetto di casa ecologica. Il Solar Decathlon Europe 2012, ideato dal dipartimento dell'energia americano per stabilire ogni anno quale sia il progetto di casa più efficiente, vedrà in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

Alla gara parteciperà anche il nostro Paese con MED in Italy, una casa che si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre energia e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso isolanti naturali fatti di fibre di legno che riempiono uno strato della parete esterna.

Realizzata da una squadra composta da professori e studenti dell’Università di Roma TRE, in partnership con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, MED in Italy si costruisce in sette giorni ed è realizzata per essere trasportata facilmente, leggera e smontabile.

Tra i vari indicatori valutati durante il contest sarà preso in esame anche il mezzo di trasporto scelto. Per questo MED in Italy utilizzerà il treno messo a disposizione da Trenitalia. Grazie al trasporto su rotaia si potrà risparmiare il 28% di energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) e il 46% di emissioni di CO2 (pari all’assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).

Com'è fatta la casa ecologica?

La cucina è  il cuore dell'abitazione, circondata da un patio di canapa naturale dove sarà possibile coltivare piante ed essenze da utilizzare in cucina. La luce viene catturata da lunghe finestre e le stanze sono suddivise da pannelli scorrevoli.

Certo non può mancare un giardino, studiato per funzionare da bio-indicatore: le specie scelte saranno sensibili alle temperature e agli agenti inquinanti; cambiando colore e aspetto si potrà valutare la qualità dell'aria.

L'impianto fotovoltaico produce tre volte l'energia necessaria da far funzionare tutti gli elettrodomestici, incoraggiandone quindi l'uso durante il giorno, periodo di maggiore insolazione. L'illuminazione è a LED: la luce esterna durante le ore notturne è assicurata da sistemi autoricaricanti in grado di accumulare energia durante il giorno e rilasciarla di notte.

http://www.lifegate.it/it/eco/people/abitare/architettura/med_in_italy_in_gara_per_la_migliore_casa_ecologica.html

Back to press review

Wired - La casa solare italiana parte (in treno) per il Solar Decathlon - 29 August 2012


Si parte. La spedizione italiana per il Solar Decathlon Europe, competizione di architettura sostenibile, comincia domani mattina il suo viaggio in direzione di Madrid, dove i 18 team partecipanti si sfideranno dal 13 al 30 settembre. Il tricolore sarà issato sul tetto di Med in Italy, bilocale di 47 metri quadri autosufficiente dal punto di vista energetico, in grado di produrre il triplo dell'energia necessaria e caratterizzata da un consumo dieci volte inferiore rispetto a un'abitazione tradizionale. A disposizione di studenti e docenti dell'Università di Roma Tre e della Sapienza sette giorni per costruire il prototipo.

Fra i parametri valutati dalla giuria anche il mezzo di trasporto scelto dalle diverse compagini per portare i materiali necessari al concepimento della struttura in Spagna: la squadra nostrana ha optato per il treno ed evitato l'utilizzo di cinque Tir per compiere 4mila km e l'emissione di circa 5 tonnellate di Co2. Il risparmio energetico rispetto al trasporto su gomma comunicato è "del 28% (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) con il 46% in meno di emissioni di Co2 (pari all'assorbimento di oltre 400 alberi in un anno)".

Lo spostamento in direzione di Madrid è anche uno dei motivi che ha portato il progetto su Eppela, portale di crowdfunding, alla ricerca di sostegno economico. L'esperienza, racconta a Wired.it alla vigilia della partenza la capo progetto Chiara Tonelli, "è andata malissimo. Paypal ci ha bloccato il conto e ci siamo fermati a 2mila euro (il traguardo fissato era di 30mila, ndr), ho dovuto bloccare la raccolta per evitare di perdere i soldi. In generale la sensazione è che il crowdfunding in Italia non funzioni ancora come dovrebbe". Proprio in questi giorni il problema si è risolto ed è nuovamente possibile dare il proprio contributo mediante la pagina.

La raccolta fondi è intanto proseguita su altri binari e, ha aggiunto Tonelli, "abbiamo raccolto 250mila euro cash, ma ce ne servono altri". Avvenuta la stretta di mano con Renault che Tonelli ci aveva anticipato lo scorso maggio: l'abitazione sarà collegata a un' automobile elettrica che sfrutterà l'energia prodotta fra le quattro mura. L'intenzione era quella di far funzionare la vettura anche come serbatoio per immagazzinare elettricità e riutilizzarla quando necessario, ma non è stato possibile per la caratteristiche dell'auto. Ancora in cantiere anche il brevetto per il controllo domotico dei parametri energetici e di temperatura e umidità.

http://life.wired.it/news/designarchitettura/2012/08/29/solar-decathlon-europe-med-in-italy-treno-casa-solare.html

Back to press review

Zero Emission - MED in Italy: la eco-casa italiana viagga in treno - 29 August 2012


MED in Italy, la prima casa ecologica tutta italiana che parteciperà al Solar Decathlon, la competizione internazionale che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre è partita ieri dall'Italia in treno, il mezzo più ecologico. Il prototipo ideato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola grazie Trenitalia (Gruppo FS Italiane) risparmiando l’emissione di circa cinque tonnellate di CO2 nell'atmosfera. La casa no carbon – ideata per essere leggera e facilmente trasportabile - verrà costruita in soli sette giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). MED in Italy, la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.

http://www.zeroemission.tv/portal/news/topic/Sviluppo-Sostenibile/id/18620/MED-in-Italy-la-ecocasa-italiana-viagga-in-treno

Back to press review

Ecoseven - Casa efficiente: l’Italia si sfida a Madrid - 30 August 2012


L’Italia è pronta alla sfida sulla sostenibilità: la casa Med in Italy, la prima casa eco tutta italiana, partecipa alla competizione Solar Decathlon, l'olimpiade dell'architettura a emissioni zero, che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre.

La casa efficiente Med in Italy, ideata dall'Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus, arriva nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale: si risparmia il viaggio di cinque TIR per 4.000 chilometri e l'emissione di circa 5 tonnellate di Co2. A Madrid la casa no carbon verrà costruita in soli 7 giorni, nella grande area espositiva della Villa Solar. La gara tra le migliori case efficienti inizierà il 13 settembre.

La casa Med in Italy dovrà scontrarsi con gli altri 18 prototipi, proveniente da Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. Vincerà la casa che risulterà migliore su dieci parametri (decathlon): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

http://casa.ecoseven.net/news-casa/casa-efficiente-litalia-si-sfida-a-madrid

Back to press review

GreenMe - MED in Italy: la casa italiana efficiente parte per Madrid - 29 August 2012


È partita ieri per Madrid la prima casa ecologica tutta italiana chiamata MED in Italy che parteciperà al concorso internazionale Solar Decathlon Europe. L'abitazione a zero emissioni è facilmente trasportabile e sarà portata in Spagna da Trenitalia.

Progettato dai ricercatori dell'Università Roma Tre incollaborazione con i colleghi del Laboratorio di disegno industriale dell'Università La Sapienza, il prototipo della casa efficiente è stato costruito a Bolzano presso RubnerHaus.

Cos'ha di speciale? É in grado di produrre sei volte l'energia che consuma e utilizza un quarto dell'energia solitamente necessaria alle abitazioni tradizionali. Inoltre, è facile da riassemblare: può essere realizzata in due giorni e montata in otto. Ciò la rende adatta a situazioni di emergenza come un post terremoto o un'ondata di migranti in fuga da un conflitto. Secondo gli esperti che l'hanno ideata, MED in Italy è adatta soprattutto al caldo ed è stata pensata e realizzata per resistere al cambiamento climatico, ma è anche idonea ad ospitare i turisti.

La casa è stata progettata in modo che le pareti possano essere realizzate con materiali locali, adattandosi facilmente a tutti i tipi di paesaggi. Una volta giunta a Madrid verrà costruita in sette giorni dalla squadra composta da studenti e docenti e sarà valutata assieme ad altre 19 case, provenienti da 14 paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria.

Si tratta di una prima volta per l'Italia. La competizione Solar Decathlon, ideata dal Dipartimento Energia del Governo degli Stati Uniti nel 1999, quest'anno infatti vedrà la partecipazione di un prototipo del nostro paese. I parametri in base alla quale verranno valutate sono dieci, da cui il nome 'decathlon'. Tra essii il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature e il mezzo di trasporto scelto per portare la struttura a Madrid.

L'appuntamento è il 14 settembre, quando inizierà la manifestazione che chiuderà i battenti il 30 sancendo la vittoria della migliore casa green d'Europa.

http://www.greenme.it/abitare/bioedilizia-e-bioarchitettura/8405-med-in-italy-casa-efficiente

Back to press review

Alternativa Sostenibile - La casa green del futuro si farà grazie al web - 29 August 2012


Med in Italy, il progetto italiano di casa sostenibile che gareggerà nel prossimo settembre al Solar Decathlon Europe 2012 - le Olimpiadi mondiali dell'architettura green -, lancia una raccolta fondi attraverso il portale di crowdfunding Eppela (www.eppela.com), un sistema social nato negli Stati Uniti e diventato popolare in seguito alla campagna elettorale di Barack Obama. Il progetto di casa sostenibile è realizzato dal team composto da docenti e studenti dell'Università di Roma TRE, in partenariato con il Laboratorio di disegno industriale della Sapienza, il Casaclima Master Reaserch Team della Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, che per la prima volta sfiderà altri 18 progetti innovativi provenienti da 13 paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). Oltre al sostegno dei partner che hanno deciso di appoggiare il progetto, MED in Italy verrà costruita anche attraverso una 'raccolta fondi popolare' o crowdfunding: un sistema già sperimentato che ha garantito il successo della campagna elettorale per la presidenza di Barack Obama. Il portale Eppela promuove, infatti, progetti di interesse comune, sollecitando e sensibilizzando le persone in rete disposte a finanziarlo, così come è avvenuto con diverse iniziative sul sito Kickstarter negli Stati Uniti e nel mondo.
La pubblicazione di Med in Italy su Eppela, il portale di crowdfunding tutto italiano, rappresenta un'occasione unica per partecipare in prima persona alla realizzazione della casa green mediterranea e supportare direttamente il tema della sostenibilità in Italia, così come l'utilizzo delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico. Oltre alla donazione su Eppela è anche possibile finanziare direttamente alcuni oggetti che serviranno ad arredare la casa del futuro per il concorso internazionale. È infatti possibile sostenerla anche tramite paypal e carte di credito, acquistando utensili, elettromestici e biancheria alla portata di tutte le tasche: 10 euro per un set di posate o per le piante di lavanda, basilico, origano, erba cipollina, prezzemolo e pomodoro; 20 euro per utensili in bamboo o un set di asciugamani;30 euro per ciotole e piatti eco-friendly; 50 euro per lampade in cartone riciclato e sgabello in acero; 200 euro per frigorifero e aspirapolvere ecologico con certificazione energetica e 500 euro per lavatrice o lavastoviglie ecologica certificata (http://medinitaly.eu/it/sponsor_donazione).

La casa progettata da MED in Italy s'ispira alla grande tradizione abitativa mediterranea con l'obiettivo di ottimizzare l'escursione termica per proteggere i suoi abitanti dall'eccessiva calura estiva. Il patio esterno, dove si coltivano frutta e ortaggi, e la copertura fotovoltaica limitano l'escursione termica tra giorno e notte, mantenendo una temperatura intermedia all'interno dell'edificio. Le pareti costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante funzionano da volano termico sia in estate che in inverno. La casa grazie al fotovoltaico organico produce tre volte più energia elettrica di quanta ne consuma. Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia. Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall'Agenzia Casaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Sponsor tecnici e professionali: RubnerHaus, SDEurope, Odersun, Italian Manufacturing, Naturalia BAU, Frost Italy, SAIE, Roma TRE DIPSA, Derbigum, Eurotherm, Valcucine, Energytech, Catalano, Bright Materials, DGA, Schneider Electric, Electrolux, Caspur.

http://www.alternativasostenibile.it/articolo/la-casa-green-del-futuro-si-fara-grazie-al-web-2908.html

Back to press review

ControCampus - Un viaggio Med in Italy - 29 August 2012


Roma – Arriva l’olimpiade dell’architettura a emissione zero, Med in Italy è partito.Inizia con la partenza di Med in Italy, la prima casa ecologica d’Italia, la competizione internazionale che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre.

L’invenzione è una fantastica casa no carbon ideata dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus.

L’invenzione arriverà a Madrid nel modo più ecologico possibile, si è cercata infatti una soluzione con impatto ambientale minimo ed è così che la prima casa ecologica tutta italiana arriverà nella capitale spagnola sul treno.

La casa verrà assemblata da un team di esperti in 7 giorni nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo.

I giorni previsti per la competizione saranno ben 18 e tutti i prototipi in gara, fra questi Med in Italy, verranno valutati rispetto a 10 performance che saranno  il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E per ultimo, ma non importanza, il metodo di trasporto scelto per far arrivare le invenzioni a destinazione.

Le invenzioni provengono un pò da tutti i paesi, i prototipi in gara sono 18 mentre 11 sono i Paesi partecipanti  (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

Il prototipo italiano è tra i favoriti, rispetto ai rumors che circolano in rete. La nostra bella casa ecologica ricicla i raggi solati producendo energia in quantità tale da far funzionare ben tre abitazioni ed è protetta dal caldo estivo da un patio in tessuto naturale.

Il progetto di questa fantastica casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

Ed ecco che il futuro si presenta alle nostre porte.

http://www.controcampus.it/2012/08/un-viaggio-med-in-italy/

Back to press review

Eco dalle Città - Med in Italy: l'eco casa italiana in viaggio verso il Solar Decathlon. In treno - 29 August 2012


Conto alla rovescia per Solar Decathlon, l'olimpiade dell'architettura a emissioni zero. È già partita Med in Italy, la prima casa ecologica tutta italiana a partecipare alla competizione internazionale che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre. Il prototipo ideato dall'Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale. Il trasporto sarà effettuato da Trenitalia. Con la scelta della rotaia, si risparmia il viaggio di cinque TIR per 4.000 chilometri e l'emissione di circa 5 tonnellate di Co2.

La casa no carbon verrà costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, Med in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal dipartimento dell'energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). Med in Italy utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale. Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=113196

Back to press review

ingegneri.info - Med in Italy alla sfida del Solar Decathlon - 30 August 2012


Med in Italy è pronta alla sfida: la prima casa ecologica tutta italiana a partecipare a Solar Decathlon, l'olimpiade dell'architettura a emissioni zero che si svolgerà a Madrid dal 13 al 30 settembre, ha scelto il trasporto ferroviario, effettuato da Trenitalia, per raggiungere la capitale spagnola.

Preferendo il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale, il prototipo ideato dall’Università Roma Tre, con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus, ha risparmiato il viaggio di cinque tir per 4.000 chilometri e l'emissione di circa5 tonnellate di Co2.

Arrivata a Madrid la casa ecologica sarà costruita in sette giorni dal team composto da studenti e docenti all’interno dell’area espositiva di Villa Solar. Durante la competizione. Med in Italy e gli altri prototipi in gara – 18, provenienti da 11 Paesi - verranno valutati per le loro performance, con particolare attenzione per il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature.

Il principio che ha guidato la progettazione di Med in Italy è dimostrare come le aree mediterranee, con il loro particolare clima e i materiali a disposizione, possano godere di una soluzione abitativa ad alta efficienza energetica. Da qui l'identificazione di cinque parametri - la casa deve esserepassiva, attiva, rapida, eco-attenta, densa –e di soluzioni costruttive e tecnologiche energeticamente efficienti.

La struttura è realizzata inlegno, con l’inserimento nella stratigrafia di parete, oltre ad un adeguato spessore di materiali isolanti, anche di un’intercapedine vuota da riempire, una volta montata la casa, con inerti pesanti reperiti in loco. Una soluzione, questa, che triplica il valore di massa della parete, fornendo valori di inerzia termica e capacità di accumulo paragonabili a quelli di una muratura e incrementa al contempo la resa acustica.

Med in Italy presenta inoltre un sistema intelligente di rilevazione e gestione delle condizioni di comfort

termoigrometrico, luminoso e di qualità dell’aria, che consente di ottimizzare il rapporto tra produzione e consumo e, se dotato di interfaccia user friendly, di far intervenire l’utente sul funzionamento del sistema edificio-impianto. Infine, l’attenta scelta dei materiali utilizzati è la risposta alla ricerca di equilibrio con l’ambiente. I materiali sono riutilizzabili e riciclabili alla fine del ciclo di vita dell’edificio.

http://www.ingegneri.info/Med-in-Italy-alla-sfida-del-Solar-Decathlon_news_x_12167.html

Back to press review

il Velino - FS: MED IN ITALY, LA CASA MEDITERRANEA SOSTENIBILE VIAGGIA IN TRENO - 28 August 2012


Roma - Med in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) sta trasportando dall’Italia alla Spagna.   (ilVelino/AGV)

http://www.ilvelino.it/AGV/News/articolo.php?idArticolo=1633099&t=Fs__Med_in_Italy__la_casa_mediterranea_sostenibile_viaggia_in_treno

Back to press review

Ecologiae - Med in Italy, la casa ecologica tutta italiana - 29 August 2012


L’hanno battezzata Med in Italy ed è la casa più ecologica tra le case ecologiche italiane. Il nostro Paese si è sempre distinto a livello mondiale per i capolavori dell’architettura, e le case costruite con i principi della bioedilizia sono tra le migliori al mondo. Ma con questo progetto diverse Università italiane, quella di Roma Tre, La Sapienza e quella di Bolzano, hanno superato ogni progetto preesistente. Ora questo prototipo è “partito” alla volta della Spagna dove verrà mostrato al mondo intero.

Ma di cosa si tratta? Prima di tutto va sottolineato che si tratta di un’abitazione che si costruisce in soltanto una settimana. Centocinquanta metri quadri, 45 calpestabili, può essere costruita praticamente ovunque, dal deserto alla cima di una montagna. In caso di emergenza, come per esempio un terremoto, si possono accelerare le procedure e costruire queste case in appena due giorni.

Il risparmio energetico lo si ha prima di tutto grazie all’isolamento con mura spesse ben 50 cm, coadiuvato dai principi della casa passiva. I componenti sono tutti “ad alta efficienza e totale autoproduzione energetica” grazie al supporto di pannelli fotovoltaici di colore verde, una tecnologia inventata proprio per questo progetto che non utilizza nemmeno il cadmio. La struttura è inoltre dotata di pannelli radianti, LED, tutti gli elettrodomestici ad efficienza energetica ed inoltre la casa è dotata di guaine impermiabilizzanti per resistere alle piogge torrenziali.

Ieri questo gioiello della tecnica è partito per la volta di Madrid dove si svolgerà la Solar Decathlon Europe, una competizione internazionale che si terrà dal 13 al 30 settembre. Per rispettare la sua vocazione ecologista la casa sarà trasportata a pezzi su binari anziché sui tir, in modo da risparmiare circa 5 tonnellate di CO2, una quantità emessa da 400 alberi, ed un’energia pari al consumo di 50 famiglie. Insieme a lei a Madrid saranno valutati altri 17 progetti in 10 parametri per decidere quale sarà la casa più ecologica d’Europa.

http://www.ecologiae.com/med-in-italy-casa-ecologica-italiana/59975/

Back to press review

TGCom - Fs: trasporta Med in Italy, casa mediterranea sostenibile - 28 August 2012


ROMA (MF-DJ)--Trenitalia sta trasportando dall'Italia alla Spagna Med in
Italy, la casa mediterranea sostenibile, che verra' esposta in occasione
del concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012.

Il prototipo dell'abitazione amica dell'ambiente, spiega una nota, e'
stato progettato da un team italiano di docenti e studenti delle Facolta'
di Architettura, Economia ed Ingegneria dell'Universita' di Roma Tre e del
dipartimento di Disegno Industriale de 'La Sapienza'. Sfruttando anche le
potenzialita' del trasporto intermodale, si potra' risparmiare il 28% di
energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50
famiglie italiane) e il 46% delle emissioni di anidride carbonica (pari
all'assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).

Il treno, il mezzo di trasporto piu' vantaggioso per l'ambiente, non
poteva che essere il miglior vettore per Med in Italy.

La casa rappresentera' l'Italia alla competizione internazionale che ha
come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi,
sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all'energia solare.
Ô la prima volta che un progetto italiano e' ammesso al Solar Decathlon
Europe. Il viaggio di Med in Italy puo' essere seguito anche su FSNews.it,
il quotidiano online del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
com/dom

http://finanza.tgcom24.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201208281306001037&chkAgenzie=PMFNW

Back to press review

Virgilio News - Fs/'Med in Italy', casa mediterranea sostenibile viaggia in treno - 28 August 2012


Roma 28 ago. (TMNews) - Med in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012. Trenitalia (Gruppo FS Italiane), informa una nota, sta trasportando dall'Italia alla Spagna il prototipo dell'abitazione amica dell'ambiente, progettata dal team italiano di docenti e studenti delle Facoltà di architettura, economia ed ingegneria dell'Università di Roma Tre e del dipartimento di disegno industriale de "La Sapienza". Sfruttando anche le potenzialità del trasporto intermodale, si potrà risparmiare il 28% di energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) e il 46%emissioni di CO2 (pari all'assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).

La casa, prosegue la nota, rappresenterà l'Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all'energia solare. È la prima volta che un progetto italiano è ammesso al Solar Decathlon Europe.

http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2012/08_agosto/28/fs_med_in_italy_casa_mediterranea_sostenibile_viaggia_in_treno,36217121.html?pmk=rss

Back to press review

ORE 12 - L'eco casa nostrana viaggia con Trenitalia - 29 August 2012


Back to press review

Ecoseven  - Casa efficiente: l’Italia si sfida a Madrid - 30 August 2012


Back to press review

GreeNews - Parte (in treno) l’eco casa italiana per le Olimpiadi della bioarchitettura - 29 August 2012


Conto alla rovescia per Solar Decathlon, l’Olimpiade dell’architettura a emissioni zero. Il countdown è cominciato ieri, con la partenza di MED in Italy, la prima casa ecologica tutta italiana a partecipare alla competizione internazionale che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre. Il prototipo ideato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale. Il trasporto sarà effettuato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Con la scelta della rotaia, si risparmia il viaggio di cinque TIR per 4.000 chilometri e l’emissione di circa 5 tonnellate di CO2.

La casa no carbon – ideata per essere leggera e facilmente trasportabile – verrà costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). MED in Italy, la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.

L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima e verrà riempita di materiali naturali locali, nella prospettiva di renderla non solo fresca grazie alla loro capacità inerziale ma anche totalmente inserita nel paesaggio. Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso bright materials per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali – rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili.

http://www.greenews.info/comunicati-stampa/parte-in-treno-leco-casa-italiana-per-le-olimpiadi-della-bioarchitettura-20120829/

Back to press review

Wall Street Italia - Trenitalia: Med In Italy In Treno Per Concorso Internazionale Madrid -  28 August 2012


(ASCA) - Roma, 28 ago - MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) sta trasportando dall'Italia alla Spagna il prototipo dell'abitazione amica dell'ambiente, progettata dal team italiano di docenti e studenti delle Facolta' di Architettura, Economia ed Ingegneria dell'Universita' di Roma Tre e del dipartimento di Disegno Industriale de ''La Sapienza''. La casa rappresentera' l'Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all'energia solare. E' la prima volta che un progetto italiano e' ammesso al Solar Decathlon Europe.

http://www.wallstreetitalia.com/article/1425324/trenitalia-med-in-italy-in-treno-per-concorso-internazionale-madrid.aspx

Back to press review

Leadership Magazine - Med in Italy in viaggio verso le Olimpiadi dell’architettura - 29 August 2012


Conto alla rovescia per Solar Decathlon, l’Olimpiade dell’architettura a emissioni zero, che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre. A rappresentare l’Italia sarà un prototipo ideato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus, che arriverà nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale. Il trasporto sarà effettuato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Con la scelta della rotaia, si risparmia il viaggio di cinque TIR per 4.000 chilometri e l’emissione di circa 5 tonnellate di CO2.

 La casa no carbon – ideata per essere leggera e facilmente trasportabile – verrà costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo. Nei 18 giorni di gara, MED in Italy, questo è il nome del progetto italiano, verrà valutato assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

 Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). MED in Italy, la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale. L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima e verrà riempita di materiali naturali locali, nella prospettiva di renderla non solo fresca grazie alla loro capacità inerziale ma anche totalmente inserita nel paesaggio. Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso bright materials per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali – rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili.

http://www.leadershipmagazine.it/2012/08/29/med-in-italy-in-viaggio-verso-le-olimpiadi-dellarchitettura/

Back to press review

Tranportando - MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012 - 29 August 2012


MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile, in treno a Madrid per il concorso internazionale Solar Decathlon Europe 2012.

Trenitalia (Gruppo FS Italiane) sta trasportando dall’Italia alla Spagna il prototipo dell’abitazione amica dell’ambiente, progettata dal team italiano di docenti e studenti delle Facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma Tre e del dipartimento di Disegno Industriale de “La Sapienza”.  Sfruttando anche le potenzialità del trasporto intermodale, si potrà risparmiare il 28% di energia rispetto alla gomma (pari al fabbisogno mensile di circa 50 famiglie italiane) e il 46%emissioni di CO2 (pari all’assorbimento di oltre 400 alberi in un anno).  Il treno, il mezzo di trasporto più vantaggioso per l’ambiente, non poteva che essere il miglior vettore per MED in Italy.

La casa rappresenterà l’Italia alla competizione internazionale che ha come obiettivo quello di realizzare prototipi abitativi innovativi, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare all’energia solare. È la prima volta che un progetto italiano è ammesso al Solar Decathlon Europe. Il viaggio di MED in Italy può essere seguito anche su FSNews.it, il quotidiano online del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.


http://www.trasportando.com/tag/trenitalia/

Back to press review

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe