Displaying 961 - 980 of 1220
1
2
3
4
5
6
7
8
9

La Stampa.it - Un'eco casa italiana all'Olimpiade dell'architettura a emissioni zero - 03 September 2012


 

ROMA

Conto alla rovescia per Solar Decathlon, l’olimpiade dell’architettura a emissioni zero. Dall’Italia è partita Med in Italy, la prima casa ecologica tutta italiana a partecipare alla competizione internazionale che si terrà a Madrid dal 13 al 30 settembre.

Il Solar Decathlon, la gara per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

Il prototipo italiano - ideato e realizzato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia - costruito a Bolzano a RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola in treno (il trasporto sarà effettuato da Trenitalia ed eviterà il viaggio a cinque Tir consentendo un risparmio del 28% di energia in meno rispetto alla gomma e di circa 5 tonnellate di CO2).

La casa è stata ideata per essere leggera e facilmente trasportabile, ed infatti verrà costruita in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar.

Nei 18 giorni di gara, Med in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.


http://www3.lastampa.it/ambiente/sezioni/ambiente/articolo/lstp/467282/

 

Back to press review

Il sole 24 ore - Edilizia e Territorio - Abitabilità, comfort, risparmio energetico. Ecco le specialità delle Olimpiadi della bioedilizia - 30 August 2012


 

Sostenibilità a 360 gradi per il prototipo di casa ecologica «MED in Italy», che è in viaggio verso la spagna per partecipare al Solar Decathlon, sorta di Olimpiadi della bioedilizia. Persino nel viaggio, la struttura, appositamente "impacchettata", cerca di restare aderente ai principi del basso consumo energetico. Per raggiungere la sede spagnola entro il 13 settembre, data di apertura della mostra, è stato scelto il treno, il mezzo che consentirà - secondo i calcoli forniti da Trenitalia - di abbattere del 28% i consumi energetici e del 46% l'emissione in atmosfera di anidride carbonica, rispetto alla modalità del trasporto su gomma. Con la scelta della rotaia, sottolinea sempre la società delle Ferrovie, si risparmia il viaggio di cinque Tir per 4mila chilometri e l'emissione di circa 5 tonnellate di CO2. 

Il prototipo è stato ideato dall'Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e costruito a Bolzano presso RubnerHaus arriverà nella capitale spagnola sul treno, il mezzo di trasporto a minor impatto ambientale. Il trasporto sarà effettuato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane).

La casa verrà ricostruita in sette giorni dal team composto da studenti e docenti nella grande area espositiva della Villa Solar, dove il 13 settembre la competizione verrà inaugurata alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo. 

Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance (il decathlon, appunto): ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. Anche il mezzo usato per il trasporto - il treno appunto - entrerà nel calcolo della sostenibilità complessiva. 

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi provenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). 

MED in Italy utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale. 

«L'abitazione - sottolineano i promotori del progetto - è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima e verrà riempita di materiali naturali locali, nella prospettiva di renderla non solo fresca grazie alla loro capacità inerziale ma anche totalmente inserita nel paesaggio».

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/progetti-e-concorsi/2012-08-30/casa-impatto-zero-parte-181227.php?uuid=Ab3pVzVG&fromSearch

 

Back to press review

Green Building - Countdown per il Solar Decathlon: l’italiana arriva in treno - 29 August 2012


Rinnovabili.it) – E’ partito ieri “MED in Italy” l’ecoprogetto italiano che dal 13 al 30 settembre prenderà parte alle Olimpiadi dell’architettura ad emissioni zero in scena a Madrid ed ha preso il treno. Una scelta non casuale quella di questo mezzo di trasporto che consentirà ai concorrenti italiani di arrivare a Madrid risparmiando circa 5 tonnellate di Co2, il quantitativo emesso dai cinque Tir che sarebbero serviti per trasportar il prototipo.

Il prototipo ideato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza e realizzato a Bolzano presso RubnerHaus, verrà costruito in soli 7 giorni dal team composto da studenti e docenti delle facoltà, per sfidare gli altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

La valutazione della giuria avverra in base a dieci macrocategorie tra le quali il peso maggiore sarà attribuito al migliore vantaggio per il calcolo del bilancio energetico, alla qualità dell’architettura, alla scelta dei materiali, al comfort ambientale della costruzione ed al funzionamento degli elettrodomestici e delle attrezzature. Ulteriore valutazione positiva arriverà dalla scelta del mezzo di trasporto.

MED in Italy nasce dalla tradizione delle costruzioni del sud del Mediterraneo, dove la difesa dal caldo ha valore pari se non superiore alla difesa dal freddo, implicando la realizzazione di un involucro chiuso in se stesso durante le ore diurne, ma apribile nelle ore notturne. Costruita con struttura portante leggera, l’involucro esterno dell’abitazione verrà riempito con materiali naturali locali per raggiungere il perfetto grado di isolamento dall’esterno, inserendola contemporaneamente nel paesaggio. Grazie alle luci al LED, bright materials per captare la luce naturale del giorno e restituirla di notte ed al verde cortile interno, l’ecocasa raccoglie l’eredità della tradizione mediterranea coniugandola con la massima efficienza energetica, assicurata anche dagli impianti per la produzione di energia rinnovabile che alimentano l’intera struttura ed i suoi elettrodomestici.

Per la prima volta in Europa, il Solar Decathlon venne creato dieci anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, per valorizzare l’architettura efficiente ed innovativa.

http://www.rinnovabili.it/greenbuilding/countdown-per-il-solar-decathlon-litaliana-arriva-in-treno/

Back to press review

 

EnergiaIn - Bioedilizia, al Solar Decathlon c'è anche l'Italia - 04 September 2012


 

Chi non vorrebbe una casa efficiente, dinamica, esteticamente gradevole e per di più non inquinante?

Solar Decathlon Europe, che esiste da dieci anni, è una vera e propria gara che mette a confronto modelli di abitazione ecologica che siano al contempo avveniristici ed essenziali, solidi e semplici da costruire. Senz’altro un’iniziativa positiva per stimolare, in un salutare spirito di sfida, architetti e tecnici di ogni nazione a superare se stessi.

Il concorso, che si svolgerà Madrid dal 13 al 30 settembre, vede in pista 19 candidati provenienti da tutto il mondo: oltre a Danimarca, Francia, Germania, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria, Cina, Giappone, Egitto e Brasile, c’è pure l’Italia, che presenterà il proprio prototipo significativamente denominato MED in Italy.

Dell’ideazione si è occupata l’Università Roma Tre insieme alla Sapienza, mentre realizzazione e assemblaggio sono a cura della bolzanina RubnerHaus.

La casa da montare è stata inviata lo scorso 30 agosto per via ferroviaria grazie a Trenitalia. Una scelta che comporta un notevole risparmio di anidride carbonica: si evitano l’immissione nell’aria di ben cinque tonnellate di gas e il viaggio autostradale di altrettanti tir per quattro migliaia di chilometri.

In effetti, il mezzo impiegato avrà il suo peso nella valutazione finale: infatti è uno dei parametri valutati nel “decathlon”. Fra gli altri, pesano la qualità della struttura, le sue capacità di consumo energetico, il rispetto ambientale e la funzionalità delle apparecchiature casalinghe.

I docenti e gli studenti universitari che l’hanno concepita edificheranno MED in Italy in appena una settimana. Una delle caratteristiche implicite di questi progetti è la leggerezza dei materiali di cui sono fatte, unita alla loro maneggevolezza e a una sostanziale facilità di trasporto.

http://www.energierinnovabilipro.com/576-bioedilizia-solar-decathlon-italia/

Back to press review

Circuiti verdi - Solar DEcathlon, anche l'Italia vuole vincere la sfida ecologica! - 04 September 2012


 

Tutto pronto per Solar Decathlon, l’olimpiade dell’architettura a emissioni zero. Quest’anno anche l’Italia ha dato il suo prezioso (ed ecologico) contributo. E’ partita, infatti, Med in Italy, la prima casa ecologica, 100% made in Italy, per partecipare alla competizione internazionale in programma a Madrid dal 13 al 30 settembre.

Nato 10 anni fa per iniziativa del Dipartimento dell’energia degli Stati, Solar Decathlon vede in competizione altri 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria).

Il prototipo italiano – ideato e realizzato dall’Università Roma Tre con la collaborazione della Sapienza, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia – è stato costruito a Bolzano ed arriverà nella capitale spagnola in treno. Il trasporto, a cura di Trenitalia, eviterà il viaggio a cinque Tir consentendo un risparmio del 28% di energia rispetto alla gomma e di circa 5 tonnellate di CO2.

Durante la gara, Med in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti su 10 parametri: il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

http://www.circuitiverdi.it/blog/2012/09/04/solar-decathlon-anche-litalia-vuole-vincere-la-sfida-ecologica/

Back to press review

 

The Villa Solar has programmed a wide variety of free activities for everyone. These activities are subject to changes.

General publicSmall ChildrenChildren| Young people|

 

 

 

GENERAL SCHEDULES OF THE VILLA SOALR FROM 14TH TO 30TH OF SEPTEMBER

  • Official Opening:13th of September, at 13:00 hrs (by invitation only)

 

*The Villa Solar will open its doors to the public as from 16:00 hrs on 14 September.

*The Villa Solar closes at 19:00 hrs on Saturday 29th.

  • General schedules of the Villa Solar 2012: Everyday from 10:00 to 22:00 hrs*

 

  • Opening schedules of SDE 2012 Houses:

• Mondays to Thursdays: from 16:00 to 20:00 hrs (by reservation from 17th to 20th for professionals and from 24th to 27th for groups)
• Fridays: from 16:00 hrs to 22:00 hrs
• Saturdays and Sundays: from 10:00 hrs to 22:00 hrs

The decathletes who built the SDE 2012 Competition houses will explain their projects and technologies to the public in 15-minute visits around the inside of the houses. These visits should be booked in advance on week days, while from Fridays to Sundays, they can be visited by queuing. A system of booking visits to the houses will be activated on this website as from 3rd September.  You can consult the houses taking part in this edition Here.

 

  • Round table discussions with members of the International Jury + Contest Award Ceremonies, at 19:00 hrs

• Architecture Contest Awards (19th/Sep)
• Engineering Contest Awards (20th/Sep)
• Industrialization Contest Awards (21st/Sep)
• Communication Contest Awards (22nd/Sep)
• Sustainability Contest Awards (26th/Sep)
• Energy Efficiency Contest Awards (27th/Sep)
• Electrical Energy Balance, Comfort Conditions and House Functioning Contests Awards (29th/Sep)
• Innovation Contest Award (29th/Sep)
• Final Competition Awards (29th/Sep)

 

  • Out of Contest Awards

• Solar System Integration Awards (20th/Sep)
• Interior Design Awards (21st/Sep)
• Social Housing meets Solar Decathlon Europe-For a fair Energy Transition in the EU (22nd/Sep)
• General Public Awards (29th/Sep)

 

 

ACTIVITIES FOR THE GENERAL PUBLIC

  • G01.- Guided tours of the Villa

These are visits of a general nature, explaining the SDE competition and the Villa Solar, while strolling around the houses on the outside. Duration approximately 60 min. Timetable: Fri 16:00-22:00 hrs and Sat-Sun 10:00-22:00 hrs.

  • G02.- Visits to the houses of SDE collaborators (outside the competition)

The public will receive explanations of the most outstanding technologies or building systems in houses not taking part in the competition: ecHor house (of IECA), FabriQ21, MODULAB, Saint Gobain Wanner and House of SDE 2010 UPM (Smart City Center). Timetable: Mon-Thur 10:00-20:00 hrs, Fri-Sun 10:00-22:00 hrs.

  • G03.- Solar Kitchens

Installation of 2 kitchens and a solar oven with demonstrations, ranging from making coffee and boiling water for infusions to making cakes and paellas. Timetable: 17:00-20:00 hrs. and Sat -Sun11:00-14:00 hrs. and 17:00-20:00 hrs.

  • G04.- Villa Solar photography marathon

Photo competition for everyone on scenes from the Villa Solar. The photos will be uploaded onto Facebook. There will be daily prizes and a grand prize at the end of Solar Decathlon Europe.Timetable: Mon-Thur 10:00-20:00 hrs and Fri-Sun 10:00-22:00 hrs.

  • G05.- Micro-sort film Contest

Which everyday object do you hate because you think it’s unnecessary and harmful to our planet? Which do you admire for the common sense and honesty of its design? Upload your short film into the network and win: a new 32GB iPad, 20 T-shirts exclusively designed by Loreak Mendian, 40 film tickets and above all…… Your short film will become part of the collective film “I like/I don’t like”, based on everyday objects. Timetable: Mon-Sun 10:00-22:00 hrs.

More information

  • G06.- 10ACTION Exhibitions -IEE

Exhibition of activities organized by the 10ACTION project for 180,000 people in 10 European countries. These include work by children, young people and students who have taken part in 10 ACTION activities.  The winners and best national and international entries from the “Draw the sun’s energy” contest, the “Focus on Energy” photographic competition, the “Ideas for the Future” drawing competition and the “More with less” architecture and urban planning contest. Timetable: Mon-Thur 10:00-20:00 hrs and Fri-Sun 10:00-22:00 hrs.

  • G07.- Passive House (Slow Energy)

Aimed at young people and adults, where an “unfolding” house is used to show how our existing houses can be transformed so that they hardly lose any energy, through passive means (Passivhaus applied). Timetable: 17:00-20:00 hrs. and Sat -Sun11:00-14:00 hrs. and 17:00-20:00 hrs.

 

ACTIVITIES FOR SMALL CHILDREN (1-5 yr-olds)

  • A01.- Painting and colouring in

Tables for the very little ones to paint, color in and use their imagination. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A02.- Educational games area

Spaces with blackboards, whiteboards, stories, building-blocks, face-painting, story-tellers, puppets… Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A06.- MadScience workshops

Workshops on Science and Architecture.  Discover how to amuse yourself with objects powered by solar energy and many other interesting things. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs., Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

  • A07.- Make your own city –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Build your own sustainable city from recycled materials, designing furniture, houses, parks and all types of buildings.  Bring your box, can, tetrabric or kitchen towel roll and let your imagination flow free and form part of this entertaining project. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

  • A08.- See and feel energy.  Thermography for all –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Come and have a thermographic photo taken and discover the temperature of your body and other materials. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

ACTIVITIES FOR CHILDREN (6-10 yr-olds)

  • Ao1.- Competition: “Draw the sun’s energy”

This is an international competition for children aged between 0 – 10 years, who will depict solar energy and its uses. For this, they can use pencils, felt-tipped pens, water colors or crayons. Here you can find tables for the little ones, where they can paint, color in and use their imagination. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A02.- Educational games area

Space with blackboards, stories, building blocks, face-painting, story-telling… Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A03.- Web Game: “My Energy Smart Home”

Computer game for building your own house with 10ACTION. But bear in mind that your house has to do more than just look nice; it must also respect the environment and save energy. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A04.- Discover the Villa Solar (educational booklet)

We explain what Solar Decathlon Europe is and each of the houses one by one, through activities and trials, during visits with your school or parents. The trail can be followed individually or in a group, with tests about SDE.  In addition, you will find information about competitions and activities in which you can take part. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A05.- Solar Passport

Use the Solar passport to collect the stamps you get in every house you visit. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A06.- MadScience workshops

Workshops on Science and Architecture.  Discover how to amuse yourself with objects powered by solar energy and many other interesting things. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs., Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

  • A07.- Make your own city –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Build your own sustainable city from recycled materials, designing furniture, houses, parks and all types of buildings.  Bring your box, can, tetrabric or kitchen towel roll and let your imagination flow free and form part of this entertaining project. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

  • A08.- See and feel energy.  Thermography for all –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Come and have a thermographic photo taken and discover the temperature of your body and other materials. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

 

  • A09.- A_shadow2 –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Cut out, fold, stick….. Make figures provided by shadows in this workshop that relate nature to Architecture. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

  • A10.- The Restorable Home (Slow Energy)

Here children (and their parents) will learn as they play about how to spend less on heating by applying techniques and solutions, as well as how to distinguish between different types of energy.Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

ACTIVITIES FOR YOUNG PEOPLE (11-18 yr-olds)

  • A04.- Discover the Villa Solar (educational booklet)

We explain what Solar Decathlon Europe is and each of the houses one by one, through activities and trials, during visits with your school or parents. The trail can be followed individually or in a group, with tests about SDE.  In addition, you will find information about competitions and activities in which you can take part. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A05.- Solar Passport

Use the Solar passport to collect the stamps you get in every house you visit. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

  • A06.- MadScience workshops

Workshops on Science and Architecture.  Discover how to amuse yourself with objects powered by solar energy and many other interesting things. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs., Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

  • A07.- Make your own city –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Build your own sustainable city from recycled materials, designing furniture, houses, parks and all types of buildings.  Bring your box, can, tetrabric or kitchen towel roll and let your imagination flow free and form part of this entertaining project. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

  • A08.- See and feel energy.  Thermography for all –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Come and have a thermographic photo taken and discover the temperature of your body and other materials. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

 

 

  • A09.- A_shadow2 –  Madrid’s Official College of Architects workshop

Cut out, fold, stick….. Make figures provided by shadows in this workshop that relate nature to Architecture. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

  • A10.- The Restorable Home (Slow Energy)

Here children (and their parents) will learn as they play about how to spend less on heating by applying techniques and solutions, as well as how to distinguish between different types of energy.Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs. Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

  • A11.- Ciclalab

Music and concerts powered by solar panels and energy generated by yourself pedaling our bicycles.  A participative and ecological activity. Stage for free use by advance booking. Timetable: 14-30 Sep: Fri from 17:00-20:00 hrs., Sat & Sun from 11:00-14:00 hrs. and from 17:00-20:00 hrs. Mon, Wed & Fri for groups and schools by advance booking at evenst@sdeurope.org)

More information

 

  • A12.- Design Competition: “Ideas For the Future”

Design competition on ideas for a more sustainable future:  “Cities of the future” and “Buildings of the future”. Free technique: drawings, models, text, music, photos, video… There will be prizes, such as Tablets or iPods, for the first three.
Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A13.- Photography competition “Focus on Energy”

Photography competition on themes related to SDE and the sun’s energy. Photos will be sent via events@sdeurope.org. There will be prizes, such as Tablets or iPods, for the first three. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A14.- Micro-short films competition “I like/I don’t like”

What every day object do you hate because you find it unnecessary and harmful to the planet? Which do you admire for the common sense and honesty of its design? Upload your micro-short film and win: There will be prizes, such as Tablets or iPods, for the first three. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

More information

  • A15.- Recycled Shadows

Using materials and objects that have lost their original condition, but keep their essence, we will create rest areas in the Villa Solar sheltered from the sun. Timetable: 14-30 Sep. from 10:00-22:00 hrs.

 

For more information, contact us with the Communication Area at events@sdeurope.org

 

SOLAR DECATHLON EUROPE 2012: MED IN ITALY, LA CASA ITALIANA DEL FUTURO,

AI NASTRI DI PARTENZA ALLE OLIMPIADI DI ARCHITETTURA GREEN

Oggi la cerimonia di apertura a Madrid, da domani al via le dieci competizioni tra i 20 team universitari provenienti da tutto il mondo

 

Roma, 13 settembre.Via alle Olimpiadi dell'architettura a emissioni zero. Comincia oggi a Madrid - con l'inaugurazione ufficiale alle 13 alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo-  la gara internazionale che tra 18 giorni porterà sul podio la casa ecologica che avrà superato le dieci prove del Solar Decathlon. La competizione, ideata  dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, si svolge ogni anno, con la partecipazione di venti progetti provenienti da tutte le parti del mondo. Oggi a Madrid si taglia il nastro della decima edizione (la seconda europea) e per la prima volta alle olimpiadi della bioarchitettura è presente un progetto totalmente italiano, MED in Italy, realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

 

Pensata, a differenza delle tradizionali case bioclimatiche europee, per resistere al grande caldo piuttosto che per rispondere a condizioni climatiche fredde, la casa no carbon ha ripensato alle antiche abitazioni mediterranee, innovandole e traducendole in un prototipo leggerissimo e facilmente trasportabile. I soffitti sono percorsi da tubi di acqua calda e fredda che ne assicurano riscaldamento e raffrescamento, mentre l'accumulo termico delle pareti di pietra larghe anche un metro delle case mediterranee è stato sostituito con lana di legno e tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia umida. Velocissima da costruire, adatta anche ad essere utilizzata in caso in cui è necessario intervenire prontamente (ad esempio dopo un terremoto), MED in Italy è anche economica: costa 1.400 euro al metro quadrato.

 

"Durante questi giorni di costruzione - ha detto la team leader Chiara Tonelli, docente di Architettura a Roma Tre - le altre squadre ci sono venute più volte a chiedere di vedere dal'interno il prototipo. Med in Italy, come tutte le case mediterranee, è 'introversa', costruita verso l'interno attorno a un patio dotato di piante che reagiscono all'inquinamento facendo da biosensori ma contribuendo anche alla fornitura di verdura fresca. Una costruzione della tradizione romana e latina, poi ripresa da arabi e spagnoli e diffusa in tutti i paesi caldi". Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

 

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). MED in Italy, la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.


 

L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima ed è stata riempita in loco di sabbia (ma in altri contesti possono essere usati altri materiali naturali locali, per facilitarne l'inserimento nel paesaggio). Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso materiali fotoluminescenti per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali - rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili. Verrà per la prima volta aperta nella sua versione integrale oggi pomeriggio, con un brindisi mediterraneo con Grillo dell'azienda vinicola Feudo Maccari, uno degli sponsor che contribuirà al risultato della gara. Tra le competizioni c’è anche la degustazione da parte degli altri team di un menu sostenibile disegnato dallo chef Alessandro Borghese e scelto dagli italiani attraverso il sito de L’Espresso Food & Wine con 34mila preferenze.

 

 

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano, Fraunhofer Italia e Accademia di costume e moda di Roma.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’AgenziaCasaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patricini di Provincia di Roma e AltaRoma.
Partner tecnici e professionali: Rubner Haus, Roma Tre, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Solar Decathlon Europe, Frost Italy, SchneiderElectric, SAIE - SAIE Energia, Winaico, Derbigum, Eurotherm, DGA, demode valcucine, Energytech, Catalano Ceramiche, Bright Materials, Feudi Maccari, Calceviva, Aerosekur, Applicazioni Tecnologiche, CiAl, ILM, Lago, RAIT, Unopiù, Lande, Electrolux, CASPUR, CentroLinoItaliano, L.U.B., CTP, Linea Tessile Italiana – Penta Coltex – Solbiati – Cotonificio Albini – Tessuti Sondrio – Tessitura Monti.

Vettore ufficiale: Trenitalia

Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine,Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura

 

 

Per informazioni:

Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501

 

SOLAR DECATHLON EUROPE 2012: MED IN ITALY, LA CASA ITALIANA DEL FUTURO,

AI NASTRI DI PARTENZA ALLE OLIMPIADI DI ARCHITETTURA GREEN

Oggi la cerimonia di apertura a Madrid, da domani al via le dieci competizioni tra i 20 team universitari provenienti da tutto il mondo

 

Roma, 13 settembre.Via alle Olimpiadi dell'architettura a emissioni zero. Comincia oggi a Madrid - con l'inaugurazione ufficiale alle 13 alla presenza del Ministro dello Sviluppo economico spagnolo-  la gara internazionale che tra 18 giorni porterà sul podio la casa ecologica che avrà superato le dieci prove del Solar Decathlon. La competizione, ideata  dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, si svolge ogni anno, con la partecipazione di venti progetti provenienti da tutte le parti del mondo. Oggi a Madrid si taglia il nastro della decima edizione (la seconda europea) e per la prima volta alle olimpiadi della bioarchitettura è presente un progetto totalmente italiano, MED in Italy, realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia.

 

Pensata, a differenza delle tradizionali case bioclimatiche europee, per resistere al grande caldo piuttosto che per rispondere a condizioni climatiche fredde, la casa no carbon ha ripensato alle antiche abitazioni mediterranee, innovandole e traducendole in un prototipo leggerissimo e facilmente trasportabile. I soffitti sono percorsi da tubi di acqua calda e fredda che ne assicurano riscaldamento e raffrescamento, mentre l'accumulo termico delle pareti di pietra larghe anche un metro delle case mediterranee è stato sostituito con lana di legno e tubi in alluminio riciclato riempiti di sabbia umida. Velocissima da costruire, adatta anche ad essere utilizzata in caso in cui è necessario intervenire prontamente (ad esempio dopo un terremoto), MED in Italy è anche economica: costa 1.400 euro al metro quadrato.

 

"Durante questi giorni di costruzione - ha detto la team leader Chiara Tonelli, docente di Architettura a Roma Tre - le altre squadre ci sono venute più volte a chiedere di vedere dal'interno il prototipo. Med in Italy, come tutte le case mediterranee, è 'introversa', costruita verso l'interno attorno a un patio dotato di piante che reagiscono all'inquinamento facendo da biosensori ma contribuendo anche alla fornitura di verdura fresca. Una costruzione della tradizione romana e latina, poi ripresa da arabi e spagnoli e diffusa in tutti i paesi caldi". Nei 18 giorni di gara, MED in Italy verrà valutata assieme ai prototipi concorrenti per 10 performance: ad attribuire i maggiori vantaggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell’abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto scelto per far arrivare la struttura a Madrid.

 

Il Solar Decathlon, la gara internazionale per la casa più efficiente e innovativa lanciata 10 anni fa dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, vede in competizione altri 18 prototipi prevenienti da 11 Paesi (Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria). MED in Italy, la casa mediterranea del futuro si costruisce in sette giorni, utilizza il sole per produrre tanta energia da far funzionare tre abitazioni simili e si protegge in maniera passiva dal caldo estivo attraverso un patio in tessuto naturale.


 

L’abitazione è stata progettata in modo da poter essere trasportata facilmente: la struttura portante è leggerissima ed è stata riempita in loco di sabbia (ma in altri contesti possono essere usati altri materiali naturali locali, per facilitarne l'inserimento nel paesaggio). Di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con futuristici fari LED. L’affresco che decora un’intera parete raccoglie l’illuminazione del giorno attraverso materiali fotoluminescenti per restituirla di notte nella sagoma di un pesce azzurro fuori scala, a rappresentare cibo e stili di vita mediterranei, oltre che la pesca più sostenibile nei nostri mari. Le piante del cortile – vero cuore delle nostre abitazioni tradizionali - rispondono in maniera visibile alla presenza di agenti inquinanti e cambiamenti climatici. Gli elettrodomestici funzionano meglio tutti assieme contemporaneamente, e risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la ‘discontinuità’ delle fonti energetiche rinnovabili. Verrà per la prima volta aperta nella sua versione integrale oggi pomeriggio, con un brindisi mediterraneo con Grillo dell'azienda vinicola Feudo Maccari, uno degli sponsor che contribuirà al risultato della gara. Tra le competizioni c’è anche la degustazione da parte degli altri team di un menu sostenibile disegnato dallo chef Alessandro Borghese e scelto dagli italiani attraverso il sito de L’Espresso Food & Wine con 34mila preferenze.

 

 

Il progetto della casa mediterranea è realizzato da Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano, Fraunhofer Italia e Accademia di costume e moda di Roma.
Ha ricevuto i Patrocini istituzionali onerosi da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dall’AgenziaCasaclima e l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e i patricini di Provincia di Roma e AltaRoma.
Partner tecnici e professionali: Rubner Haus, Roma Tre, Italian Manufacturing, Naturalia Bau- Pavatex – Stamisol, Solar Decathlon Europe, Frost Italy, SchneiderElectric, SAIE - SAIE Energia, Winaico, Derbigum, Eurotherm, DGA, demode valcucine, Energytech, Catalano Ceramiche, Bright Materials, Feudi Maccari, Calceviva, Aerosekur, Applicazioni Tecnologiche, CiAl, ILM, Lago, RAIT, Unopiù, Lande, Electrolux, CASPUR, CentroLinoItaliano, L.U.B., CTP, Linea Tessile Italiana – Penta Coltex – Solbiati – Cotonificio Albini – Tessuti Sondrio – Tessitura Monti.

Vettore ufficiale: Trenitalia

Media partner - RAI Radio2 Caterpillar, L’Espresso Food & Wine,Vanity Fair, Casaviva, Focus Junior, Il Giornale dell'Architettura

 

 

Per informazioni:

Silverback - Greening the Communication
Paola Richard - p.richard@silverback.it – mobile 366 1645501

La Repubblica.it - Architettura a chilometri zero C'è anche l'Italia alle Olimpiadi - 13 September 2012


SI APRONO OGGI le Olimpiadi dell'architettura a emissioni zero. E per la prima volta tra i finalisti c'è una squadra italiana. Med in Italy, la casa super ecologica, è stata realizzata da un team composto da docenti e studenti dell'università Roma Tre e della Sapienza con  la collaborazione dell'università di Bolzano e di Fraunhofer Italia. Questa abitazione produce sei volte più energia di quella che consuma, può essere realizzata in due giorni e montata in otto e potrebbe dunque essere utilizzata anche per far fronte a situazione drammatiche come un terremoto o a un'ondata massiccia di migranti.



In 20 anni grazie al risparmio realizzato da un edificio di questo tipo si eviterà l'emissione di 121 tonnellate di anidride carbonica: è come se chi la abita avesse piantato un piccolo bosco di 120 alberi senza aver rinunciato a nessun comfort, anzi avendo utilizzato il massimo della tecnologia disponibile. Inoltre la casa è stata progettata in modo che le pareti potranno venire riempite con materiali locali, in modo da raggiungere una buona integrazione con il paesaggio.



Med in Italy ha le carte in regola(tra l'altro costa solo 1.400 euro al metro quadrato), ma la competizione tra i venti progetti finalisti è molto dura. La gara è stata ideata dal dipartimento dell'energia degli Stati Uniti e si svolge ogni anno. Per 18 giorni i concorrenti si sfideranno sul terreno green: ad attribuire i maggiori punteggi saranno il calcolo del bilancio energetico, la qualità architettonica, il comfort ambientale dell'abitazione e il funzionamento di elettrodomestici e attrezzature. E nel calcolo della sua sostenibilità entrerà anche il mezzo di trasporto (l'Italia ha scelto il treno).



I 20 concorrenti vengono da 12 Paesi (Italia, Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Romania, Spagna, Ungheria). L'Italia ha puntato su un concetto di bioclimatica che guarda non solo alla tradizionale difesa dal freddo ma alla nuova esigenza di protezione dal caldo che con il cambiamento climatico diventerà sempre più aggressivo.



Med in Italy di notte è rischiarata da punti luce che fondono la tradizione della ceramica italiana con fari Led. Le piante del cortile segnalano la presenza di agenti inquinanti. Gli elettrodomestici risparmiano energia lavorando di giorno, perché sfruttano i picchi e la discontinuità delle fonti energetiche rinnovabili.

http://www.repubblica.it/ambiente/2012/09/13/news/olimpiadi_architettura_chilometri_zero-42488538/

Back to press review

Pagine


Contacts    Info    Press    Webmaster    Sponsorship

 

Roma TRE La Sapienza sde europe