La carpenteria presa in esame presenta interassi variabili ma identica orditura di travetti; in arancione è evidenziata la trave maggiormente sollecitata
sulla quale verrà effettuato il calcolo di dimensionamento.
Il primo calcolo da effettuare è qello dei carichi che i solai dovranno sopportare, e sono suddivisi in:
Carico Strutturale (qs): tutti gli elementi con funzione strutturale vengono sommati tra loro (escludendo il peso proprio della trave)
Carico Permanente (qp): vengono considerati tutti gli elementi presenti sul solaio ma che non hanno una funzione strutturale
Carico Accidentale (qa): sono dati dalla normativa tecnica e variano in base alla destinazione d’uso dell'edificio. Da normativa, per edificio residenziale , esso equivale a 2kN/m2.
Questi tre carichi verranno sommati tra loro applicando a ciascuno di essi un coefficiente moltiplicativo imposto dalla normativa NTC2008- Norme tecniche per le costruzioni- D. M. 14 Gennaio 2008.
qtot= ((1,3 • qs) + (1,5 • qp) + (1,5 • qa)) • interasse
TRAVE IN ACCIAO
1 - Analisi dei carichi:
Il primo calcolo da effettuare sarà quello dei carichi agenti (Strutturali, Permanenti e Accidentali):
- Carichi Strutturali (qs):
Lamiera Grecata: h=0,075 m, Peso Specifico 11 Kg/m3= 0,11 kN/m3
q1= 0,075 m • 0,11 kN/m3= 0,008 kN/m2
Getto Cls: h= 0,04 m Peso Specifico 24 kN/m3
q2= 0,04 m • 24 kN/m3= 0,96 kN/m2
Rete Elettrosaldata: Ø=0,008 m Peso Specifico 0,011 kN/m3
q3= 0,008 m • 0,011 kN/m3= 0,000088 kN/m2
Quindi qs= (q1 + q2 + q3)= 0,968088 kN/m2
Pavimento in ceramica: Peso= 0,4 kN/m3
q1= 0,4 kN/m2
Massetto: h= 0,04 m Peso Specifico= 18 kN/m3
q2= 0,04 m • 18 kN/m3= 0,72 kN/m2
Isolante: h= 0,02 m Peso Specifico= 35 Kg/m3= 0,35 kN/m3
q3= 0,02 m • 0,35 kN/m3= 0,007 kN/m2
Quindi qp= (q1 + q2 + q3)= 1,127 kN/m2
- Carichi Accidentali (qa):
Carico secondo Normativa 5,00 kN/m2
Quindi qa= 5 kN/m2
Con l'utilizzo del foglio Excel (scaricabile dal Portale di Meccanica), mi calcolo il valore del carico totale:
Sempre con l'utilizzo del foglio di calcolo, inserisco la luce della trave per calcolarmi i momento massimo Mmax= ql2 / 8
Successivamente inserisco la tensione di snervamento fy,k = 275 MPa (che dipende dal tipo di acciaio scelto)
e ottengo il modulo di resistenza elastico minimo Wx,min, attraverso la seguente formula:
Wx,min = Mmax / fd • 1000
quindi potrò andare a scegliere sulla tabella dei profili la trave che andrò ad utilizzare.
Infine dovrò verificare il profilo considerando anche il peso proprio p.p.:
p.p.= (0,01344 • 1) m³/m • 77,323 kN/m³ = 1,03922112 kN/m
moltiplichiamo per 1,3 e sommiamo il risultato a qs (calcolato in precedenza):
qs = q1 + q2 + q3 + p.p. • 1,3 = (0,968088 + 1,03922112 • 1,3) kN/m² = 2,319075456 kN/m2
TRAVE IN LEGNO
1 - Analisi dei carichi:
Il primo calcolo da effettuare sarà quello dei carichi agenti (Strutturali, Permanenti e Accidentali):
- Carichi Strutturali (qs):
Travetto: Sezione 16 x 12 cm e peso specifico 6 kN/m3
q1= (0,16 • 0,12 • 1) m3/m2 x 6 kN/m3= 0,1152 kN/m2
Tavolato: h= 0,02 m Peso Specifico 7 kN/m3
q2= 0,02 m • 7 kN/m3= 0,14 kN/m2
Quindi qs= (q1 + q2 + q3)= 0,2552 kN/m2
Pavimento in ceramica: Peso= 0,4 kN/m3
q1= 0,4 kN/m2
Massetto: h= 0,04 m Peso Specifico= 18 kN/m3
q2= 0,04 m • 18 kN/m3= 0,72 kN/m2
Isolante: h= 0,02 m Peso Specifico= 35 Kg/m3= 0,35 kN/m3
q3= 0,02 m • 0,35 kN/m3= 0,007 kN/m2
Quindi qp= (q1 + q2 + q3)= 1,127 kN/m2
- Carichi Accidentali (qa):
Carico secondo Normativa= 5,00 kN/m2
Quindi qa= 5 kN/m2
Con l'utilizzo del foglio Excel (scaricabile dal Portale di Meccanica), mi calcolo il valore del carico totale:
Sempre con l'utilizzo del foglio di calcolo, inserisco la luce della trave per calcolarmi i momento massimo Mmax= ql2 / 8
Successivamente inserisco la resistenza a flessione caratteristica fm,k = 24 MPa (che dipende dal tipo di legno scelto), il coefficiente di durata del
carico kmod= 0,8 (dettato dalla normativa - NTC 2008) e il coefficiente parziale di sicurezza del materiale γm= 1,45 (caratteristica del legno
lamellare) e ottengo la tensione ammissibile fd, secondo la formula seguente:
fd = fm,k • kmod / γm
Infine, ipotizzo il valore della base b e calcolo l’altezza minima hmin che deve avere la trave:
hmin = (interasse • Mmax • 1000 / b • fd)0,5
Infine, dopo aver scelto il valore H, dovrò verificare se la trave è appropriata considerando anche il peso proprio p.p.:
p.p.= (0,4 • 0,95 • 1) m³/m • 10 kN/m³ = 3,8 kN/m
moltiplichiamo per 1,3 e sommiamo il risultato a qs (calcolato in precedenza):
qs = q1 + q2 + q3 + p.p. • 1,3 = (0,2552 + 3,8 • 1,3) kN/m² = 5,1952 kN/m2
TRAVE IN CLS ARMATO
1 - Analisi dei carichi:
Il primo calcolo da effettuare sarà quello dei carichi agenti (Strutturali, Permanenti e Accidentali):
- Carichi Strutturali (qs):
8 Pignatte: peso specifico 8 kg l'una
q1= 8 • 8= 64 Kg/m3 = 0,64 kN/m2
Soletta in cls: con altezza 0,04 m e peso specifico 24 kN/m3
q2= (0,04 • 1 • 1) m3/m2 • 24 kN/m3= 0,96 kN/m2
Travetti: h= 0,15 m peso specifico 24 kN/m3
q3= 2 • (0,15 • 1 • 1) m3/m2 • 24 kN/m3= 3,6 kN/m2
Quindi qs= (q1 + q2 + q3)= 5,2 kN/m2
Pavimento in ceramica: Peso= 0,4 kN/m3
q1= 0,4 kN/m2
Massetto: h= 0,04 m Peso Specifico= 18 kN/m3
q2= 0,04 m • 18 kN/m3= 0,72 kN/m2
Isolante: h= 0,02 m Peso Specifico= 35 Kg/m3= 0,35 kN/m3
q3= 0,02 m • 0,35 kN/m3= 0,007 kN/m2
Intonaco: h= 0,01 m peso specifico= 16 kN/m3
q4= (0,01 • 1 • 1) m3/m2 • 16 kN/m3= 0,16 kN/m2
Quindi qp= (q1 + q2 + q3)= 1,287 kN/m2
- Carichi Accidentali (qa):
Carico secondo Normativa= 5,00 kN/m2
Quindi qa= 5 kN/m2
Con l'utilizzo del foglio Excel (scaricabile dal Portale di Meccanica), mi calcolo il valore del carico totale:
Sempre con l'utilizzo del foglio di calcolo, inserisco la luce della trave per calcolarmi i momento massimo Mmax= ql2 / 8
Successivamente inserisco la tensione di snervamento fyk= 450 MPa (che dipende dal tipo di acciaio scelto)
e ottengo la tensione di progetto dell’acciaio fyd, secondo la formula seguente:
fyd= fyk / γs
(γs= coefficiente parziale di sicurezza = 1,15)
Successivamente mi calcolo anche:
la tensione di progetto del calcestruzzo compresso fcd, inserendo la resistenza caratteristica a compressione fck:
fcd= 0,85 • fck / γc
(dove γc= coefficiente parziale di sicurezza= 1,5)
hu= r √ (Mmax / b)
con r= √ (2 / fcd (1−β3) β)
e β= fcd / (fcd + fyd / n)
Infine, ipotizzo il valore della base b e ricavo inizialmente l’altezza utile hu:
hu= r • (Mmax • 1000 / (fcd • b))0,5
successivamente l’altezza minima Hmin:
Hmin= hu + δ,
con δ= copriferro= 5 cm
Infine assegno una altezza H maggiore di Hmin per tenere conto del peso proprio della trave.
Infine verifico se la trave è appropriata considerando anche il peso proprio p.p.:
p.p.= (0,4 • 0,8 • 1) m³/m • 25 kN/m³ = 8 kN/m
moltiplichiamo per 1,3 e sommiamo il risultato a qs (calcolato in precedenza):
qs = q1 + q2 + q3 + p.p. • 1,3 = (5,2 + 8 • 1,3) kN/m² = 15,6 kN/m2
Commenti recenti