QUESTA ESERCITAZIONE CI PERMETTE DI PORTARE UNA STRUTTURA CREATA SU AUTOCAD IN SAP, PER POTER CALCOLARE LE REAZIONE E LA DEFORMATA
QUANDO CREIAMO UN DISEGNO IN AUTOCAD PER ESPORTARLO IN SAP DOBBIAMO FARE ATTENZIONE AD ALCUNE COSE:
la PRIMA è creare un layer nuovo che utilizzeremo per il disegno di tutta la struttura

Il SECONDO possaggio è creare il modulo di base 2x2 della struttura, portare il disegno in una visione 3D e attraverso gli UCS assegnare un sistema si assi si riferimento.

come TERZO passaggio è necessario duplicare il moduli di basa attraverso il comando array perchè, non posso usare il comando copia altrimenti Sap non legge la struttura.

il QUARTO punto importante da fare è esplodere tutto il disegno perchè SAP non legge le strutture continue.
come QUINTO passaggio è necessario salvare con un formato dxf 2000 supportato da SAP.

UNA VOLTA SALVATO IL DISEGNO DI AUTODAD SI APRE SU SAP IMPOSTANDO PRIMA DI TUTTO:
- metto la direzione globale il alto Z
- imposto le unità di misura KN/m/C
- assegno a telai il layer struttura che avevo usato per il disegno su autocad

per lavorare su questa struttura è necessario impostare una vista 3D

assegno come vincoli esterni ai quattro vertici inferiori delle cerniere.

selezionando tutta la struttura: su frame-----rilasci/semi incastri, dico alla struttura che i momenti sono nulli all'inizio e alla fine di ogni asta.

ORA DEFINISCO E ASSEGNO A TUTTA LA STRUTTURA:
- il materiale: acciaio
- proprietà sezione: steel, tubo, diametro esterno 6, spessore parete 0,25
- carico concentrato: sui nodi del piano x,y, in carico concentrato di -40KN, sull'asse Z.

Infine avvio il procedimento di calcolo chiedendo ci prendere in considerazione solo i carichi concentrti, e visualizzo la deformata.

visualizzo in oltre le forze assiali che sono maggiormente significanti vicino ai vincoli esterni, in rosso sono evidenziati i valori negativi e in giallo quelli positivi.

le reazioni sulle cerniere sono:

Commenti recenti