Per dimensionare una trave è necessario stabilire l'interasse del telaio, il materiale e la base della trave.
1.Dimensionamento trave in cemento armato:

Scegliere la classe di resistenza dei materiali che compongono la trave:
- C35/45 (cls)
- B450C (acciaio)
Fare analisi dei carichi:
- Carichi strutturali: qs = 2,70 KN/mq
TRAVETTO: [2(0,4 x 0,2) x 1,00 m/mq] x 25 KN/mc = 1,00 KN/mq
PIGNATTA: [2(0,4 x 0,16) x 1,00 m/mq] x 5,5 KN/mc = 0,70 KN/mq
SOLETTA: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 25 KN/mc = 1,00 KN/mq
- Carichi permanenti: qp = 3,13 KN/mq
INTONACO: [(1,00 x 0,02) x 1,00 m/mq] x 20 KN/mc = 0,40 KN/mq
IMPERMEABILIZZANTE: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 20 KN/mc = 0,80 KN/mq
MASSETTO: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 18 KN/mc = 0,72 KN/mq
PAVIMENTO: [(1,00 x 0,01) x 1,00 m/mq] x 21 KN/mc = 0,21 KN/mq
TRAMEZZI: 1 KN/mq
· Carichi accidentali: qa = 2,00 KN/mq
SOLAIO CIVILE PRATICABILE: 2,00 KN/mq


Ponendo che il valore della base sia di 30 cm, l'altezza corrispondente (hs) sarà 60,48 cm che sarà aumentata per eccesso a 65 cm.
Otteniamo così che la trave avrà la base di 30 cm e l'altezza di 65 cm.
A questo punto dobbiamo calcolare se, nonostante il peso proprio, la trave sia stata dimensionata correttamente.
Per prima cosa calcoliamo il peso proprio della trave lo sommiamo al resto dei carichi e calcoliamo l'altezza che dovrebbe avere la trave(hp) . Infine confrontiamo l'altezza arrotondata in eccesso definita prima con quella che otteniamo , considerando il peso proprio della trave.
hs è maggiore di hp, questo significa che la trave è stata dimensionata correttamente.


2. Dimensionamento trave in legno:

Si effettua l’analisi dei carichi:
- Carichi strutturali: qs = 0,37 KN/mq
TRAVETTO: [2(0,075 x 0,25) x 1,00 m/mq] x 5 KN/mc = 0,19 KN/mq
ASSITO: [(1,00 x 0,035) x 1,00 m/mq] x 5 KN/mc = 0,18 KN/m
-Carichi permanenti: qp = 2,61 KN/mq
CALDANA: [(1,00 x 0,02) x 1,00 m/mq] x 25 KN/mc = 1,00 KN/mq
ISOLANTE IN FIBRA DI LEGNO: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 0,6 KN/mc = 0,0024 KN/mq
SOTTOFONDO: [(1,00 x 0,03) x 1,00 m/mq] x 18 KN/mc = 0,54 KN/mq
PAVIMENTO PARQUET: [(1,00 x 0,01) x 1,00 m/mq] x 7,2 KN/mc = 0,072 KN/mq
TRAMEZZI: 1 KN/mq
- Carichi accidentali: qa = 2,00 KN/mq
SOLAIO CIVILE PRATICABILE: 2,00 KN/mq

Ponendo che il valore della base sia di 30 cm, l'altezza corrispondente (hs) sarà 57,64 cm che sarà aumentata per eccesso a 60 cm.
Otteniamo così che la trave avrà la base di 30 cm e l'altezza di 60 cm.
A questo punto dobbiamo calcolare se, nonostante il peso proprio, la trave sia stata dimensionata correttamente.
L'altezza della trave (hp) considerando anche il peso proprio è di 58,88.
Poichè hs è maggiore di hp, questo significa che la trave è stata dimensionata correttamente.


3. Dimensionamento trave in acciaio:

Fare l'analisi dei carichi
- Carichi strutturali: qs = 2,70 KN/mq
TRAVETTI IPE 200: [2(0,0013 x 1,00 m/mq)] x 78,5 KN/mc = 0,20 KN/mq
LAMIERA GRECATA A75/P571: 2,50 KN/mq
- Carichi permanenti: qp = 1,97 KN/mq
ISOLANTE IN LANA DI VETRO: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 1 KN/mc = 0,04 KN/mq
MASSETTO: [(1,00 x 0,04) x 1,00 m/mq] x 18 KN/mc = 0,72 KN/mq
PAVIMENTO GRESS: [(1,00 x 0,01) x 1,00 m/mq] x 21 KN/mc = 0,21 KN/mq
TRAMEZZI: 1 KN/mq
- Carichi accidentali: qa = 2,00 KN/mq
SOLAIO CIVILE PRATICABILE: 2,00 KN/mq

La trave IPE 200 scelta precedentemente prevede un valore di Wx pari a 194,00 cm3, mentre come si nota dai risultati di excell a noi risulta avere un valore di Wx pari a 1213,86 cm3.
Si prevede la scelta di una trave IPE 450 avente un valore Wx pari a 1500,00 cm3.
qs’=2,70 + 0,78 = 3,48 KN/m2
TRAVETTI IPE 450 ⇒0,00988 x 78,5 KN/mc = 0,78 KN/mq

Poichè Wx è pari 1348,56 cm3 e minore al valore di Wx corrispondente ad una trave IPE 450 ossia 1500,00 cm3
possiamo concludere che la trave è stata dimensionata correttamente.
Commenti recenti