blog di ernesto pellegrino

esercitazione n.4

TRAVE ACCIAIO

TRAVE RETICOLARE

TRAVE VIERENDEEL

esercitazione n.3

Esercizio n.2

Esercizio n.1

trave in legno

Il solaio in legno è composto da vari strati di materiali, come ad esempio i tavoloni in legno, le travi, il pavimento, gli elementi posti ad interasse, ecc.. :

 

qs (peso proprio):
 
travi in legno 22x30 = 39.6 kg/m
elementi in legno posti ad interasse = 7.56 kg/m
tavoloni in legno = 18 kg/m
65.16 kg/m
 
65.16 kg/m => 0.63 kN/m
 
qs = 0.63 kN/m
 
 
 
 
 
 
qp (sovraccarico permanente):
 
pavimento in legno = 25 kg/mq
massetto = 91 kg/mq
incidenza tramezzi = 195 kg/mq
311 kg/mq
 
311 kg/mq => 3.04 kN/mq
 
qp = 3.04 kN/mq
 
qa = 5 kN/mq
 
 
Interasse = 7,42 m
qs = 0,63 kN/mq
qp = 3,04 kN/mq
qa = 5 kN/mq
q = 64,33 kN/mq
luce = 10
M = 804,14 kN*m
fm,k = 30 N/mmq
sig_amm = 22,22 N/mmq
b = 30 cm
h = 85,07 cm

trave in acciaio

La stessa trave, è stata analizzata anche con l'acciaio, quindi le dimensioni dell'interasse non cambiano.Il solaio da realizzare nella tipologia mista in profilati di acciaio e laterizi, è progettato per un carico accidentale pari a 5 kN/mq essendo il locale destinato ad archivio e biblioteca.Analizziamo i carichi singoli che fanno parte di qp (sovraccarico permanente):

tavelloni                                                                0,06x1,00x1,00x800 = 48 kg/mq

pavimento in ceramica                                                                           =  40 kg/mq 

incidenza tramezzi                                                                                 = 195kg/mq

massetto                                                                                                   = 91 kg/mq

                                                                                                                   374 kg/mq

374 kg/mq => 3.6 kN/mq

qp = 3.6 kN/mq

I carichi che fanno parte di qs (peso proprio) sono:

caldana armata con rete elettrosaldata              0,04x1,00x1,00x2500 = 100 kg/mq

sottofondo di allettamento                                0,025x1,00x1,00x2000 = 50 kg/mq

profilato IPE 180                                                                                    = 24 kg/mq

174 kg/mq

174kg/mq => 1.7 kN/mq

qs = 1.7 kN/mq

Trovati tutti i valori dei carichi, li sommiamo per ottenere il carico totale distribuito, che va moltiplicato per il valore dell'interasse.

5+3.6+1.7 * 7,42 = q = 73.83 kN/mq

Interasse = 7,42 m

qs = 1,7 kN/mq

qp = 3,6 kN/mq

qa = 5 kN/mq

q = 10,3 kN/mq

luce = 10

M = 922,8 kN*m

fy,k = 355 N/mmq

sig_amm = 308,7 N/mmq

Wx = 2989,5 cm

trave in calcestruzzo armato

L'interasse preso in considerazione è riferito alla trave 7-8. L'area di influenza di questa trave parte dalla metà della trave 7-10 fino alla metà della trave 7-4, ovviamente per tutta la lunghezza della trave stessa 7-8.

L'area di influenza misura 7.42*9.64 = 71.53 m2
 
Per trovare qs (carico peso proprio del solaio) dobbiamo analizzare i vari materiali che compongono la struttura del solaio che incide sull'area di influenza presa in considerazione. 
L'area di influenza misura 7.42*9.64 = 71.53 m2
 
Per trovare qs (carico peso proprio del solaio) dobbiamo analizzare i vari materiali che compongono la struttura del solaio che incide sull'area di influenza presa in considerazione. 
Soletta                           0.04 * 1.0 * 1.0 * 25 = 1.00 kN/m2
Travetti                2 * (0.12 * 0.20 * 1.0) * 25 = 1.20 kN/m2
Pignatte              2 * (0.38 *0.20 ∗*1.0) * 6.6 = 1.00 kN/m2
                                                                  qs = 3.20 kN/m2
 
Trovato qs, mancano qp e qa, ovvero rispettivamente, sovraccarico permanente e sovraccarico accidentale.
 
Per quanto riguarda qp dobbiamo analizzare tutti i materiali non strutturali che fanno parte del solaio.
 
 
 
Quindi:
 
Massetto                            0.05* 1.0 * 1.0 * 18 = 0.90 kN/m2
Pavimento (rovere)          0.015 * 1.0 * 1.0 * 8.9 = 0.13 kN/m2
Intonaco solaio                 0.015 * 1.0 * 1.0 * 20 = 0.30 kN/m2
Tramezzi (incidenza)                                         = ?      
          
Per quanto riguarda le tramezzature, bisogna calcolare una media di incidenza, e per fare ciò è importante specificare gli strati che compongono il tramezzo.
 
Ipotizziamo 3 strati, intonaco, laterizio, intonaco con i seguenti valori:
 
Intonaco                         0.015 *1.0*1.0*2.0 = 0.30 KN/m2
Laterizio                             0.20*1.0*1.0*6.6 = 1.32 KN/m2
Intonaco                         0.015 *1.0*1.0*2.0 = 0.30 KN/m2
                                                                     1.92 KN/m2
 
Trovato il valore di incidenza dei tramezzi, lo sommiamo ai valori ricavati prima:
 
massetto + pavimento + intonaco solaio + tramezzi
     0.9     +       0.13  +       0.3            +    1.92
 
qp = 3.25 kN/m2
 
Resta da calcolare il valore di qa, ovvero il sovraccarico accidentale, che varia in base alla destinazione d'uso. L'edificio del progetto ha un sovraccarico accidentale pari a 5 kN/m2, poichè si tratta di una biblioteca.
 
qa = 5 kN/m2
 
La somma dei valori qs+qp+qa ci darà come risultato il carico complessivo q.
 
q = 84.96 kN/m2
 
I valori di interasse, carichi, luce, tensioni ecc... sono stati riportati nel foglio elettronico che ha generato i seguenti risultati:
 
Interasse = 7,42 m
qs = 3,2 kN/mq
qp = 3,25 kN/mq
qa = 5 kN/mq
q = 84,96 kN/mq
luce = 10
M = 1061,1 kN*m
fy = 355 N/mmq
sig_fa = 33,3 N/mmq
alfa = 0,62
r = 2,02
b = 30 cm
h = 65,78 cm
delta = 5 cm
H = 70,78 cm
H/l = 0,070781
area = 0,21 mq
peso = 5,31 kN/m

ernesto pellegrino

Abbonamento a Feed RSS - blog di ernesto pellegrino