Esercizio 1
1) Mi trovo una struttura isostatica assimilabile a quella iperstatica data
2) Individuo le incognite iperstatiche (x1 e x2) e calcolo la rotazione relativa nei punti in cui insistono (B e C)
3) Metto a sistema le due equazioni trovate, al fine di ricavare il valore di x1 e x2
4) Studio il grafico del momento (dato dalla somma di due componenti: quella generata dal carico distribuito e quella dovuta alle incognite iperstatiche)



Commenti recenti