Ciao Stefano: premetto che il portatile mi sta abbandonando, tanto che appena aggiungo elementi al modello, al pc non basta la ram, ma sto provvedendo. Perciò non mi sono potuto smuovere più di tanto da ciò che avevo fatto per la scorsa consegna.
Fra i cinque elementi usati e di seguito riportati, due sono presi dal sito Autodesk (poltrone auditorium e porte auditorium da
http://students4.autodesk.com/?lbon=1), uno è stato elaborato da me partendo da zero (il pannello pixellato) e gli ultimi due, la parete e il cartiglio sono stati modificati partendo da un muro di base generico e dal layout A3, entrambi di default.
Poltrone auditorium
La famiglia delle poltrone dell’auditorium è stata modificata esclusivamente nella larghezza della seduta, per essere adattata al disegno di progetto in dwg (inserito al relativo piano nel file rvt). La famiglia della singola poltrona era nidificata in una “stecca di 14 poltrone che ho ridotto nel numero.
Porta
Per quanto riguarda la porta mi sono limitato a modificarne l’altezza.
Pannello pixel
Il pannello pixel è lo stesso realizzato fin dalla relativa consegna. È stato caricato nel progetto generale della biblioteca e assegnato come motivo alla facciata generica di default (ovviamente duplicata e modificata). Ma ancora devo risolvere il problema ai bordi della facciata.
Muro tamponamento
Per quanto riguarda i muri usati (o che sto tentando di usare, ram permettendo…) ho duplicato e modificato il muro generico da 30 cm rendendolo muro di tamponamento con intonaco esterno da 1,5 cm + strato di laterizio in blocchi da 25 cm + isolante o camera d’aria da 2 cm + strato di laterizio da 8 cm+ intonaco interno da 1 cm.
Cartiglio tavola A3
Infine ho modificato la famiglia del layout A3 personalizzandola nella squadratura, nel formato e nel carattere del testo e inserendo il logo di Roma Tre come dwg importato.
commenti
StefanoConverso
18 Febbraio, 2009 - 18:20
Collegamento permanente
qui mancano gli RFA
ciao Simone,
in questo tuo vecchio post, ben strutturato, mancano i file RFA.
Forse potresti direttamente editare questo aggiungendo le nuove famiglie. Che fine ha fatto il vecchio pannello di facciata che vedo qui?
a presto
Stefano