Inviato da Daniela Melis il Ven, 06/04/2012 - 10:37
Ho scelto come edificio uno che si trova in via Manuzio, la prima difficoltà l'ho incontrata cercando di fare gli abbaini ma poi ho risolto scoprendo
che basta collocarli sul livello dell'edificio con il comando specifico. Le ombre risultano corrette.
Il problema più grave è che non posso lavorare con il programma aperto per più di un tot di tempo poichè ad un certo punto viene fuori
la scritta fatal error e sono costretta ad riavviare il computer, perdendo tutto il lavoro.
Inviato da NoemiT il Ven, 06/04/2012 - 10:22
Basic Steps to learn how to use Project Vasari
1)As first step you have to choose the location you want to analyze. By clickying on "SET LOCATION" on the right side of the page you will have to type on the blank string, (on the top of the window), the address you have choosen and thanks to Google Maps System you will get a view of your area. You can decide whether you want to zoom more or less on your location by using the zoom regulator (+ or -).
Inviato da Elisa Ceschia il Ven, 06/04/2012 - 09:57
Questa prima esercitazione con VASARI è risultata stimolante, poichè non avendo realizzato in passato molte immagini 3d, tranne che con il programma Pov-ray, sono stata abbastanza soddisfatta del risultato finale. Ho rappresentato la mia palazzina e quella di fronte per tenere conto delle ombre portate, verificando con delle foto sul posto i coni d'ombra. Oltre alle indicazioni scritte sul sito ho cercato di sperimentare nuove funzioni per esplorare Vasari.
Inviato da alfonso palmiero il Ven, 06/04/2012 - 08:40
0. Ho cercato Vasari 2 project in rete (No Giorgio Vasari ma Vasari project autodesk);
1.Ho installato Vasari 2 sul Pc e mi sono accorto che non funziona;(ho deciso di fare un corso intensivo in ingegneria informatica o di andare in analisi),
2.Ho dovuto cercare un Pc adatto al software avanzato e non un software adatto al mio Pc;(il progresso rende vecchio ciò che è nuovo);
Inviato da sara salatino il Ven, 06/04/2012 - 08:32
Per realizzare queste immagini, in un primo momento ho caricato la vista da satellite dell'area d'interesse; ho realizzato i volumi dell'edificio considerato e di alcuni degli edifici circostanti; successivamente ho attivato il soleggiamento e l'ombreggiamento ed ho variato le impostazioni sulla posizione del sole (intervenendo sulla data, 5 aprile 2012 e l'ora 9:00, 15:00, 19:00).
Pagine