Inviato da alechionne il Lun, 17/03/2014 - 09:57
Procedure Vasari:
1. Aprire il programma Vasari e impostare l'unità di misura metrica, selezionando "Manage" > "Project Units"
Open the program Vasari and set the unit of metric measurement, selecting "Manage"> "Project Units"
2.cliccando su "Set Location", sotto il cubo a destra dello schermo, si importa la planimetria del luogo di interesse, dopo aver cliccato su "Weather Station" più vicino e selezionato "Import Site Image".
Inviato da Marco Alebardi il Lun, 17/03/2014 - 09:55
Inviato da fabriziofelici il Lun, 17/03/2014 - 09:31
VASARI ci ha permesso di inizare a studiare gli edifici in un nuovo contesto, non strettamente legato alla struttura, bensì a vari aspetti che convivono all'esterno ma condizionano notevolmente la vivibilità interna, come: l' orientamento, la posizione del sole, le ombre generate dall'edificio stesso o che cadono su di esso, la vegetazione.
Inviato da Giulia Franceschini il Lun, 17/03/2014 - 09:15
Buongiorno a tutti.
La prima esercitazione richiedeva l'analisi solare del nostro quartiere, in particolare della nostra abitazione. Iniziamo con la descrizione dell'area:
Inviato da MartaTommasi il Lun, 17/03/2014 - 09:02
For this first exercise, rather than analyze a single house, I decided to study the relationship that develops between a series of buildings that are at the heart of the city where I live, where among other things, there are two parks for public use.
This choice is dictated by the importance that I think should be given to the impact that buildings of this type have to the city and its public spaces.
Pagine