Inviato da Matteo Persanti il Mer, 20/02/2013 - 16:10
Sono tornato ad utilizzare la famiglia del post http://design.rootiers.it/2012/node/1199 con l'intenzione di migliorarne il comportamento anomalo dovuto ad un errore all'interno della formula che avevo stabilito come condizione.
Inviato da FlaviaPedone il Lun, 28/01/2013 - 02:41
In questo post riporto il procedimento, spiegato martedì scorso a lezione, che ho utilizzato per realizzare il mio modello parametrico della copertura della Waterloo Station, progettata da Nicholas Grimshaw e realizzata tra il 1990 e il 1993.

Inviato da Matteo Persanti il Lun, 19/11/2012 - 00:41
Una volta creata la famiglia del pannello romboidale, prima di nidificarla in modo da renderla più accurata e corretta ho voluto verificare che essa funzionasse una volta applicata ad una superficie. Per fare questo bisogna prima creare una massa, quindi andare sulla R in alto e cliccare New>Conceptual Mass (che non è altro che un'altra famiglia). Una volta aperta la finestra di modellazione ho cominciato a tracciare dei piani di riferimento nominandoli, in modo da semplificare le operazioni successive (fig.1).
Inviato da Matteo Persanti il Lun, 19/11/2012 - 00:01
Ho voluto esplorare questo particolare tipo di famiglia perchè ero interessato alle opportunità che esso offre: si tratta infatti di un tipo di famiglia che si adatta alla geometria di base che gli è imposta e che è quindi applicabile a qualunque tipo di superficie. Il riferimento che ho preso in considerazione è quello dello Yas Marina Circuit di Abu Dhabi (fig.1): una superficie curva appoggiata su due edifici composta da elementi romboidali.
Pagine