leoni
Avanzamento del progetto
Published by DanieleMenè on 17 Giugno, 2011 - 15:08Bene analogo - Lab 3A prof Leoni - Daniele Menè
Published by DanieleMenè on 17 Giugno, 2011 - 15:04Studente: Daniele Menè
Bene analogo: Frieder Burda Museum
Ubicazione: Baden Baden (Germania)
Progettista: Richard Meier
Anno di completamento: 2005
Superficie: 3000 mq
Area espositiva: 1000 mq
Costi di costruzione: 10.000.000,00 €
Costo unitario al mq: 3300 €/mq
ANALOGIE: Le due strutture presentano simili metodologie costruttive: cemento armato per le strutture portanti, grandi vetrate in facciata e rivestimento in pannelli di acciaio bianco lucido. Anche la destinazione d’uso è la stessa. Inoltre è realizzato secondo una griglia geometrica regolare che ne semplifica le fasi di realizzazione, grazie alla possibilità di utilizzare elementi prefabbricati. L’elemento geometrico di base è il cubo.
Museo Frieder Burda
La nuova sede della collezione Frieder Burda, lungo la Lichtentaler Allee, brilla come un gioiello nel verde del Kurpark di Baden-Baden. Lo straordinario edificio, costruito da Richard Meier, star dell'architettura newyorkese, è pensato per valorizzare al massimo i capolavori che accoglie grazie alla perfetta illuminazione naturale. Oltre cinquecento dipinti, opere grafiche, sculture e oggetti tracciano la strada maestra della storia dell'arte nell'ultimo secolo.
Appunti del corso - Daniele Menè
Published by DanieleMenè on 17 Giugno, 2011 - 15:00Daniele Menè Prof. A. Passeri.
Modulo di Estimo (60 ore)
BIBLIOGRAFIA: lezioni di estimo; estimo didattico, entrambi del professore PASSERI, libreria politecnica
Esame 4 crediti: collooquio (teoria - individuale - su lezioni e bibliografia) + tesina sul progetto
Estimo: Serve a trovare il "PIU PROBABILE VALORE DI UN PROGETTO":
-VALORE: "piu probabile valore" probabilità, soggettivo
dato IPOTETICO (probabile, soggettivo)
-PREZZO: dato STORICO (certo, sicuro), quando il dato ipotetico si trasforma in "quantità di moneta"
Le nostre Architetture debbono essere di "GRANDE" VALORE ad un "EQUO" PREZZO
La sfida del futuro è il CONTENIMENTO DEI COSTI
-COSTO: implica la sommatoria di tutte le operazioni per la produzione
(opera d'ingegno, materiali, commercializzazione, vendita)
Il progetto non deve essere solo piante, prospetti, sezioni e rendering per essere vincente, qualche cosa di più...
Il progetto è al centro di tutti i nostri interessi, gli architetti parlano attraverso i loro progetti,
tirano fuori la loro creatività attraverso i progetti.
Ma la CREATIVITà è irrazionale e va domata, c'è bisogno anche di sostenibilità, COMUNICAZIONE, adempimento di requisiti
Il progetto deve avere una sicura ATTUAZIONE: non deve essere per forza "strano".
Il progetto deve avere MERCATO.
Quindi: CREATIVITà, COMUNICAZIONE, ATTUAZIONE, MERCATO SOSTENIBILITà sono fondamentali per la buona riuscita di un progetto.
ARCHITETTURA vs EDILIZIA
| |
opera d'ingegno metri cubi
UTILE, LIMITATA, ACCESSIBILE assemblaggio, semplice, fattibile da tutti
non accessibile (villette private)
|
3 CARATTERISTICHE
del "BENE ECONOMICO"
(es. acqua illimitata solo BENE)
CREATIVITà e SOSTENIBILITà
Oggi non c'è una carenza di proposte progettuali, ma una mancanza di effettiva realizzazione (es.: Città dello Sport di Calatrava)
Nelle scelte progettuali sono importanti le scelte dei materiali e delle tecnologie
per dare concretezza al progetto, queste incidono sui tempi di realizzazione e sul
costo complessivo della manodopera e delle lavorazioni
ACCIAIO: VANTAGGI tempi di messa in opera ridotti, eventuale reversibilità
SVANTAGGI costo di produzione elevato, manodopera specializzata, eventuali problemi di trasporto
vs
CLS: VANTAGGI manodopera ordinaria, costi ridotti, costo di produzione più contenuto
SVANTAGGI irreversibilità delle operazioni, elevato costo delle casseformi, maggiore tempo di costruzione
IMPREVISTI: possono accadere
es.: Luigi Moretti Casa delle Armi nuova fondazioni per falda acquifera
Renzo Piano Parco della Musica casa romana
IMPOSTE ED ONERI AGGIUNTIVI:
_ IVA 20 %
_ Acquisizione area suolo
_ Oneri di urbanizzazione contributo per opere pubbliche
_ Oneri finanziari prestiti, interessi...
_ Utile dell'appaltatore da versare all'impresa di costruzione
_ Oneri professionali figure professionale nella progetttazione
_ Costi per la sicurezza
L'architetto non investe denaro in prima persona, quindi è importante che sia CONVINCENTE
ECOSOSTENIBILITà: per fare un edificio ecosostenibilità il costo aumenta del 7-15% prezzo per utente finale aumenta del 4-6%
Per la fine del corso:
_ individuazione di un bene analogo di prezzo nooto da prendere a riferimento
_ determinazione di un prima Calcolo Sommario della Spesa (€/mq)
_ redazione di un dettagliato CME (Computo Metrico Estimativo)
_ rispetto del budget stabilito dalla committenza
Lezione 2+1
Architettura come "bene economico": utile, limitata (non unicità, ma qualità), accessibile (deve appartenere alla comunità)
L'architetto deve fare attenzione al mercato immobiliare (monumenti, architetture d'autore, progetti, ma NON edilizia)
Mercato = luogo d'incontro tra domanda ed offerta
L'estimo si pone NON come scienza, ma come disciplina che si appoggia sulle leggi delle scienze
3 POSTULATI DELL'ESTIMO (SCIENZE): economia (scelte) - tecnica (parte applicativa, metodi, criteri) - diritto (leggi e norme)
1)- principi: 1_ il valore dipende dallo scopo della stima
2_ la previsione è una catatteristica immanente
3_ il prezzo è fondamento della stima
4_ la comparazione è l'unico metodo di formulazione della stima
5_ l'ordinarietà rende il giudizio di stima generalmente valido
fascia dell'ordinarietà (fascia tra 700 e 900 €/mq, ordinario è quell'elemento che si ripete con piu frequenza)
2)- metodi (procedimenti): per via sintetica o analitica si puo trovare il valore di mercato
sintetica (direttamente) : €/mq*sup= prezzo
analitica (indirettamente): valore di mercato = reddito netto / saggio di capitalizzazione
con reddito netto = reddito lordo - spese
saggio di capitalizzazione = dall'esperianza (stime empiriche) 2-6% medio 4%
puo subire variazioni: diminuisce al miglioramento delle qualità
- criteri: valore di mercato
Certificazione LEED (diverse categorie, es. silver, gold, platinum...):
_ riutilizzo acque piovane
_ depurazione
_ manutenzione
_ qualità
_ innovazione
_ ....
sito: casaclima
Lezione 3
CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA
percentuali d'incidenza
_ gabbia di c.a. 24 %
_ tamponature e tramezzi 9 %
_ coperture e impermeabilizzazione 3,5%
_ pavimenti e rivestimenti 12 %
_ intonaci 10 %
_ opere da pittore 7 %
_ infissi int/ext 9 %
_ opere in ferro 1,5%
_ impianti (elettrico/telefonico/citofonico) 4 %
_ impianti (idrico/sanitario) 11 %
_ impianti (riscaldamento) 5 %
_ ascensore 3 %
_ vari 1 %
_ TOTALE 100,0%
Per essere finanziato, un edificio pubblico deve avere requisiti di fattibilità tecnici, economici ed ambientali.
Quindi bisogna conseguire gli obiettivi, minimizzare le risirse da investire, massimizzare i benefici.
Anni'90 legge merloni 109/94: legge che regola la progettazione per i lavori pubblici, in particolare:
_ divide la progettazione in progetto "preliminare", "definitivo" ed "esecutivo" + fase cantierabile (non citato nella legge)
Superfici ragguagliate:
Lezione 4
Calcolo delle consistenze ragguagliate:
serve a dare gerarchia agli spazi
si ottengono moltiplicando le superfici per un coeff. di ragguaglio che va da 0 a 1 in base a giudizi soggettivi
equilibria il valore eccessivo della sup.lorda e quello minimo della netta
Poi c'è il calcolo delle cubature ragguagliate (es. per doppie altezze si considera la metà dalla cubatura)
Non c'è una regola precisa ma è soggettivo
Il CME attribuisce un prezzo unitario
__________
La valutazione è un atto soggettivo
Nell'analisi di costi e benefici va notato il rapporto tra fattore economico e fattore sociale:
al pubblico compete il controllo della qualità del progetto, al privato la sua realizzazione
La valutazione è sia qualitativa che quantitativa, quindi è detta complessa
Vuoto per pieno = volumetria contenuta all'interno dell'edificio
Lezione 5
LA SCELTA DEL BENE ANALOGO
per funzione
per tipologia edilizia
per caratteristiche costruttive
per anno di costruzione ed ubicazione geografica
Piante e sezioni Lab 3A prof. Leoni
Published by SerenaGrassi on 27 Maggio, 2011 - 12:02Bene analogo - Lab Leoni
Published by SerenaGrassi on 26 Maggio, 2011 - 19:16Scelta del bene analogo
Studente: Serena Grassi
Bene analogo: MIMA, the Middlesbrough Institute of Modern Art
Ubicazione: Middlesbrough, UK
Progettista: Erick van Egeraat Associated Architects
Anno di completamento: 2007
Superficie: 4000 mq
Costi di costruzione: 14.700.000,00 €
Costo unitario al mq: 3675 €/mq
Le analogie che ho riscontrato tra questo edificio e il mio sono prima di tutto la destinazione d'uso, essendo entrambi gallerie espositive provviste di zona commerciale e punti di ristoro. Inoltre i materiali che prevedo di utilizzare in questa fase di continua evoluzione progettuale sono acciaio e vetro per la facciata dell'atrio e pietra, la quale compone tutto il rivestimento interno ed esterno e mi permette di trovare un riferimento con le vicine poste di Libera. Oltretutto l'ubicazione del mio progetto in una zona centrale della città, interno ad un parco e adiacente a un'edificio importante come le poste e a resti archeologici non può che aggiungere altro valore all'area come è stato fatto a Middlesbrough dove il MIMA è stato inserito in una piazza del centro con il museo che provvede a sviluppare la vivibilità dello spazio pubblico.
Dati metrici di progetto - Lab. 3A Leoni
Published by DanieleMenè on 13 Maggio, 2011 - 17:13Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3A
Professore: Fulvio Leoni
Studente: Daniele Menè
L’ area si estende tra viale Aventino, piazza Albania e il parco retrostante le poste di Libera.
I dati metrici richiesti sono i seguenti:
· Galleria d’arte (con bookshop, caffetteria e sala per riproduzioni audio visive) 1500 mq
· Due sale conferenze (una indipendente dalla galleria) 500 mq
· Ristorante 400 mq
· Zona commerciale 600 mq
· Locali tecnici 250 mq
· Uffici galleria – zona commerciale 250 mq
Totale 3500 mq
La costruzione non dovrà superare l’altezza di 22 m e il volume dovrà essere di circa 20000 mc.
Questa è la prima bozza del mio progetto nel quale ho scelto di seguire le geometrie del lotto. Le funzioni interne sono distinte da tre volumi separati. La forma indica le funzioni interne. Un percorso taglia l’edificio collegando il parco con la piazza.
· Superficie impronta edificio 1400 mq
· Superficie galleria (con le due sale conferenze) 2000 mq
· Superficie ristorante 400 mq
· Superficie zona commerciale 600 mq
· Altezza massima 18,5 m
· Volume 22000 mc
Dati di progetto - Lab 3A prof Leoni
Published by SerenaGrassi on 7 Maggio, 2011 - 15:06Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3A
Professore: Fulvio Leoni
Studente: Serena Grassi
Il lotto scelto (5500 mq ca.) è adiacente a Viale Aventino e comprende Piazza Albania e parte del parco retrostante il Palazzo delle Poste di Adalberto Libera.
L’edificio da realizzare dovrà essere un centro polifunzionale comprensivo di galleria d’arte, area commerciale e ristorante, con i seguenti dati metrici:
· Galleria d’arte (con bookshop, caffetteria e sala per riproduzioni audio visive) 1500 mq
· Due sale conferenze (una indipendente dalla galleria) 500 mq
· Ristorante 400 mq
· Zona commerciale 600 mq
· Locali tecnici 250 mq
· Uffici galleria – zona commerciale 250 mq
Totale 3500 mq
La costruzione non dovrà superare l’altezza di 22 m e il volume dovrà essere di circa 20000 mc.
Il mio progetto prevede di scomporre l’edificio in tre parti distinte dalla loro funzione. I tre elementi volumetrici sono legati dalla forma simile e dalla tensione che ognuno di loro crea in relazione con l’altro. I dati metrici riguardanti la prima fase di sviluppo sono i seguenti:
· Superficie impronta edificio 1476 mq
· Superficie galleria (con le due sale conferenze) 2327 mq
· Superficie ristorante 480 mq
· Superficie zona commerciale 785 mq
· Altezza massima 18,5 m
· Volume 22010 mc
Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana 3A__Docente: F. Leoni___studente: L. Francavilla
Published by Lucia Francavilla on 5 Maggio, 2011 - 14:19
Il tema progettuale proposto dal corso del prof. Leoni è la GALLERIA D'ARTE, da realizzare in un'area compresa tra piazza Albania, viale Aventino, via Gelsomini e il Parco della Resistenza di G. De Vico.
Il progetto da realizzare deve rispondere ai quesiti posti dal sito in cui si inserisce:
- che tipo di rapporto deve avere con viale Aventino, via Gelsomini, piazza Albania e il Parco?
- come influiscono sul progetto la presenza del Palazzo delle Poste di Libera e De Renzi a sud, ed i resti di un muro romano a nord?
Inoltre ci vengono posti dei vincoli da rispettare, insiti nel concetto stesso di spazio espositivo: presenza di spazio a doppia e tripla altezza, di due sale conferenze (una dipendente dal museo, l'altra indipendente all'occorrenza), di tre sale per videoarte completamente chiuse, di un ristorante e una zona commerciale, di un atrio adatto all'accoglienza delle persone, al flusso in entrata e in uscita dal percorso espositivo, al quale si deve accedere tramite un ascensore che conduca fino al punto più alto dell'edificio. Vanno ricercati la fluidità dello spazio e del percorso in pianta e in alzato, vanno limitate le superfici vetrate specialmente a sud, vanno ricercati punti di vista privilegiati sulla città.
Il tutto rispettando i seguenti vincoli metrici:
altezza massima 22 m, altezza media 16,5 m
superficie massima 3500 mq
cubatura massima 22.000 mc
Il progetto (allo stadio attuale, suscettibile di cambiamenti anche sostanziali) prevede:
superficie totale dell'intera area di progetto 7400 mq
superficie da realizzare 3500 mq
superficie d'impronta 980 mq
volumetria 20500 mq
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 288.23 KB |
![]() | 221.42 KB |
Dati Metrici (galleria d'arte)
Published by LeandroCristofaro on 2 Maggio, 2011 - 20:21
plastico interno della galleria(marzo)