L’obiettivo di questa seconda esercitazione è il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata di una carpenteria, nelle tre diverse tecnologie: acciaio, calcestruzzo armato e legno.
La trave più sollecitata in questo caso è la B1-B2:
Luce: 5,00 m
Interasse: 3,50 m
Area di influenza: l x i= 17,50 m
Ai fini del dimensionamento è necessario effettuare l’analisi dei carichi che gravano sull’impalcato espressi come densità di carico superficiale in kN/mq per poi determinare il carico lineare espresso in kN/m di progetto sulla trave evidenziata.
Nella normativa (D.M. 2008) si distinguono tre diversi tipi di carico:
- qs carico strutturale: ovvero il carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi costruttivi che svolgono una funzione portante;
- qp carico permanente: ovvero il carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi costruttivi che non svolgono una funzione portante ma che gravano sulla struttura portante per tutto il suo periodo di vita nominale
- qa carico accidentale: Condizioni atmosferiche, sisma, destinazione funzionale che avrà l’edificio.
SOLAIO IN ACCIAIO
Per il calcolo dei carichi del solaio in acciaio ho usato una tabella excel prendendo in considerazione lo spessore in mm e la densità specifica in kg/mc.
Ho evidenziato in blu i carichi strutturali, in rosso i carichi permanenti e in verde i carichi accidentali.
Nel nostro caso nel calcolo del carico accidentale è stato preso in considerazione unicamente il valore relativo alla destinazione funzionale, in particolare quello degli ambienti a uso residenziale.
Viene calcolato prima il volume al mq del materiale: spessore (m) x 1m x 1m= mc/mq, poi moltiplicato per la densità : (mc/mq)/(kg/mc) ottengo kg/mq e poi trasformato in kN/mq (diviso 100).
es.:
spessore: 18 mm = 0,018 m
volume al mq: 0,018 m x 1m x 1m = 0,018 mc/mq
volume x densità: 0,018 mc/mq x 750 kg/mc = 13,50 kg/mq
13,50 / 100 = 0,135 kN / mq
La combinazione di carico per il dimensionamento di una trave è allo stato limite ultimo, in cui si prendono in considerazione dei coefficienti cautelativi che aumentano i diversi carichi:
1,3 per il carico strutturale
1,5 per quello permanente
1,5 per quello accidentale
qu= (qs x 1,3 + qp x 1,5 + qa x 1,5) x i = kN/m
Andando a inserire i dati nella tabella excel risulta che :
Nella prima riga i carichi sono privi del peso proprio della trave, quindi quelli risultanti dall'analisi dei carichi degli elementi del solaio. Dal Wx minimo pari a 407,11 cm^3, scegliamo una IPE 270 con Wx di 428,90 cm^3. Il peso a metro lineare della IPE270 è di 36,1 kg/m ovvero 0,36 kN/m, che va aggiunto al carico strutturale sotto forma però di carico superficiale, per cui dividendo il peso della trave per l'interasse otteniamo il peso in kN/mq da aggiungere al qs: 0,1 kN/mq.
A questo punto nella seconda riga della tabella excel vediamo il qs maggiorato dal peso della trave, e reinserendo tutti i dati notiamo che il Wx minimo è rimasto inferiore del Wx di progetto, pertanto la Sezione 270x135 mm risulta verificata.
SOLAIO IN CALCESTRUZZO ARMATO
Per il dimensionamento della trave in calcestruzzo armato è stato scelto un solaio in laterocemento:
Composto da pignatte di alleggerimento di 400x140 mm e travetti di 100x140 mm, posti ad un interasse di 50 centimetri. in un metro di solaio, abbiamo quindi due pignatte e due travetti in quanto il rapporto 1/interasse, cioè 1/0,50 m= 2.
è importante tenere in considerazione questo valore perchè è quello che andremo a moltiplicare al qs.
Effettuo allora l'analisi dei carichi:
Determinati i carichi si può procedere con il dimensionamento della trave.
Dopo aver determinato il Momento massimo (supponendo anche in questo caso che i pilastri siano semplici appoggi e che il momento massimo si trovi in mezzeria e valga (qu*l^2)/8), vanno scelti i materiali: per le armature scelgo un Acciaio con classe di resistenza B450C con resistenza caratteristica fyk di 450 MPa (N/mm^2) e la classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 con una resistenza caratteristica fck di 25 MPa.
A questo punto va fissata la base della trave: 30 cm.
Per determinare l'altezza, va sommato all'altezza utile della trave il copriferro, e tale valore va ingegnerizzato. Verifico quindi la trave di altezza 55 cm, ricalcolando l'altezza dopo aver aggiunto ai carichi il peso proprio della trave fornito dalla tabella.
La sezione di 550x300 mm risulta verificata.
SOLAIO IN LEGNO
Effettuo l'analisi dei carichi:
e vado a dimensionare la trave, scegliendo come materiale un legno lamellare di conifera UNI EN 1194 di tipo GL 36c (resistenza a flessione fmk = 36 N/mmq):
Procedo fissando il valore del coefficiente kMOD che tiene conto della durata del carico alla quale la trave sarà sottoposta e dei fattori di degrado (umidità):
Per una classe di durata del carico lunga fisso kMOD = 0,70
A questo punto procedo con il dimensionamento, fissando la base della trave a 30 cm:
L'altezza scelta è di 40 cm, pertanto calcolando il peso proprio della trave:
Ricalcolo l'altezza minima e verifico che sia minore dell'altezza di progetto.
La sezione 400x300 mm è verificata.
Commenti recenti