
Basandomi su questo telaio vado a dimensionare la trave più sollecitata considerando tre diverse tecnologie.
SOLAIO IN LEGNO

Q= qs + qp + qa
qs: Travetti e tavolato in pioppo.
qp: Massetto e caldana di sottofondo in malta di cemento, pavimentazione in laterizio.
qa: Uffici aperti al pubblico.
qs= 0.04m x 5.0 KN/mc = 0.2 KN/mq
qp=0.09m x 21 KN/mc + 0.01m x 18.0 KN/mc = (1.89 + 0.18) KN/mq = 2.07 KN/mq
qa= 3.0 KN/mq
Per il dimensionamento dei travetti considero un interasse di 50 cm ed una luce di 3m.

Dal calcolo mi risulta h= 13.8 cm, scelgo quindi dei travetti con sezione (10x15)cm in pioppo.
Aggiungo a qs il carico dei travetti per dimensionare la trave.
qs=[( 0.1 x 0.15)m x 5.0 KN/mc] 2+ 0.2 KN/mq = 0.35 KN/mq
Per il dimensionamento della trave considero un interasse di 3m ed una luce di 5m.

Ipotizzando una base di 30cm ottengo un altezza di 32.9 cm, scelgo per sicurezza una trave di 30x40 cm.
SOLAIO IN CLS ARMATO

qs: Pignatte in Laterizio, Travetti in cls armato.
qp: Massetto in sabbia, caldana di sottofondo in malta di cemento, pavimentazione in granito, tramezzi e impianti
qa: Biblioteca.
qs= [(0.10 x 0.16)m x 25 KN/mc] 2 + [(0.16 x 0.4) x 5.5 KN/mc] 2= 0.8 +0.7=1.5 KN/mq
qp= [(0.06m x 17KN/mc ) + (0.04m x 21KN/mc) + (0.01m x 27KN/mc)]= 1.02+0.84+0.27= 2.13 + 1.5=3.63KN/mq
qa= 6 KN/mq
Inserisco i dati in tabella scegliendo l'acciaio dell'armatura B450C e un calcestruzzo con elevato rapporto resistenza cilindrica / resistenza cubica, ad esempio C45/55.

Dal calcolo ipotizzando b= 25 cm ottengo h= 27.8 cm quindi mi metto in sicurezza scegliendo una trave di 25 x 30 cm.
SOLAIO IN ACCIAIO

qs= Massetto in cls armato con rete elettrosaldata di sp= 8mm agganciata alla lamiera grecata hi- bond sp=0.7mm. sostenuta da una trave secondaria IPE 180.
qp=Pavimento in laterizio, caldana di sottofondo in malta di cemento , massetto in sabbia, tramezzi e impianti.
qa= Uffici aperti al pubblico.
qs= [ (0.065m x 25KN/mc) + 0.06 KN/mq + 0.56KN/mq] = 2.24 KN/mq
qp= [( 0.01m x 18KN/mc)+ (0.04m x 21KN/mc) + (0.06m x 17KN/mc)]+ 1.5KN/mq = 3.54 KN/mq
qa= 3 KN/mq
Inserisco i dati in tabella scegliendo un acciaio F360/S235.

Dai risultati ottengo un modulo di resistenza Wx pari a 551.17 , quindi scelgo di utilizzare una trave principale IPE 300.
Commenti recenti