ESERCITAZIONE_01 DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

Apro il programma, faccio FILE > NEW MODEL e imposto la TEMPLATE GRID ONLY  inserendo il numero delle linee della griglia e la distanza fra esse. 

Avendo come griglia un cubo clicco sul comando DRAW FRAME / CABLE e mi vado a disegnare la mia piramide. Per trovare la metà della diagonale su cui costruire la punta della piramide attivo il comando ENDS AND MIDPOINTS. 

Disegnata la prima piramide vado attraverso i comandi Ctrl+c e Ctrl+v a copiare e incollare l’elemento secondo le direzioni interessate lungo gli assi x e y 

Costruita tutta la travatura reticolare spaziale clicco sui punti dove voglio andare ad inserire i vincoli esterni e li assegno con il comando ASSIGN > JOINT > RESTRAINTS  > CERNIERA

Una volta assegnati i vincoli esterni devo andare a selezionare tutta la struttura per realizzare il rilascio eliminando tutti gli incastri presenti. Dunque ASSIGN > FRAME > RELEASES/PARTIAL FIXITY e inserisco la spunta al momento 22 e al momento 33 sia in start che in end.

Per imporre dei carichi vado alla vista xy, seleziono la faccia e cliccO su ASSIGN > JOINT LOADS > FORCES. Mi si apre una finestra e clicco sul + per andare  a definire un nuovo LOAD PATTERNS “F”. Pongo il valore 0 su SELF WEIGHT MULTIPLIER. Una volta definito faccio ADD NEW LOAD PATTERN  e inserisco lungo l’asse z un carico di -50 KN

Per completare la travatura mi rimane da definire la sezione e assegnarla. Per definirla faccio DEFINE > SECTION PROPERTIER > FRAME SECTIONS  > ADD NEW PROPERTY  e scelgo la sezione: PIPE. Seleziono tutto il modello, vado su ASSIGN> FRAME> FRAME SECTIONS e inserisco la mia sezione denominata “TUBO”.

Completato tutto clicco su RUN ANALYSIS. Mi assicuro che su CASE NAME sia DEAD che MODAL in ACTION risultino DO NOT RUN mentre su quella che ho denominato come “F” abbia RUN.  Inoltre metto la spunta su ALWAYS SHOW e clicco su RUN NOW.  Mi appare così la deformata. Vado su SHOW FORCES/STRESSES, clicco su FRAMES/ CABLES / TENDOS e dopo aver verificato che non esiste momento (come giusto che sia essendo una travatura reticolare) spunto AXIAL  FORCE per vedere il grafico dello sforzo normale. 

Ora faccio Ctrl+t e metto la spunta su ANALYSIS RESULTS.  Seleziono l’analisi che mi interessa ELEMENT FORCES – FRAMES e mi si apre un file che esporto in excel. Elimino i doppioni e metto in ordine decrescente i valori di P. Vado poi a creare due cartelle una per compressione e una per trazione.  Imposto tutti i valori e le funzioni aiutandomi con il foglio excel già impostato (esercitazione pilastri ). Calcolo l'area minima.

Amin = N/fyd

Confronto  i valori dalla tabella di OPPO per sezioni in acciaio circolari. Per la compressione devo tener conto dell’area minima, del momento di inerzia e del raggio di inerzia mentre per la trazione solo dell’area minima.