Disegno il mio impalcato
Individuo la mensola maggiormente sollecitata
Luce 3,00 metri
Interasse 4,00 metri
Area di influenza data da luce x interasse. Dunque 3,00 x 4,00 = 12 m2
SOLAIO IN ACCIAIO
CARICHI STRUTTURALI
Soletta in cls
0,12 m3/m2 x 2100 kg/m3 = 252 kg/m2 = 2,46 KN/m2
Travetti
Peso travetto al m2= 12,9 kg/m x 1,00 m= 12,9 kg/m2=0,126 KN/m2
Lamiera grecata
HI-BOND TIPO A 55/P 600
10,47 kg/m2= 0,102 kN/m2
Rete elettrosaldata
820/2 AD
4,08 kg/m2= 0,039 kN/m2
CARICHI STRUTTURALI TOTALI 2,72 KN/m2
CARICHI PERMANENTI
Massetto in cls allegerito
0.05 m3/m2 x 1800 Kg/m3 = 90 Kg/m2 = 0,882 kN/m2
Controsoffitto
0.015 m3/m2 x 1325 Kg/m3 = 19,875 Kg/m2 = 0,194 kN/m2
Pavimento
Peso specifico = 0.018 m3/m2 x 700 Kg/m3 = 12,6 Kg/m2 = 0,1223 kN/m2
Incidenza Impianti:
0,5 KN/m2
Incidenza Tramezzi:
1 KN/m2
CARICHI PERMANENTI TOTALI 2,70 KN/m2
CARICHI ACCIDENTALI 3 kN/m2
Inserisco tutti i valori trovati nella tabella excel e trovo il carico ultimo e il momento massimo. A differenza dell'esercitazione della trave, trattandosi di una mensola
il momento sarà dato da :
Mmax= ql2/8
Scelgo l'acciaio Fe S235 (Fe 360) con tensione caratteristica di snervamento fyk=235 MPa e trovo Wx,min
Cofronto questo valore con le tabelle dei profilati IPE360
Effettuo la verifica dell'abbassamento massimo vmax. Inserisco il modulo elastico e calcolo Ix.
Il rapporto tra la luce e il vmax è maggiore di 250, Dunque la sezione scelta è verificata.
SOLAIO CEMENTO ARMATO
CARICHI STRUTTURALI
Getto in cls
0,04 m3/m2 x 2100 kg/m3 = 84 kg/m2 = 0,82 KN/m2
Travetti
(0.16 m x 0,10 m x 1,00 m) x 2 = 0,032 m3/m2
0,32 m3/m2 x 2100 kg/m3 = 67,2 kg/m2 = 0,658 KN/m2
Pignatte
(0,16 m x 0,40 m x 1,00 m) x 2 = 0.128 m3/m2
0.015 m3/m2 x 1500 Kg/m3 = 192 Kg/m2 = 1,8 kN/m2
Rete elettrosaldata
815/2 AD
Peso 5,30 kg/m2= 0,052 kN/m2
CARICHI STRUTTURALI TOTALI: 3,33 KN/m2
CARICHI PERMANENTI
Pavimento in cotto
0,025 m x 1,00 m x 1,00 m = 0.025 m3/m2
Peso specifico = 0.025 m3/m2 x 40 Kg/m3 = 1 KN/m2
Massetto
(0,04 x 1,00 x 1,00) m3/m2 x 1800kg/m3 = 72,0 kg/m2 = 0,72 kN/m2
Intonaco
0,015 m x 1,00 m x 1,00 m = 0.015 m3/m2
0.015 m3/m2 x 12 KN/m3 = 0,18 KN/m2
Isolante acustico
Spessore 1,3 cm = 0.013 m
Peso specifico = 0,05 kN/m2
Incidenza Impianti:
0,5 KN/m2
Incidenza Tramezzi:
1 KN/m2
CARICHI PERMANENTI TOTALI: 3,45 KN/m2
CARICHI ACCIDENTALI 3 kN/m2
Calcono il carico ultimo e il momento massimo. Scelgo le classi di resistenza e inserisco la base pari a 40 cm. Mi trovo così l'H. Dato che stiamo parlando di cemento armato è importante inserire anche il peso proprio della trave aggiungendolo ai carichi strutturali.
Inserisco Il modulo elastico e calcolo Ix
Verifico infine che rapporto Ix/vmax sia maggiore di 250.
SOLAIO IN LEGNO
CARICHI STRUTTURALI
Travetti
(0.2 m x 0,10 m x 1,00 m) x 2 = 0,04 m3/m2
0,04 m3/m2 x 5 kN/m3 = 0,2 kN/m2
TAVOLATO
(0,03 m x 1,00 m x 1,00 m) = 0,03 m3/m2
0.03 m3/m2 x 5 KN/m3 = 0,15 kN/m2
CARICHI STRUTTURALI TOTALI: 0,35 KN/m2
CARICHI PERMANENTI
Pavimento in legno rovere
0,02 m x 1,00 m x 1,00 m = 0.02 m3/m2
0.02 m3/m2 x 7 KN/m3 = 0,14 KN/m2
Massetto
(0,04 x 1,00 x 1,00) m3/m2 x 1800kg/m3 = 72,0 kg/m2 = 0,72 kN/m2
Incidenza Impianti: 0,5 KN/m2
Incidenza Tramezzi: 1 KN/m2
CARICHI PERMANENTI TOTALI: 2,36 KN/m2
CARICHI ACCIDENTALI 3 kN/m2
Inserisco tutti i valori trovati nella tabella excel Trovo il carico ultimo e il momento massimo.
Deciso il tipo di di legno impiegato GL24h, inserisco i coeff. kmode gm
kmod 0,6
gm 1,45
Fisso la base di 30 cm e mi trovo l'H.
Inserisco infine il modulo elastico, calcolo Ix e verifico che il rapporto tra Ix/vmax sia maggiore di 250.