SdC(b) (LM PA)

Progettazione Strutturale B (LM PA)

ES. 2 _ DIMENSIONAMENTO TELAIO IN CLS, LEGNO E ACCIAIO

Nell'esercitazione è presente il primo dimensionamento di un telaio in 3 diverse tecnologie: calcestruzzo, legno e acciaio.
Sono stati progettati due tipi di telaio, entrambi con 20 pilastri, aggetti e 4 piani ad uso di civile abitazione, con luce massima di 5 m per cls e legno e di 8 m per l'acciaio.
Per semplificare il calcolo non sono stati presi in considerazione i nodi rigidi del telaio, la trave è stata assunta come doppiamente appoggiata, il pilastro come pilastrata semplicemente soggetta a sforzo normale e l'aggetto come mensola.

Definiti i 3 solai, sono stati calcolati i carichi strutturali, permanenti e accidentali e combinati allo SLU.
Quindi è stato eseguito un dimensionamento di massima della trave, del pilastro e dell'aggetto più sollecitati.

In allegato il file con tutta l'esercitazione in dettaglio.

ESERCITAZIONE 2 - DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN TELAIO IN C.A._LEGNO_ACCIAIO

Nella seguente esercitazione è stato effettuato un dimensionamento di massima di tre telai con differenti tecnologie : calcestruzzo armato, legno e acciaio. I telai presentano le stesse dimensioni per il c.a. ed il legno mentre si è scelto di utilizzare luci maggiori per quello in acciaio. Nel dimensionamento sono stati presi in considerazione soltanto gli elementi trave, mensola e pilastro maggiormente sollecitati in base alle relative aree di influenza.

Si allega lo svolgimento in formato pdf.

ES.02 Dimensionamento di trave, pilastro e aggetto in acciaio, legno e calcestruzzo armato

Per la seguente esercitazione veniva richiesto il primo dimensionamento di una trave, un pilastro e un aggetto in tre tecnologie diverse ovvero, acciaio, legno e calcestruzzo armato.

Al fine di semplificare i calcoli vengono presi tre modelli di riferimento:

-La trave viene considerata appoggiata-appoggiata

-I pilastri vengono considerati come pilastrate

-L’aggetto viene ricondotto al modello della mensola

Quindi, si procede scegliendo la stratigrafia del solaio nelle tre diverse tipologie, in modo da poter effettuare l’analisi dei carichi, qs= carichi strutturali, qp=carichi permanenti, qa=carichi accidentali.

Una volta collezionate, tutte le informazioni necessarie si inseriscono nei fogli Excel, dai quali si ricava un primo dimensionamento della sezione.

In allegato il pdf con l'esercitazione completa
Esercitazione realizzata in collaborazione con Marco Lepori

ESERCITAZIONE 2 -Dimensionamento di massima di un telaio in legno, calcestruzzo e acciaio

L'esercitazione presenta il dimensionamento di massima di tre elementi strutturali, trave, mensola e pilastro di un telaio piano in tre differenti tecnologie: legno, calcestruzzo e acciaio. Sono stati progettati due solai, uno per il legno e il cls e l'altro per l'acciaio, entrambi con aggetti di 2 o 3 m relativi ai balconi. La destinazione d'uso del fabbricato è civile abitazione, per questo si è pensato a dimensionare gli interassi in base alle grandezze medie delle stanze e agli affacci.

Seconda Esercitazione Dimensionamento Telaio Legno-CLS-Acciaio

Iniziamo nel disegnare la struttura a telaio dell'edificio, questa consistera in una struttura con maglia 6mx6m ed un interpiano di 3m.

Adesso analizzaremo e dimensioneremo la struttura in legno con solaio di legno.

 Solaio:

- Tavole Lamellare = 50mm

- Massetto = 50mm

- Tavolato = 20mm

- Parque = 20mm

Adesso ci calcoleremo i carichi Strutturali(qs), Permanenti (qp) e Accidentali (qa)

qs: 0,25kN/mq

qs*: 0,75kN/mq

Tavole Lamellari:  V = (0,05x1x1)m = 0,05mc

                              P = 0,05mc x 500kg/mc = 25kg/mq = 0,25kN/mq

Travetti*: V = (0,20x0,25x1)m = 0,05mc

               P = (0,05mc x 500kg/mc)/0,5m = 50kg/mq = 0,50kN/mq

qa: 2,79kN/mq

Massetto: V = (0,05x1x1)m = 0,05mc

                 P = 0,05mc x 2100kg/mc = 105kg/mq = 1,05kN/mq

Tavolato: V = (0,02x1x1)m = 0,02mc

                 P = 0,05mc x 450kg/mc = 9kg/mq = 0,09kN/mq

Parque: V = (0,02x1x1)m = 0,02mc

                 P = 0,05mc x 750kg/mc = 15kg/mq = 0,15kN/mq

Impianti: 0,5kN/mq

Tramezzi: 1kN/mq

qa: 3kN/mq

Con queste informazioni andremo a calcolaci mediante il foglio excel i travetti per il solaio con un interasse di 50cm, il risultato dato è di un travetto di dimensioni 20x25cm [bxh] e adesso andremo ad aggiungere nei dati qs per poter calcolare e dimensionare la trave principale.Solaio in Calcestruzzo

Per il solaio in calcestruzzo useremo un solaio in Predalles prefabricato e useremo i dati forniti direttamente dalla ditta

quindi avremo un 

qs: 3,42kN/mq

qp: 1,65kN/mq

Parque: V = (0,02x1x1)m = 0,02mc

                 P = 0,05mc x 750kg/mc = 15kg/mq = 0,15kN/mq

Impianti: 0,5kN/mq

Tramezzi: 1kN/mq

qa: 3kN/mq

Come per il caso precedente adesso andremo a dimensionare la trave principale

Per ultimo tratteremo il Solio in acciaio, in questo caso come nel caso del solaio di legno faremo un primo studio per dimensionare il travetto e infine la trave principale.

Solaio:

- Lamiera Grecata = 50mm

- Malta con rete elettrosaldata = 40mm

- Massetto = 40mm

- Parque = 20mm

Adesso ci calcoleremo i carichi

qs:1,615kN/mq

qs*: 2,959kN/mq

Lamira Grecata:  0,105kN/mq

Malta: V = (0,07x1)m = 0,07mc

            P = (0,07mc x 2100kg/mc)= 147kg/mq = 1,47kN/mq

Rete Elettrosaldata:  0,04kN/mq

Travetto (IPE200)*: P = 1,344kN/mq

qa: 2,79kN/mq

Massetto: V = (0,04x1x1)m = 0,04mc

                 P = 0,05mc x 1800kg/mc = 72kg/mq = 0,72kN/mq

Parque: V = (0,02x1x1)m = 0,02mc

                 P = 0,05mc x 750kg/mc = 15kg/mq = 0,15kN/mq

Impianti: 0,5kN/mq

Tramezzi: 1kN/mq

qa: 3kN/mq

Con questi dati ricaviamo un travetto IPE200 che metteremo con un interasse di 1m

Adesso che abbiamo i carichi e le dimensioni dei solai e delle Travi Principali possiamo procedere nel calcolo dei pilastri.

Iniziamo sempre dalla struttura in legno:

in questo caso abbiamo calcolato il pilastro con l'aria di interesse maggiore sia del piano terra del ultimo piano per vedere come cambiano le dimansioni a differenza di carico

Faremo questo stesso procedimento sia per il pilastro in CLS sia per l'Acciaio

Infine calcoleremo le Mensole sempre in questi tre materiali rispettando e accertando che i valori di abbassamento di 1/200 della luce siano rispettati

Legno

CLS

Acciaio

 

 

 

ESERCITAZIONE 2 _ Dimensionamento solai in cls,legno e acciaio

Per lo studio del solaio nelle tre diverse tecnologie , viene preso in considerazione un edificio di tre piani con destinazione d'uso abitativa. L'analisi viene fatta sulla trave e sul pilastro maggiormente sollecitati e sulla trave e il pilastro meno sollecitati.Dopo aver calcolato il carico totale del solaio, si definiscono la sezione minima che la trave e il pilastro devono avere. Di conseguenza attraverso il profilario viene poi scelta la sezione con il valore subito superiore a quello minimo trovato.

Per quanto riguarda il cemento armato, la trave ha dimensioni 30x50cm mentre il pilastro ha dimensioni 50x50cm.                Mentre per l' acciaio viene scelta la trave IPE 400 e il pilastro HEA180.

Forum:

DIMENSIONAMENTO SOLAIO (CLS_ACCIAIO_LEGNO) Gruppo: MASANOTTI_MUSICHINI

L'esercitazione prevede la progettazione di un edificio su tre piani ad uso abitativo.

La struttura presa in esame è stata analizzata in tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cls.

Abbiamo effettuato uno studio sulle travi/pilastri maggiormente sollecitati e sulle travi/pilastri meno sollecitati. Successivamente abbiamo dimensionato la struttura dell'edificio in base alle sezioni maggiormente sollecitate.

Forum:

Pagine

Abbonamento a RSS - SdC(b) (LM PA)