family di Revit ترسیم یک شی جنرال در محیط

آموزش REVIT

کلاس آموزش REVIT  دانشگاه ROMA 3  پروفسور STEFANO CONVERSO

تهیه کننده ؛ صدیقه بخشی

محیط Family  محیط ترسیم احجام و اشکال مورد نظر و شخصی در این نرم افرار است. در این محیط شی مورد نظر ترسیم شده سپس در محیط design  انتقال داده می شود. 

برای ترسیم یک شی جنرال در این نرم افزار از روش زیر استفاده می شود.

CLASS: 
Technology: 

Creazione e studio di un corpo illuminante

 

 

Ho pensato di fare una riassunto per coloro che sono stati assenti durante la scorsa lezione. 

In questo tutorial studieremo alcuni principi fondamentali dell'illuminazione in Revit. Significa avere un'anteprima della qualità della luce dell'ambiente che non vuol dire solo  quantificare la luce, ma anche progettarla quantitativamente.

CLASS: 
Technology: 

TTP_2014 Creazione di famiglie con componenti nidificati

 

 Si sceglie per l'esercitazione un rivestimento in cotto prodotto da IMPRUNETA . 

CLASS: 
Technology: 

Assembly Facciata : Schedule e Tag

L’obiettivo è quello di assemblare più moduli di facciata in maglia metallica in un file “assembly”, ossia in un file relativo nuovo progetto – che chiameremo MKp – Progetto facciata - e riuscire a schedulare e ad attribuire al disegno stesso mediante etichette,  informazioni utili a terzi, per il montaggio o la produzione .  Ciò è possibile con la creazione schedules e tag.

Apriamo un nuovo progetto con New-> Project-> Create new project->OK

 

CLASS: 

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA

L’obiettivo è modellare l’impianto fotovoltaico attraverso famiglie parametriche capaci di generare anche il calcolo della produzione energetica. Per fare ciò occorre trovare una formula matematica in modo tale da poterla inserire nei parametri per ottenere tale valore.

Facendo varie ricerche ho trovato più metodi per stimare la produzione di un impianto fotovoltaico, il più comune è sicuramente l’utilizzo di sistemi interattivi informatici come PVWatt o PVGIS, che attraverso calcoli matematici basati su informazioni climatiche forniscono tutti i dati relativi a produzione annua e giornaliera, questo però non permette di interfacciarsi con programmi che parametrizzano tale valore. Altri metodi più veloci e approssimativi posso essere semplici calcoli basati su dati tabellati che generano un dato abbastanza veritiero di quale possa essere la produzione del nostro impianto, l’unico inconveniente sarebbe creare una serie di parametri che partendo da determinati input riescano ad estrapolare i giusti valori da utilizzare dalle tabelle, e un terzo metodo è quello di servirsi di un programma di analisi energetiche (ad esempio VASARI) per trovare la radiazione precisa incidente su una determinata zona con la quale possiamo ricavarci la produzione.

Utilizzare una piattaforma informatica è una cosa molto facile se non ci interessiamo a quello che c’è dietro, dopo svariate ricerche ho trovato un foglio di calcolo che con pochi e facili passaggi calcola la produzione attraverso semplici moltiplicazioni di valori tabellati nel foglio stesso. Questo non mi bastava per capire la reale procedura, non avendo idea di cosa indicassero quei valori e del perché erano stati scelti, quindi le mie ricerche sono continuate fino a trovare un significato ad ogni valore.
 

CLASS: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS