Dimmerazione Led in Arduino

Ecco i primi passi per utilizzare Arduino!

Per prima cosa dobbiamo procurarci il materiale, a cominciare ovviamente da Arduino(link is external) stesso. Va bene qualunque board, io ho un Arduino Uno.

Technology: 

Seconda fase_Revit e DIALux

Parallelamente allo studio della simulazione luminosa in una stanza reale, sto analizzando l'effetto degli apparecchi lumiosi scelti per la sala lettura dell progetto della biblioteca per il laboratorio 3M.

Di tutto il progetto, rappresentato in Revit, ho scelto di analizzare in particolare 2 campate della sala lettura, di cui ho perciò creato un modello a parte per evitare che il file fosse troppo pesante.

   

Technology: 

CARICHI DI RAFFREDDAMENTO - METODO CARRIER E METODO RTS

IL CARICO DI RAFFREDDAMENTO - METODI A CONFRONTO

Grazie al consiglio che Maria Leporelli mi ha suggerito nei post precedenti (http://design.rootiers.it/2012/node/1216 -  http://design.rootiers.it/2012/node/1219) ho verificato che i metodi di calcolo tra il programma e i calcoli in excel fossero effettivamente gli stessi e che i parametri considerati dal programma fossero quelli propri del modello.

Technology: 

Controsoffitto illuminante 1.4

Stavolta con il supporto di Dialux cerchiamo di capire quanta luce ci serve per illuminare la stanza in maniera consapevole e soprattutto quanti apparecchi ci servono per illuminare il nostro controsoffitto Barrisol in maniera adeguata in modo che alla base della stanza ci sia una quantità di luce adeguata per riuscire senza sforzo a vedere anche se sdraiati per terra.

Technology: 

modellare forme complesse_camera obscura 4.1

 

 

Come anticipato nel post precedente abbiamo proseguito con la modellazione della base non come pezzo unico ma come un assemblaggio di quattro elementi (uno per lato) incastrati tra loro secondo un sistema suggeritoci dalle foto della camera originale. 

Post di Marco Campani e Federica Causarano

 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS