Controsoffitto illuminante 1.1

 

Technology: 

2° tentativo di miglioramento della famiglia con rotazione sinusoidale (PUNTO DI REAZIONE)

Dopo il tentativo fallimentare di applicare la variazione sinusoidale alla famiglia basata su linea, sono tornato sui componenti adattativi con l'obiettivo di applicare lo stesso principio con il quale avevo tentato di sfruttare la distanza dal punto di applicazione come unico parametro che determinava la variazione sinusoidale della mia famiglia.

CATEGORIE: 

modellare forme complesse_camera obscura 4.0

Abbiamo illustrato nel precedente post come tramite lo script con Rhino riusciamo ad ottenere numerose variazioni senza intervenire manualmente così come abbiamo invece dovuto fare in Revit.

Appurato ciò, consapevoli dei limiti del modello che abbiamo generato in Revit abbiamo comunque deciso di accettare il livello di approssimazione raggiunto e continuare nella modellazione dei pezzi rimanenti per poi studiarne giunzioni e montaggio.

Post di Marco Campani e Federica Causarano

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS