Inviato da Andrea_Rastrello il Mar, 12/02/2013 - 00:52
Durante questi giorni di progettazione al workshop del solar decathlon vari sono stati gli spunti che potevano essere presi in considerazione per uno studio più dettagliato, magari di un componente che effettivamente potesse avere motivo di esistere all'interno della nuova casa.
Inviato da Francesco.Scilla il Mar, 12/02/2013 - 00:38
Nell'intervento precedente abbiamo visto come è possibile modificare la giacitura di pannelli sospesi attraverso lo studio della fisica di un corpo sostenuto su tre punti. Ora vogliamo mettere “in pratica” quanto approfondito dal punto di vista teorico e per fare questo ci avvaliamo del software Rhinoceros e del suo editor di programmazione Grasshopper.
Inviato da Marco.Campani il Lun, 11/02/2013 - 22:36

Una delle nozioni che abbiamo appreso dal corso di progettazione parametrica è che esistono molteplici strade per ottenere lo stesso obiettivo.
Post di Marco Campani e Federica Causarano
Inviato da Barbara.Cardone il Lun, 11/02/2013 - 17:16


Ho apportato delle modifiche al modello, cambiando la disposizione interna per lasciare lo spazio agli impianti e risolvendo qualche nodo che presentava degli errori. Inoltre ho modificato l'orientamento del progetto. Ho poi provato ad inserire le porte:
Inviato da Chiara Di Battista il Lun, 11/02/2013 - 15:13
DISCOVER “IMPIANTI”: modellazione di un doppio ambiente camera-UTA, inserimento di un blocco UTA, decodificazione ENGINEERING DATA.

Pagine