Librerie Solidi Fotometrici

 

 

Affinchè una simulazione sia veramente tuile è essenziale che la luce al suo interno sia quanto più reale possibile, ed ecco quindi i solidi fotometrici! Che possono essere comodamente importati in Revit o Dialux seguendo questo tutorial.

Technology: 

Progetto di un WINEBAR. Fase 1: modellazione dello "stato attuale", obiettivi della committenza e prime proposte progettuali

introduzione al tema d'esame

Quando si entra in un locale notturno (pub, discoteca, winebar, ecc), spesso si è alla ricerca di un luogo di svago, diverso rispetto alla realtà quotidiana, nel quale si instaurano relazioni, si consuma una bevanda o un aperitivo intorno ad un tavolo con la giusta compagnia, il tutto favorito dalla piacevolezza dell’ambiente che ci circonda.

Technology: 

RhOME FOR DENCITY - PROGETTO PER VERSAILLES

 

A seguito del workshop “RhOME FOR DENCITY”, tenutosi la settimana scorsa, durante il quale si sono affrontate tematiche quali la sostenibilità (economica, sociale e  ambientale), la densificazione di aree vuote (in una città come Roma e il borgo storico di Vejano) e l’innovazione tecnologica, ho trovato interessante provare a studiare in Revit quella che era l’ultima proposta progettuale di questo incontro, ovvero il singolo modulo abitativo inserito e contestualizzato nel lotto di Versailles, dove si terrà il Solar Decathlon 2014.

Technology: 

Componente: risoluzione, ottimizzazione e preparazione per l'algoritmia di variazione

Come si può osservare in figura la proposta iniziale del componente è in buona parte rivisitata: si potrà infatti osservare che la varietà nella curvatura delle linee di bordo nello spazio tra le circonferenze terminali è di molto aumentata poichè da un iniziale idea consistente nella possibilità di variare solamente la concavità ora è possibile creare situazioni di convessità all'interno di esso.

CATEGORIE: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Image icon scheda_tipo.jpg230.06 KB

Revit e Python 3

Prima di descrivere la soluzione finale, la risoluzione dei problemi e l'integrazione con l'API di Revit del componente finora progettato, credo sia doveroso un post sull'integrazione della Shell di IronPython dedicata alle Famiglie. Il post si basa sulla pagina http://wiki.theprovingground.org/revit-api-py-family dove l'autore Nathan Miller descrive sinteticamente le modalità base per lavorare con le Famiglie in Revit attraverso codice Python.

CATEGORIE: 
Technology: 
AllegatoDimensione
Binary Data cubo.rfa220 KB
Binary Data massa.rfa364 KB

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS