MASSA TERMICA, CARICHI TERMICI E METODI DI CALCOLO

 

MASSA TERMICA

Le variazioni di temperatura che avvengono durante il giorno fanno si che il flusso di calore tra l'interno e l'esterno dell'edificio cambi in modo considerevole con il passare delle ore (calore che passa dall'esterno verso l'interno nelle ore centrali della giornata e calore che va dall'interno verso l'esterno nelle ore più fresche).

Technology: 

III fase_Da rhino/Grasshopper a Revit (avanzamento dei lavori)

primo post:http://design.rootiers.it/2012/node/1189

secondo post:http://design.rootiers.it/2012/node/1198

 

La terza fase riguarda la simulazione della luce della lampada, fino ad ora, ho parlato solo del corpo lampada e mai del corpo luce, inizio a descrivere i parametri di quest'ultimo:

SCHEDA PRODOTTO IGUZZINI

CATEGORIE: 
CLASS: 

L'ANALISI TERMICA - UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO

 

Avendo trovato delle difficoltà nella comprensione dei dati pervenuti dalle analisi eseguite in Revit, ho voluto dare alla mia ricerca una base teorica, un riferimento che mi consentisse di compiere verifiche e confronti fra i dati ottenuti canonicamente, e secondo normativa, a mano e quelli calcolati dai software.

Technology: 

I solidi fotometrici. Primo approccio a DIALux 1.1

Primo approccio a DIALux

In vista del lavoro per il tema d’esame inerente l’illuminazione del winebar, sto tentando di riuscire a utilizzare DIALux per ricavare una quanto più dettagliata analisi illuminotecnica del progetto.

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS