lezione del prof. Gargano - riflessioni.

La lezione del professor Gargano di sabato scorso ha toccato temi, ai miei occhi, incredibilmente interessanti: partendo da come la comunità architettonica ha solo pochi anni fa 'accolto' il digitale come strumento di progettazione  fino all'osservazione che un pensiero parametrico esisteva già secoli fa nelle tavole di descrizione degli ordini architettonici.

CATEGORIE: 

Considerazioni dopo la lezione di Gargano_Strumenti di progettazione e invarianze

 

“il classico ha resistito così tanto, perché gli ordini architettonici erano parametrizzati e trasmissibili”.

Questa affermazione venuta fuori sabato scorso durante la lezione del prof. Gargano ha stimolato in me diverse riflessioni  riguardanti il rapporto tra strumenti di progettazione e Architettura.

CATEGORIE: 
Technology: 

relazione_lezione_gargano

La biennale di architettura di Venezia è un evento che serve ad incontrare, conoscere e confrontarsi con le novità che si stanno concretizzando per l’appunto nel campo dell’architettura; come successe quando si introdusse il computer quale mezzo di progettazione (2004_metamorph) così come quando, grazie al manifesto parametrico di Zaha Hadid ci si affacciò con molto interesse e curiosità all’architettura parametrica (2008_Architecture beyond building).

famiglia NIDIFICATA

IL MODELLO PARTE DALLA CREAZIONE DEI SINGOLI COMPONENTI (FAMIGLIE).

Technology: 

Pagine

Abbonamento a Tecniche Parametriche di Progettazione 2012 RSS