Inviato da lucaciliani il Mer, 23/11/2011 - 23:26
per la terza esercitazione ho provato a creare una pensilina con pilastri a tronco di piramide cavi in acciaio e un tetto circolare con un vuoto nel mezzo.
ho impostato tutti i parametri necessari per creare la famiglia pilastro(varie altezze e spessori) e poi la famiglia tetto (stessi procedimenti)
Inviato da Agnese Carducci il Mar, 22/11/2011 - 22:56
Il mio progetto iniziale prevedeva una pensilina inclinata sulla cui copertura volevo adagiare una serie di pannelli solari; una volta realizzati tutti gli elementi, li ho importati in una famiglia, ma non sono riuscita a collegare le altezze dei pilastri con quella della copertura. Così mi sono arresa alla copertura piana! Ho realizzato una famiglia per ogni elemento così come era stato fatto nelle precedenti lezioni:
- trave ipe240
Inviato da ubaldo boni il Mar, 22/11/2011 - 00:54
In questa esercitazione si è cercato di creare una serie di pensiline di grandezza variabile utilizzabili per un' eventuale copertura.
A questo proposito si è seguito il metodo delle famiglie nidificate: realizziamo in altre parole delle famiglie dei vari componenti della nostra pensilina per poi riunirli in un'unica famiglia finale che sarà la base del nostro progetto parametrico.
Inviato da francescaromana il Mar, 22/11/2011 - 00:04
Lo scopo di quest'esercitazione è creare una famiglia nidificata di pensiline composte da una copertura bucata e da pilastri il cui angolo a terra può variare.
Son partita dalla famiglia di pilastri, che mi ha creato non pochi problemi.
Inviato da Antoniop il Lun, 21/11/2011 - 19:17
Seconda esercitazione Paciolla Antonio
Pannelli pieni e traforati in rame per facciata .
Creo i miei due pannelli che andranno a comporre la facciata.
Per prima cosa ho inserito dei piani di riferimento messi in modo casuale sia in pianta che in prospetto .

Pagine