Inviato da ChiaBasile il Ven, 25/04/2014 - 13:19
Questa volta andremo a parametrizzare un albero: nel mio caso ho scelto il Ficus carica, anche detto Ficus comune, poiché è un albero a cui sono affezionata poiché ne possiedo uno nel giardino di casa al mare. Questo albero solitamente può raggiungere i 6 - 10 m di altezza e tende a sviluppare una chioma molto larga sostenuta da un tronco basso a molto largo.
Inviato da enricascone il Ven, 25/04/2014 - 13:05
Questa esercitazione ha come scopo la modellazione di un albero a nostra scelta introducendo l’uso delle Famiglie e dei parametri su Vasari, concetti fondamentali della progettazione parametrica
L’albero che ho scelto di modellare è l’Arancio.

Inviato da Agnese Lanciaprima il Gio, 24/04/2014 - 19:16
INFORMAZIONI GENERALI
la magnolia x solaungena è una pianta arbustiva della famiglia delle magnolie ma, come indica la "x" al centro del nome, è un ibrido e presenta quindi caratteristiche diverse nei suoi sottoesemplari.
Inviato da MartaBorghini il Gio, 24/04/2014 - 15:39

We'll create and shape a plane tree, located near our project area.
The plane is a big tree that reaches 30-40 m in height. The trunk is straight, slender, cylindrical. The diameter of the trunk is generally about 2 m, but can exceed 4 m. The wood is reddish-pink to diffuse porosity, with a pronounced grain.
DEVELOPMENT
Inviato da Anonymous (non verificato) il Mer, 23/04/2014 - 17:24
1 - ZONA DI PROGETTO
Nell'immagine sottostante è evidenziata l'area di progetto: essa è situata nei pressi della Stazione Trastevere, e più precisamente corrisponde alla zona delimitata da Via degli Orti di Cesare e Via Portuense.
Pagine