blog di alessio.ricci

Esercitazione 3 dimensionamento della sezione di una mensola in legno, acciaio e cls.a.

Scopo della terza esercitazione è progettare e verificare una mensola soggetta a flessione utilizzando sezioni in legno, acciaio e cls.a e verificare allo SLE che l'abbassamento massimo sia inferiore uguale al limite indicato dalla normativa.

La mensola evidenziata in figura è la più sollecitata dell'impalcato ed ha un'area di influenza di 1,80m x 3,80m = 6,84m2

Utilizzo la stessa tecnologia per i solai utilizzata nell'esercitazione precedente.

http://design.rootiers.it/strutture/node/2163

  1. LEGNO

Carichi permanenti strutturali: qs= 1,36KN/m²

Carichi permanenti non strutturali: qp=2,6KN/m²

Carichi accidentali:Per i balconi il carico accidentale qa = 4KN/m²

 

Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 44,34KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 71,82KN*m           

Scelgo la tipologia di legno GL24h, inserisco il valore caratteristico di resistenza fm,K=24N/mm2, il coefficiente diminutivo Kmod=0,8 e il coefficiente parziale di sicurezza γm=1,45 in modo che il foglio di calcolo mi restituisca la tensione di progetto fd=13,24N/mm2.

Come passo successivo scelgo la base della trave b=25cm e ricavo l'altezza minima hmin=36,08cm. Ingegnerizzando la sezione ricavata ne scelgo una 25x40cm.

Inserendo ora il modulo elastico E=8GPa il foglio di calcola l'abbassamento massimo.

Infine per verificare calcolo il rapporto luce-abbassamento che deve essere maggiore di 250. VERIFICATA

  1. Acciaio

Carico strutturale totaleqs2,14KN/m²

Carico permanente non strutturale totale a cui aggiungo l'incidenza di impianti e tramezzi: qp = 2,64KN/m²

Carichi accidentali: Per i balconi il carico accidentale qa = 4KN/m²

Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 48,42KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 78,43KN*m           

Scelgo la tipologia di acciaio S275, inserisco il suo valore di tensione di snervamento fy,K=275MPa, quindi ricavo il modulo di resistenza elastico minimo Wx,min = 299,50cm3

e sul profilario scelgo una IPE con Wx>Wx,min : IPE240 con Wx= 324,3cm3

Scelta la trave inserisco nella tabella excel il momento d'inerzia Ix= 3892cm4 ed il peso proprio p=0,307KN/m, perché in questo caso non posso trascurare l'incidenza del peso della trave.

Dopo aver inserito anche il modulo di elasticità dell'acciaio E=210GPa.

Infine per verificare calcolo il rapporto luce-abbassamento che deve essere maggiore di 250.

VERIFICATA

 

 

  1. Calcestruzzo armato

Il carico strutturale totale: qs3,5KN/m²

Il carico permanente non strutturale totale a cui aggiungo l'incidenza di impianti e tramezzi: qp = 2,94KN/m²

Carichi accidentali: Per i balconi il carico accidentale qa = 4KN/m²

 

Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 56,85KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 92,09KN*m           

Scelgo la tipologia di acciaio dei tondini B450C, inserisco il suo valore di tensione di snervamento fy,K=450MPa, quindi ricavo la tensione di progetto fyd=391,30MPa;

scelgo la tipologia di cemento C35/45 con resistenza caratteristica fcK=35MPa, quindi ricavo la resistenza di progetto fcd=19,83MPa.

Il passaggio successivo è la scelta di una dimensione per la base della sezione b=30cm che, insieme a resistenza di progetto fcd e parametri β e r serve per trovare l'altezza utile hu=28,94cm che addizionata al coprifilo δ=4cm determina l'altezza minima Hmin=32,94cm.

Una volta ricavata l'altezza minima andiamo ad ingegnerizzare la sezione e scegliamo un'altezza di design Hdesign=40cm.

Il foglio calcola in automatico il peso della trave e dopo aver inserito anche il modulo di elasticità E=21GPa.

Infine per verificare calcolo il rapporto luce-abbassamento che deve essere maggiore di 250.

VERIFICATA

Il peso della trave viene aggiunto al carico totale che diventa qu=60,75KN/m in modo da ricavare di nuovo Hmin=33,91cm e se quest'ultima dimensione è inferiore a Hdesign la sezione è verificata.

Hmin=33,91cm < Hdesign=40cm   VERIFICATA

 

Esercitazione 2 dimensionamento della sezione di una trave appoggiata in legno, acciaio e cls.a.

 

Scopo dell'esercitazione è progettare e verificare una trave appoggiata soggetta a flessione utilizzando sezioni in legno, acciaio e cls.a.

La trave evidenziata in figura è la più sollecitata dell'impalcato ed ha un'area di influenza di 6,00m x 3,80m = 22,80m2

  1. Legno

Come prima operazione calcolo i carichi permanenti strutturali(trascurando il peso proprio della trave), permanenti non strutturali ed accidentali

Carichi permanenti strutturali:

-Travetto in legno: (12x22)cm, peso specifico 6KN/m³, interasse 1m

qs,tr = (0,12m x 0,22m x 1m)/m2 x 6KN/m³ = 0,16KN/m²

-Tavolato in legno: spessore 4 cm, peso specifico 5KN/m³

qs,ta = 0,04m x 5KN/m³ = 0,20KN/m²

-Caldana in cls.a.: spessore 4cm, peso specifico 25KN/m³

qs,ca = 0,04m x 25 KN/m³ = 1,00KN/m²

Il carico strutturale totale:

qs = qs,tr + qs,ta + qs,ca  = (0,16+0,20+1,00)KN/m²  = 1,36KN/m²

Carichi permanenti non strutturali:

-Isolante termo-acustico: spessore 4cm, peso specifico 0,50KN/m³

qp,is = 0,04m x 0,50KN/m³ = 0,02KN/m²

-Massetto di allettamento: spessore 3cm, peso specifico

qp,ma = 0,03m x 18KN/m³ = 0,54KN/m²

-Pavimento in granito: spessore 2cm, peso specifico

qp,pa = 0,02m x 27KN/m³ = 0,54KN/m²

Il carico permanente non strutturale totale a cui aggiungo l'incidenza di impianti e tramezzi:

qp = qp,is + qp,ma + qp,pa + qp,im  + qp,tr  = (0,02+0,54+0,54+0,5+1)KN/m²  = 2,6KN/m²

Carichi accidentali:

-Ipotizzo che la destinazione d'uso sia quella della categoria D1 negozio, quindi il carico accidentale qa = 4KN/m²

  • Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 44,34KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 199,52KN*m        

Scelgo la tipologia di legno GL24h, inserisco il valore caratteristico di resistenza fm,K=24N/mm2, il coefficiente diminutivo Kmod=0,8 e il coefficiente parziale di sicurezza γm=1,45 in modo che il foglio di calcolo mi restituisca la tensione di progetto fd=13,24N/mm2

Come passo successivo scelgo la base della trave b=30cm e ricavo l'altezza minima hmin=49,32cm. Ingegnerizzando la sezione ricavata dovrei sceglierne una 30x55cm, ma avendo trascurato il peso proprio della trave ne scelgo una 30x60cm.

Anche se non strettamente necessario calcolo il peso proprio della trave e lo aggiungo al carico permanente strutturale qs

qs,trave = (0,30m x 0,55m x 1m)/m2 x 6KN/m³ = 0.99KN/m2

quindi

qs = qs,tr + qs,ta + qs,ca + qs,trave = (0,16+0,20+1,00+0.99)KN/m2= 2,35KN/m2

inserendo il nuovo qs verifico che il nuovo hmin=57,84cm<h=60cm  VERIFICATA

 

  1. Acciaio

Come prima operazione calcolo i carichi permanenti strutturali(trascurando il peso proprio della trave), permanenti non strutturali ed accidentali

Carichi permanenti strutturali:

-Trave secondaria IPE180: area 23,95cm2, peso specifico 78,5KN/m3, interasse 0,5m

qs,tr = (0,0024m2 x 1m)/m2 x 78,5KN/m³ = 0,1884KN/m²

-Lamiera grecata: altezza 9 cm, spessore 1,2mm, peso 0,15KN/m2

qs,la = 0,15 KN/m2

-Caldana in cls.a.: volume: (0,05m2 x 1m)+(0,005m2 x 1m) x 4 = 0,072m3/m2, peso specifico 25KN/m³

qs,ca = 0,072m3/m2 x 25 KN/m³ = 1,8KN/m²

Il carico strutturale totale:

qs = qs,tr + qs,la + qs,ca  = (0,1884+0,15+1,8)KN/m² = 2,1384KN/m² ≈ 2,14KN/m²

Carichi permanenti non strutturali:

-Isolante termo-acustico: spessore 4cm, peso specifico 0,50KN/m³

qp,is = 0,04m x 0,50KN/m³ = 0,02KN/m²

-Massetto di allettamento: spessore 4cm, peso specifico 18KN/m³

qp,ma = 0,04m x 18KN/m³ = 0,72KN/m²

-Pavimento in gres: spessore 2cm, peso specifico 0,4KN/m2

qp,pa = 0,4KN/m2

Il carico permanente non strutturale totale a cui aggiungo l'incidenza di impianti e tramezzi:

qp = qp,is + qp,ma + qp,pa  + qp,im  + qp,tr  = (0,02+0,72+0,4+0,5+1)KN/m² = 2,64KN/m²

Carichi accidentali:

-Ipotizzo che la destinazione d'uso sia quella della categoria D1 negozio, quindi il carico accidentale qa = 4KN/m²

 

Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 48,42KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 217,89KN*m         

Scelgo la tipologia di acciaio S275, inserisco il suo valore di tensione di snervamento fy,K=275MPa, quindi ricavo il modulo di resistenza elastico minimo Wx,min = 831,94cm3

e sul profilario scelgo una IPE con Wx>Wx,min : IPE360 con Wx= 903,6cm3

Calcolo il peso proprio della trave e lo aggiungo al carico permanente strutturale qs:

qs,trave = (0,0073m2 x 1m)/m2 x 78,5KN/m³ = 0, 57KN/m2

quindi

qs = qs,tr + qs,la + qs,ca + qs,trave = (0,1884+0,15+1,8+0,57)KN/m²=2.7KN/m²

 inserendo il nuovo qs verifico che il nuovo Wx,min=879,47cm3<Wx=903,6cm3 VERIFICATA

 

  1. Calcestruzzo armato

Come prima operazione calcolo i carichi permanenti strutturali(trascurando il peso proprio della trave), permanenti non strutturali ed accidentali

Carichi permanenti strutturali:

-Travetto prefabbricato: dim 20cm x 11 cm, peso specifico 24N/m3, interasse 0,4m:

2,5 travetti/m2

qs,tr =ntr x (0.2x0.11x1)m³/m2 x 24KN/m³ =2,5 x  0,53KN/m²=1,325KN/m²

-Pignatta in laterizio: dim 20cm x 33cm x 33cm, peso al pz 9,2Kg ≈ 0,092KN/m², interasse 0,4m: 7,5 pignatte/m2

qs,pi = npi x 0,092KN/m2=7,5 x 0,092KN/m2 = 0,69KN/m2

-Caldana in cls.a.: spessore 6cm, peso specifico 25KN/m³

qs,ca = 0,06m x 25 KN/m³ = 1,50KN/m²

Il carico strutturale totale:

qs = qs,tr + qs,pi + qs,ca  = (1,325+0,69+1,5)KN/m² = 3,515KN/m² ≈ 3,5KN/m²

Carichi permanenti non strutturali:

-Isolante termo-acustico: spessore 4cm, peso specifico 0,50KN/m³

qp,is = 0,04m x 0,50KN/m³ = 0,02KN/m²

-Massetto di allettamento: spessore 4cm, peso specifico 18KN/m³

qp,ma = 0,04m x 18KN/m³ = 0,72KN/m²

-Pavimento in ceramica: spessore 1,2cm, peso specifico 0,2KN/m2

qp,pa = 0,2KN/m2

-Intonaco: spessore 2cm, peso specifico 16 KN/m³

qp,in = 0,02m x 16KN/m³ = 0,32KN/m²

Il carico permanente non strutturale totale a cui aggiungo l'incidenza di impianti e tramezzi:

qp = qp,is +qp,ma+qp,pa + qp,in+ qp,im +qp,tr =(0,02+0,72+0,32+0,2+0,5+1)KN/m²=2,94KN/m²

Carichi accidentali:

-Ipotizzo che la destinazione d'uso sia quella della categoria D1 negozio, quindi il carico accidentale qa = 4KN/m²

 

Inserendo tutti i dati ricavati nel foglio di calcolo excel ricavo il carico qu = 56,85KN/m agente sulla trave.

Compilando la cella relativa alla luce ottengo invece il valore del Mmax = 255,82KN*m         

Scelgo la tipologia di acciaio dei tondini B450C, inserisco il suo valore di tensione di snervamento fy,K=450MPa, quindi ricavo la tensione di progetto fyd=391,30MPa;

scelgo la tipologia di cemento C35/45 con resistenza caratteristica fcK=35MPa, quindi ricavo la resistenza di progetto fcd=19,83MPa.

Il passaggio successivo è la scelta di una dimensione per la base della sezione b=30cm che, insieme a resistenza di progetto fcd e parametri β e r serve per trovare l'altezza utile hu=48,23cm che addizionata al coprifilo δ=4cm determina l'altezza minima Hmin=52,23cm.

Una volta ricavata l'altezza minima andiamo ad ingegnerizzare la sezione e scegliamo un'altezza di design Hdesign=60cm

Il foglio excel in automatico calcola il peso della trave, prima trascurato, e lo aggiunge carico totale che diventa qu=62,70KN/m in modo da ricavare di nuovo Hmin=54,65cm e se quest'ultima dimensione è inferiore a Hdesign la struttura è verificata.

Hmin=54,65cm< Hdesign=60cm   VERIFICATA

Esercitazione 1 dimensionamento di una trave reticolare spaziale

L'intento dell'esercitazione è di effettuare un primo dimensionamento di aste tese e compresse in una struttura reticolare 3D.

Ho preso come motivo di ispirazione per creare la mia struttura reticolare spaziale il "Harbour Bridge" di Sidney, un ponte ad arco, risalente agli anni '20, completamente in acciaio.

Come prima operazione ho creato un nuovo layer, in Rhinoceros , denominandolo "struttura", di seguito ho disegnato un modulo base di 2m x 2m e l'ho copiato più volte fino a raggiungere le dimensioni d 4m x 20m

Successivamente ho modificato la morfologia della trave lavorando sullo spostamento sull'asse Z dei nodi, traslandone alcuni verso il basso ed altri verso l'alto, in modo da ricreare la forma cui avevo pensato.

A modello terminato ho esportato il file in DXF di autocad, necessario per poter effettuare l'importazione su SAP.

Dopo aver aperto SAP ho prima impostato l'unità di misura corretta e successivamente ho importato il file, curandomi di importare il layer giusto dal disegno di Rhinoceros.

Una volta importato il modello in SAP ho selezionato ogni frame ed ho assegnato il rilascio del momento attorno agli assi 2 ed 3,  ad inizio e fine trave, essendo prerogativa di una struttura reticolare di essere incernierata ad ogni nodo.

Operazione immediatamente successiva è stata quella di selezionare alcuni punti ed assegnare come  vincoli esterni delle cerniere, per lo stesso motivo sopra detto.

Successivamente ho definito un caso di carico, rinominandolo "F" ed annullando il moltiplicatore del peso proprio.

Dopo il caso di carico ho definito una sezione di prova da assegnare alla struttura per una prima verifica, ho selezionato una sezione in acciaio e nel caso specifico un tubolare cavo (pipe) e l'ho rinominata "TRAVE".

In seguito ho selezionato tutti i frame ed ho assegnato la sezione "TRAVE" creata appositamente.

Una volta assegnata la sezione ho caricato i nodi con la forza "F": per i nodi centrali ho assegnato una forza concentrata di modulo 150kN, per i nodi perimetrali ho dato un valore pari alla metà, quindi 75kN, entrambi di verso negativo sull'asse Z.

Assegnati i carichi ad ogni nodo ho avviato l'analisi disattivando i casi di carico "DEAD" e "MODAL", lasciando soltanto "F"

Visualizzati i risultati e dopo aver controllato di non aver dimenticato nessun rilascio del momento ho avviato la tabella, spuntando "ANALYSIS RESULTS" per visualizzare i risultati degli sforzi e "Connectivity data" per inserire in tabella anche le dimensioni delle aste

una volta visualizzate le tabelle le ho esportate entrambe in Excel per integrarle con la tabella dello sforzo normale.

Dalla tabella ho analizzato travi compresse e tese, trascurando quelle scariche.

Mentre per le aste compresse ho tenuto in considerazione Adesign , Idesign e ρdesign in modo da avere la snellezza 

λ \leqslant200; 

per le aste tese ho preso soltanto in considerazione che Adesign\geqslantAmin.

Dopo questa operazione ho confrontato tutte le Adesign di primo dimensionamento e le ho raggruppate in gruppi più grandi in modo da non dover avere troppe varianti di profilati.

Abbonamento a Feed RSS - blog di alessio.ricci